Primo giorno, Lunedì 5 giugno 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Embriologia e sviluppo dentale
A. De Simoi
9:45
Anatomia ed istologia orale
F. Bartocetti
10:30
Terminologia oro-dentale.
F. Bartocetti
11:30
Occlusione, malocclusione e difetti di dentizione
A. De Simoi
12:15
Planning preoperatorio nel paziente odontoiatrico (preparazione, posizionamento del paziente, ergonometria e trattamento medico)
F. Bartocetti
14:00
Tecniche di acquisizione delle immagini radiografiche endorali. Radiologia analogica e digitale: strumenti e materiali.
M. Radice
15:00
Esercitazioni Pratiche
Radiologia
Tutti i relatori
16:30
Esercitazioni Pratiche
Radiologia
Tutti i relatori
17:30
L’organizzazione degli itinerari ISVPS
A. De Simoi
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 6 giugno 2023
8:30
Parodontologia - La parodontopatia: epidemiologia, eziologia, patogenesi e ripercussioni sistemiche
M. Radice
9:15
Diagnostica e piano di trattamento in parodontologia: principi generali e considerazioni nel trattamento parodontale
A. Nemec
10:30
Strumenti manuali e rotanti in odontoiatria veterinaria
M. Radice
11:15
Estrazioni a cielo chiuso
A. Nemec
12:00
I lembi mucogengivali in chirurgia orale, principi e tecniche di realizzazione
A. Nemec
14:00
Estrazioni a cielo aperto con sezionamento: come e dove sezionare un dente
A. Nemec
15:00
Esercitazioni Pratiche
Compilazione del charting
Tutti i relatori
16:15
Esercitazioni Pratiche
Detartrasi sopra e sotto gengivali e root planing; estrazioni a cielo chiuso
Tutti i relatori
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 7 giugno 2023
9:00
Principi di farmacocinetica, indicazioni, interazioni ed effetti collaterali di antimicrobici, antibiotici, farmaci analgesici ed anti infiammatori.
D. Gamba
10:00
Considerazioni generali e specifiche in anestesiologia per la chirurgia odontostomatologica
D. Gamba
11:30
Blocchi locoregionali in chirurgia orale: tecniche, materiali e possibili complicazioni
E. Bellei
12:15
Materiali per la chirurgia orale e parodontale. Cicatrizzazione dei tessuti molli orali
E. Bellei
14:00
Esercitazioni Pratiche
Anestesiologia (blocchi locoregionali)
Tutti i relatori
15:00
Esercitazioni Pratiche
Creazione di un lembo e estrazioni di un dente monoradicolato
Tutti i relatori
16:30
Esercitazioni Pratiche
Creazione di un lembo e estrazioni di un dente pluriradicolato
Tutti i relatori
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 8 giugno 2023
9:00
La gengivo stomatite cronica felina: eziologia, patogenesi e trattamento
M. Radice
9:45
Lesioni da riassorbimento
F. Bartocetti
10:30
Anatomia radiologica normale nel cane e nel gatto
M. Radice
11:45
Radiologia orale nel gatto: considerazioni e casi clinici
A. De Simoi, M. Radice, F. Bartocetti
13:30
Esercitazioni Pratiche
Radiologia endorale nel gatto
A. De Simoi, M. Radice, F. Bartocetti
14:30
Esercitazioni Pratiche
Estrazioni a cielo chiuso nel gatto
A. De Simoi, M. Radice, F. Bartocetti
17:00
Esercitazioni Pratiche
Estrazioni con lembi e sezionamento nel gatto
A. De Simoi, M. Radice, F. Bartocetti
18:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
Sonda parodontale sottile (tipo Williams o CP-10)
Curette Tipo Gracey 1/2 7/8 13/14
Specchietto endorale
Scollaperiostio un freer
Scollaperiostio un molt n.9
Scollaperiostio di piccole dimensioni (2 mm) lenticolare
Porta lama e lama Bisturi n 15
Pinzette chirurgiche e anatomiche delicate (10 cm) tipo Semken
Portaghi (12/14 cm)
Forbici appuntite e dritte (12 cm)
Forbici smusse curve (12 cm)
Forbici Lagrange (11cm)
Pinze da estrazione pediatriche, con le ganasce a chiusura completa
Set di lussatori misure 1-2-3-4 dritti (tipo luxator) o leve di Bein 1-2-3-4 (dritte)
2 pinze emostatiche rette o curve tipo Mosquito
2 pinze da prese di Allis
6 pinze ferma-teli Backaus
1 divaricatore di Gelpi