Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

4° Itinerario didattico di Medicina Felina GPCert (Felp)

2022-2024
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Feline Practice - GPCert(Felp)
244 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2023/2024 compreso solo per i Soci SCIVAC
Itinerario terminato

1 - Argomenti introduttivi e POA (26 Crediti SPC)

17-20 ottobre 2022

Primo giorno, Lunedì 17 ottobre 2022
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione dell’itinerario e presentazione del corso
S. Bo
9:30
Sessione Interattiva
Il gattino che entra in casa: evitiamo sorprese!
S. Bo
10:15
Cosa dovrebbe mangiare un gatto?
G. Biagi
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Il gatto arriva in clinica: costruiamo il giusto ambiente per lui
S. Bo
12:15
Approccio Orientato al Problema: una metodologia di lavoro
F. Fracassi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Evidence Based Medicine (EBM): come trasferirla nella clinica (videoconferenza)
N. Di Girolamo
14:45
Sessione Interattiva
Journal club
F. Fracassi
15:30
Pausa caffè
16:00
Approcciare la diagnostica di laboratorio: trappole diagnostiche e falsi successi
W. Bertazzolo
16:45
Citologia felina: opportunità e limiti
W. Bertazzolo
17:45
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 18 ottobre 2022
8:45
Approccio al gatto con la tosse e dispnea
D. De Lorenzi
9:30
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
D. De Lorenzi
11:00
Pausa caffè
11:30
Poliuria e polidipsia
F. Fracassi
12:15
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
F. Fracassi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il gatto in emergenza: l’ABC
G. Stanzani
14:45
Approccio ragionato alla fluidoterapia
G. Stanzani
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
Impariamo insieme: Casi clinici interattivi
F. Fracassi
16:45
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
G. Stanzani
17:45
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 19 ottobre 2022
8:45
Approccio al gatto con vomito
F. Procoli
9:30
Approccio al gatto con diarrea
F. Procoli
10:15
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
F. Procoli
11:00
Pausa caffè
11:30
Approccio al gatto anemico
F. Dondi
12:15
Casi clinici interattivi
Mucose pallide? Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
F. Dondi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Casi clinici interattivi
Approccio al gatto con sospetta malattia infettiva
S. Bo
14:45
Il gatto con la febbre: il decision making
S. Bo
15:30
Pausa caffè
16:00
Particolarità in dermatologia felina
F. Leone
16:45
Casi clinici interattivi
Particolarità in dermatologia felina
F. Leone
17:45
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 20 ottobre 2022
8:45
Neurologico o comportamentale?
G. Gandini
9:30
Il gatto che cammina male: il neurologo
G. Gandini
10:15
Il gatto che cammina male: l’ortopedico
S. Boiocchi
11:00
Pausa caffè
11:30
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
G. Gandini
12:15
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
S. Boiocchi
13:00
Relazione aziendale a cura di Purina - La salute renale del gatto passa anche dalla nutrizione - relatrice: Barbara Manenti, DVM Vet Advisor Purina
13:15
Pausa pranzo
14:00
Radiografare un gatto
A. Diana
14:45
Casi clinici interattivi
Impariamo assieme: Casi clinici interattivi
A. Diana
15:30
La redazione di un case report: utile non solo per l’esame
G. Gandini
16:15
Termine del corso e consegna attestati

2 - Malattie infettive, oftalmologia e oncologia felina (29 Crediti SPC)

30 gennaio-2 febbraio 2023

Primo giorno, Lunedì 30 gennaio 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione del corso
S. Bo
9:30
Principali malattie infettive nel gattino – le infezioni virali e la FIV
S. Bo
10:15
Sessione Interattiva
Principali malattie infettive nel gattino - Malattie delle alte vie aeree
S. Bo
11:00
Pausa caffè
11:30
Malattie infettive delle alte/basse vie aeree di natura batterica (bordetellosi, micoplasmosi)
S. Bo
12:15
Malattie infettive feline: ciò che ogni gattile dovrebbe sapere
P. Dall'Ara
13:00
Pausa pranzo
14:00
Impariamo l’immunologia
P. Dall'Ara
14:45
Protocolli vaccinali nel gatto: linee guida ABCD-WSAVA
P. Dall'Ara
15:30
Approcciamo la FIP: diagnosi e clinica della malattia
S. Paltrinieri
16:15
Pausa caffè
16:45
Sessione Interattiva
FIP, Diagnosi differenziali: casi clinici atipici e similari
S. Paltrinieri
17:15
Sessione Interattiva
Le vaccinazioni dal punto di vista del cliente (e dei colleghi): a domanda “l’esperto” risponde
P. Dall'Ara
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 31 gennaio 2023
8:45
Uso dei test diagnostici per le principali malattie infettive del gatto (virali, batteriche e parassitarie). Anche la tecnologia ha i suoi limiti: come evitare errori diagnostici
W. Bertazzolo
9:30
FeLV: approfondiamo l’approccio diagnostico alle infezioni da retrovirus
S. Bo
10:15
Casi clinici interattivi
Ematologia, esame del midollo ed altri approcci diagnostici; come, quando e perché - parte I
W. Bertazzolo
11:00
Pausa caffè
11:30
Casi clinici interattivi
Ematologia, esame del midollo ed altri approcci diagnostici: come, quando e perché - parte II
W. Bertazzolo
12:15
Malattie sovra e sottodiagnosticate in medicina felina: l’emoplasmosi e le malattie da zecche
S. Bo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Malattie sovra e sottodiagnosticate in medicina felina: le zoonosi
S. Bo
14:45
Casi clinici interattivi
Terapia delle malattie da virus
S. Bo
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Cause infettive di diarrea nel gatto: non solo panleucopenia
S. Bo
16:45
Micobatteriosi feline
W. Bertazzolo
17:30
Sessione Interattiva
Le micosi sistemiche
W. Bertazzolo
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 1 febbraio 2023
8:30
La stadiazione del gatto con tumore
L. Marconato
9:15
Il linfoma: un’entità, non una singola patologia
L. Marconato
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Le patologie neoplastiche del midollo osseo
W. Bertazzolo
11:15
Esercitazioni Pratiche
L. Marconato
12:45
Pausa pranzo
13:45
Gatto e chemioterapia
L. Marconato
14:30
Il mastocitoma cutaneo e viscerale
L. Marconato
15:15
Il carcinoma squamoso orale: una battaglia persa in partenza?
L. Marconato
16:00
Pausa caffè
16:30
I tumori della mammella
L. Marconato
17:15
Il Sarcoma iniettivo
L. Marconato
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 2 febbraio 2023
8:30
La visita oculare nel gatto: cosa osservare e come procedere
A. Crotti
9:15
Manifestazioni oculari delle malattie infettive virali e non
A. Crotti
10:00
Pausa caffè
10:30
La cornea del gatto e le sue principali patologie
A. Crotti
11:30
Due patologie spesso sottovalutate: il glaucoma e le orbitopatie
A. Crotti
12:15
Sessione Interattiva
la sindrome sino-oculare nel gatto
S. Bo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Le più comuni forme neoplastiche oculari
A. Crotti
14:45
Urgenze oculistiche in medicina felina
A. Crotti
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
A. Crotti
17:45
Termine del corso e consegna attestati

3 - Terapia intensiva, medicina d’urgenza e gastroenterologia (27 Crediti SPC)

8-11 maggio 2023

Primo giorno, Lunedì 8 maggio 2023
Patologie esofagee e gastroenteriche
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Rigurgito nel gatto: cause e gestione terapeutica
U. Lotti
9:45
Enteropatie croniche feline parte 1 – approccio diagnostico
F. Procoli
10:30
Enteropatie croniche feline parte 2 – gestione terapeutica
F. Procoli
11:15
Pausa caffè
11:45
Casi clinici interattivi
F. Procoli
13:00
Pausa pranzo
14:00
Enteropatie infettive e parassitarie
U. Lotti
14:45
Disturbi della motilità gastroenterica
F. Procoli
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
U. Lotti
17:45
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 9 maggio 2023
Patologie pancreatiche ed epatobiliari
9:00
Pancreatite felina: approccio diagnostico e gestione terapeutica
U. Lotti
9:45
Epatopatie infiammatorie feline: quali sono e come gestirle
F. Procoli
10:30
Lipidosi epatica felina: conoscerla per evitarla
F. Procoli
11:15
Pausa caffè
11:45
Casi clinici interattivi
U. Lotti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Diagnostica per immagini del tratto gastroenterico (case based)
A. Diana
14:45
Diagnostica per immagini di pancreas e fegato (case based)
A. Diana
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
A. Diana, F. Procoli
17:45
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 10 maggio 2023
9:00
ABCD in emergenza ed il gatto in shock
G. Stanzani
9:45
Rianimazione cardiopolmonare: cosa dicono le linee guida?
G. Stanzani
10:30
Avvelenamenti più comuni nel gatto
M. Giunti
11:15
Pausa caffè
11:45
Sessione Interattiva
Emogas: interpretazioni ed utilizzo nella clinica
G. Stanzani
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il come ed il quando delle emotrasfusioni nel gatto
C. Agnoli
14:45
Il gatto che sanguina: approccio alle coagulopatie nel gatto
S. Cortellini
15:30
Malattie emolitiche e terapie immunosoppressive
C. Agnoli
16:15
Pausa caffè
16:45
Sessione Interattiva
Approccio al gatto politraumatizzato
M. Giunti
17:45
Il trauma cranico
S. Cortellini
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 11 maggio 2023
8:30
Il gatto con addome acuto
S. Cortellini
9:15
Sessione Interattiva
Gestione peri-operatoria del gatto critico
R. Troìa
10:00
Nutrizione nel gatto critico
G. Stanzani
10:45
Pausa caffè
11:15
Danno renale acuto
S. Cortellini
12:00
Approccio al gatto ostruito e con uroaddome
S. Cortellini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio al gatto dispnoico
14:45
Sessione Interattiva
Piotorace e altre patologie pleuriche
M. Giunti
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Posizionamento sondini nasale, naso-esofageo ed esofageo - Drenaggi toracici tecnica Seldinger (MILA)
S. Cortellini, G. Stanzani
17:45
Termine del corso e consegna attestati

4 - Le patologie cardiorespiratorie (21 Crediti SPC)

11-13 ottobre 2023

Primo giorno, Mercoledì 11 ottobre 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Significato clinico del soffio nel cucciolo e nell’adulto
S. Crosara
9:45
Test genetici e biomarker: vantaggi e limiti
S. Crosara
10:30
Pausa caffè
11:00
Cardiomiopatie feline: fisiopatologia, diagnosi e terapia
S. Crosara
11:45
Ipertrofia ventricolare nel gatto: cosa dobbiamo considerare in diagnosi differenziale?
S. Crosara
12:30
L’ ECG, questo sconosciuto
M. Baron Toaldo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Radiologia toracica cardiovascolare nel gatto
A. Diana
14:45
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica su radiogrammi
A. Diana
15:30
Pausa caffè
16:00
Principali cardiopatie congenite: casi clinici
S. Crosara
16:45
Casi clinici interattivi
M. Baron Toaldo, S. Crosara
17:45
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 12 ottobre 2023
9:00
Il tromboembolismo arterioso
M. Baron Toaldo
9:45
Emergenze cardiovascolari: Il gatto dispnoico: diagnosi e terapia
S. Crosara
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Casi clinici
M. Baron Toaldo, S. Crosara
13:00
Pausa pranzo
14:00
Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio
D. De Lorenzi
14:45
Atteggiamenti e segni clinici del gatto con malattia respiratoria
D. De Lorenzi
15:30
Pausa caffè
16:00
Radiologia nel gatto con malattia delle vie respiratorie, polmonare e pleurica
A. Diana
17:00
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica su radiogrammi
A. Diana
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 13 ottobre 2023
9:00
Le malattie nasali del gatto
D. Bertoncello
9:45
Le malattie rinofaringee del gatto
D. Bertoncello
10:30
Pausa caffè
11:00
Le malattie laringee del gatto
D. De Lorenzi
11:45
Casi clinici interattivi
D. Bertoncello, D. De Lorenzi
12:15
Malattie tracheali e bronchiali
D. De Lorenzi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Malattie pleuriche e mediastiniche
D. De Lorenzi
14:45
Citologia e malattie respiratorie
D. De Lorenzi
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
D. Bertoncello, D. De Lorenzi
18:00
Termine del corso e consegna attestati

5 - Endocrinologia e dermatologia (22 Crediti SPC)

5-7 febbraio 2024

Primo giorno, Lunedì 5 febbraio 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
9:00
Il gatto con prurito: poche manifestazioni cliniche per tante malattie.
F. Leone
10:00
Il gatto con lesioni cutanee "strane e poco comuni": malattie immunomediate/autoimmuni in dermatologia felina
F. Albanese
11:00
Pausa caffè
11:30
Casi clinici interattivi
F. Albanese, F. Leone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il gatto perde il pelo: come approcciare all'alopecia focale e multifocale
F. Leone
15:00
Il gatto con noduli cutanei: la citologia come ausilio diagnostico in corso di malattie dermatologiche non neoplastiche - parte 1
F. Albanese
16:00
Pausa caffè
16:30
Il gatto con noduli cutanei: la citologia come ausilio diagnostico in corso di malattie dermatologiche non neoplastiche - parte 2
F. Albanese
17:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 6 febbraio 2024
9:00
Diabete mellito felino: aspetti epidemiologici patogenetici e diagnostici
F. Fracassi
10:00
Acromegalia felina
S. Corradini
10:45
Pausa caffè
11:15
Sessione Interattiva
Terapia e monitoraggio terapeutico del diabete mellito felino
F. Fracassi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
S. Corradini
15:30
L’ipoglicemia nel gatto
S. Corradini
16:00
Chetoacidosi diabetica
F. Fracassi
16:45
Pausa caffè
17:15
Casi clinici interattivi
F. Fracassi
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 7 febbraio 2024
9:00
Ipertiroidismo felino: aspetti epidemiologici, patogenetici e diagnostici
F. Procoli
9:45
La terapia dell’ipertiroidismo felino
F. Procoli
10:30
Pausa caffè
11:00
Casi clinici interattivi
F. Procoli
13:00
Pausa pranzo
14:00
La Sindrome di Cushing nel gatto
F. Fracassi
14:30
Il Morbo di Addison nel gatto
F. Fracassi
15:00
Iperaldosteronismo e ipertensione
F. Procoli
15:45
I disturbi della calcemia
F. Fracassi
16:30
Pausa caffè
17:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
F. Fracassi
18:30
Termine del corso e consegna attestati

6 - Nefrologia, urologia e riproduzione (26 Crediti SPC)

10-13 giugno 2024

Primo giorno, Lunedì 10 giugno 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
La vista nefro-urologica del gatto: tante cose da non dimenticare
F. Dondi
9:45
Malattia renale cronica (CKD): un problema sempre più grande
P. Scarpa
10:30
Il laboratorio per capire la funzione renale
F. Dondi
11:00
Pausa caffè
11:30
Ipertensione arteriosa: linee guida pratiche per il gatto
F. Dondi
12:15
Quando il rene soffre per malattie sistemiche (ipertiroidismo, cardiopatie, patologie GE)
P. Scarpa
13:00
Relazione aziendale a cura di Purina
13:15
Pausa pranzo
14:00
La crisi uremica: come riconoscerla e gestirla (prima della stadiazione)
F. Dondi
14:45
Stadiazione IRIS e Terapia della CKD: un corretto approccio al paziente
P. Scarpa
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Terapia della CKD: casi clinici
F. Dondi, P. Scarpa
17:45
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 11 giugno 2024
9:00
La diagnostica per immagini del rene: cosa è normale e cosa no
A. Diana
9:45
FLUTD e urolitiasi: epidemiologia e approccio diagnostico
P. Scarpa
10:30
La radiologia nella urolitiasi: un ruolo sottovalutato
A. Diana
11:00
Pausa caffè
11:30
Ureterolitiasi: approccio diagnostico e terapeutico
F. Dondi
12:15
FLUTD e cistite idiopatica felina: quando il segnalamento è tutto…
P. Scarpa
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Gestione medica della ostruzione uretrale e delle vie urinarie: l’utilità dei dati clinici, di laboratorio e di diagnostica per immagini
A. Diana, F. Dondi, P. Scarpa
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Casi clinici urologici
A. Diana, F. Dondi, P. Scarpa
17:45
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 12 giugno 2024
9:00
Approccio alla proteinuria nel gatto
P. Scarpa
9:45
La glomerulonefrite: insorgenza, evoluzione, segni
F. Dondi
10:30
Approccio alla terapia antiproteinurica e alla terapia delle glomerulopatie
F. Dondi, P. Scarpa
11:00
Pausa caffè
11:30
Amiloidosi e PKD: una questione di razza?
P. Scarpa
12:15
Sessione Interattiva
Malattie infettive causa di danno renale nel gatto
F. Dondi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Danno renale acuto (AKI)
F. Dondi
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Casi clinici urologici: diagnostica per immagini
A. Diana, F. Dondi, P. Scarpa
17:45
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 13 giugno 2024
8:30
Fisiologia della riproduzione felina
L. Ferré Dolcet
9:15
Eziopatogenesi delle patologie ovariche e uterine della fase estrale
M. Pisu
10:00
La gravidanza e il parto
L. Ferré Dolcet
10:45
Pausa caffè
11:15
Nuove terapie farmacologiche
M. Pisu
12:00
Sessione Interattiva
Neonatologia e pediatria felina
M. Pisu
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Fisiologia e patologie andrologiche più comuni
M. Pisu
14:45
Tecniche di riproduzione assistita nei felini
M. Pisu
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Casi interattivi sugli argomenti trattati della giornata
M. Pisu
17:30
Termine del corso e consegna attestati

7 - Neurologia e comportamento (26 Crediti SPC)

1-4 ottobre 2024

Primo giorno, Martedì 1 ottobre 2024
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Introduzione al corso
G. Gandini
8:45
La visita comportamentale
C. Palestrini
9:30
Il normale comportamento del gatto
C. Palestrini
10:45
Pausa caffè
11:15
I disturbi comportamentali della minzione
S. Cannas
12:45
Pausa pranzo
14:00
Il gatto aggressivo
S. Cannas
15:00
Problematiche compulsive
C. Palestrini
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Casi clinici
S. Cannas
17:30
Sessione Interattiva
Casi clinici
C. Palestrini
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 2 ottobre 2024
8:45
L’esame dello stato mentale ed il comportamento
G. Gandini
9:30
L’esame della postura, dell’andatura, delle risposte posturali e propriocettive e dei riflessi spinali
G. Gandini
10:45
Pausa caffè
11:15
L’esame dei nervi cranici
G. Gandini
12:15
La localizzazione della lesione
G. Gandini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica al computer - Dov' è la lesione? impariamo a localizzare
G. Gandini
15:45
Pausa caffè
16:15
L’ABC della Risonanza Magnetica Nucleare
F. Balducci
17:15
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica al computer - MRI: casi clinici interattivi per imparare l’anatomia e riconoscere le lesioni di base
F. Balducci
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Giovedì 3 ottobre 2024
8:45
Il trauma spinale nel gatto
F. Balducci
9:30
Le principali malattie del midollo spinale
M. Menchetti
10:15
Centrale o periferico? Le sindromi vestibolari del gatto
G. Gandini
11:00
Pausa caffè
11:30
Il trauma cranico
M. Menchetti
12:15
Le neoplasie intracraniche
F. Balducci
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica al computer: casi clinici
M. Menchetti
15:30
Pausa caffè
16:00
Approccio clinico alle malattie neuromuscolari
M. Menchetti
17:00
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica al computer: casi clinici
G. Gandini
18:15
Termine della giornata
Quarto giorno, Venerdì 4 ottobre 2024
8:45
Le malattie infettive del SNC del gatto
G. Gandini
9:45
La vescica neurologica
G. Gandini
10:30
Pausa caffè
11:00
Esiste il gatto epilettico?
G. Gandini
11:45
Sessione Interattiva
Esercitazione pratica al computer: casi clinici
G. Gandini
12:45
Termine del corso e consegna attestati