Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

5° Itinerario didattico di Oncologia GPCert (Onco)

2023-2025
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Oncology - GPCert(Onco)
187 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2023/2025 compreso solo per i Soci SCIVAC
Itinerario terminato

1 - Nozioni base per cominciare (21 Crediti SPC)

6-8 luglio 2023

Primo giorno, Giovedì 6 luglio 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Introduzione all’itinerario
D. Berlato, L. Marconato
9:30
Epidemiologia ed eziologia dei tumori canini e felini
L. Marconato
10:30
Pausa caffè
11:00
Hallmarks of cancer
L. Marconato
12:00
Cenni di statistica
S. Sabattini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Lettura critica di un lavoro scientifico
L. Marconato
15:00
Comunicare le brutte notizie
D. Stefanello
16:00
Pausa caffè
16:30
Burnout
D. Stefanello
17:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 7 luglio 2023
8:30
Stadiazione
L. Marconato
9:30
Principi di citologia
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
L’interpretazione citologica: tipi neoplastici più frequenti
W. Bertazzolo
12:00
Casi clinici interattivi
Sessione interattiva: discussione casi clinici
W. Bertazzolo
13:30
Pausa pranzo
14:30
La classificazione dei tumori del cane e del gatto e interpretazione critica dell’esame istologico
S. Sabattini
15:30
Pausa caffè
16:00
Valutazione di fattori prognostici immunoistochimici e biomarkers
S. Sabattini
17:00
Sessione Interattiva
Interpretazione referti istologia
L. Marconato, S. Sabattini
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 8 luglio 2023
8:30
Sindromi Paraneoplastiche
D. Berlato
9:30
Ruolo dell’esame radiografico nella stadiazione oncologica
F. Rossi
10:30
Pausa caffè
11:00
Ruolo della diagnostica per immagini avanzata nella stadiazione oncologica veterinaria
F. Rossi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Ruolo dell’esame ecografico, compreso CEUS, nella stadiazione
F. Rossi
14:30
Radiologia interventistica in oncologia
F. Rossi
15:30
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
F. Rossi
18:00
Termine del corso e consegna attestati

2 - Le strategie terapeutiche (21 Crediti SPC)

20-22 novembre 2023

Primo giorno, Lunedì 20 novembre 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Discussione FAD e TEST
D. Berlato, L. Marconato
9:30
Principi generali di chemioterapia
L. Marconato
10:30
Pausa caffè
11:00
Meccanismo d’azione farmaci
L. Marconato
12:00
Chemioterapia: tossicità e protezione
L. Marconato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Elementi legislativi sui farmaci
C. Agnoli
15:00
Trials clinici
L. Marconato
16:00
Pausa caffè
16:30
Terapia metronomica
L. Marconato
17:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 21 novembre 2023
8:30
Chirurgia palliativa: nozioni per l’oncologo medico
P. Buracco
9:30
Chirurgia ricostruttiva: nozioni per l’oncologo medico
P. Buracco
10:30
Pausa caffè
11:00
La radioterapia: cosa devo sapere se lavoro in oncologia?
D. Berlato
12:00
Le basi della radioterapia: come faccio un piano?
D. Berlato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Radioterapia palliativa vs. definitiva
D. Berlato
15:00
Terapia fotodinamica
D. Berlato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva su trattamenti multimodali
D. Berlato, L. Marconato
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 22 novembre 2023
8:30
Elettrochemioterapia: principi
A. Dentini
9:30
Elettrochemioterapia: indicazioni
A. Dentini
10:30
Pausa caffè
11:00
Immunoterapia attiva e passiva: principi
L. Marconato
12:00
Sessione interattiva su elettrochemioterapia
A. Dentini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Palliazione con il laser
E. Bottero
15:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva su laser in oncologia (NPL nasali, uretrali etc)
E. Bottero
16:00
Termine della giornata

3 - Neoplasie linfo-mieloproliferative; Tumori del cuore (20 Crediti SPC)

22-24 aprile 2024

Primo giorno, Lunedì 22 aprile 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Discussione FAD e TEST
L. Marconato, D. Berlato
9:30
Neoplasie istiocitarie
D. Berlato
10:30
Pausa caffè
11:00
Neoplasie delle plasmacellule
S. Comazzi
12:00
Leucemie linfocitiche acute e croniche
S. Comazzi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Linfoma del gatto
L. Marconato
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
S. Comazzi, L. Marconato
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 23 aprile 2024
8:30
Linfoma canino: presentazione e stadiazione
L. Marconato
9:30
Citologia del linfoma
S. Comazzi
10:30
Pausa caffè
11:00
Citofluorimetria
S. Comazzi
12:00
Neoplasie mieloproliferative nel cane e nel gatto
S. Comazzi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Linfoma canino: trattamento di prima scelta
L. Marconato
15:00
Linfoma nel cane: trattamento rescue
L. Marconato
16:00
Pausa caffè
16:30
Immunoterapia nel linfoma del cane
L. Marconato
17:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 24 aprile 2024
8:30
Radioterapia per il linfoma del cane
D. Berlato
9:30
Classificazione istologica dei linfomi del cane e del gatto
L. Aresu
11:00
Pausa caffè
11:30
Cenni di patogenesi dei linfomi del cane e malattia minima residua
L. Aresu
12:00
Radioterapia per il linfoma del gatto
D. Berlato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Tumori cardiaci
R. Bussadori
15:00
Terapia medica e/o RT per i tumori alla base del cuore
D. Berlato
16:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
R. Bussadori
17:00
Termine del corso e consegna attestati

4 - Neoplasie mammarie, urogenitali, emangiosarcoma, sistema nervoso (20 Crediti SPC)

7-9 novembre 2024

Primo giorno, Giovedì 7 novembre 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Discussione FAD e TEST
D. Berlato, L. Marconato
9:30
Tumori della mammella del cane
D. Berlato
10:30
Pausa caffè
11:30
Tumori della mammella del gatto
D. Berlato
12:30
Carcinoma infiammatorio
L. Marconato
13:30
Pausa pranzo
14:30
Mastectomia nel cane e nel gatto, quando e quanto?
F. Massari
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato, L. Marconato
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 8 novembre 2024
8:30
Tumori dell’apparato urinario: presentazione clinica e diagnosi
F. Massari
9:30
Chirurgia dei tumori dell’apparato urinario (per l’oncologo medico)
F. Massari
10:30
Pausa caffè
11:00
Chemioterapia e radioterapia dei tumori urogenitali
D. Berlato
12:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato, F. Massari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Classificazione dei tumori del sistema nervoso periferico e del sistema nervoso centrale
C. Falzone
15:00
Trattamento dei tumori del sistema nervoso
C. Falzone
16:00
Pausa caffè
16:30
Radioterapia per i tumori del SNC e SNP
D. Berlato
17:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 9 novembre 2024
8:30
Emangiosarcoma viscerale: presentazione clinica e diagnosi
L. Marconato
9:30
Emangiosarcoma viscerale: chirurgia (per l’oncologo medico)
F. Massari
10:30
Pausa caffè
11:00
Emangiosarcoma non-splenico
L. Marconato
12:00
Terapia medica dell’emangiosarcoma
L. Marconato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Ruolo dell’endoscopia nel trattamento palliativo dei tumori urinari
E. Bottero
15:00
Tumori della prostata
D. Berlato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato
17:30
Termine del corso e consegna attestati

5 - Neoplasie del sistema endocrino, apparato digerente, apparato respiratorio (29 Crediti SPC)

20-23 febbraio 2025

Primo giorno, Giovedì 20 febbraio 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Discussione FAD e TEST
D. Berlato, L. Marconato
9:30
Trattamento delle neoplasie endocrine parte 1
R. Finotello
10:30
Pausa caffè
11:00
Trattamento delle neoplasie endocrine parte 2
R. Finotello
12:00
Trattamento delle neoplasie endocrine parte 3
S. Verganti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Radioterapia dei tumori endocrini
D. Berlato
15:00
Pausa caffè
15:30
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
R. Finotello, S. Verganti
17:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 21 febbraio 2025
8:30
Overview chirurgia dei tumori endocrini del cane e del gatto (per l’oncologo medico)
P. Buracco
9:30
Tumori orali del cane e del gatto: presentazione, biologia clinica, diagnosi e stadiazione
S. Verganti
10:30
Pausa caffè
11:00
Tumori orali del cane e del gatto: chirurgia (per l’oncologo medico)
P. Buracco
12:30
Melanoma e vaccino
P. Buracco
13:00
Pausa pranzo
14:00
Chemioterapia per i tumori orali
S. Verganti
15:00
Carcinoma squamoso orale del cane e gatto: trattamento multimodale
D. Berlato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
D. Berlato, L. Marconato
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 22 febbraio 2025
8:30
RT tumori orali escluso il carcinoma squamocellulare
D. Berlato
9:30
Overview dei tumori delle cavità nasali
D. Berlato
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato, L. Marconato
12:00
Overview tumori fegato
P. Buracco
13:00
Pausa pranzo
14:00
Chirurgia dei tumori nasali: quando è da consigliare
P. Buracco
15:00
Pausa caffè
15:30
Radioterapia dei tumori delle cavità nasali
D. Berlato
17:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 23 febbraio 2025
9:00
Tumori polmonari
L. Marconato
10:00
Tumori mediastinici
D. Berlato
11:00
Pausa caffè
11:30
Chirurgia intratoracica e della parete toracica
P. Buracco
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
CASI CLINICI CORSISTI
Tutti i relatori
17:00
Termine del corso e consegna attestati

6 - Tumori di cute e sottocute, ossa, occhio (27 Crediti SPC)

12-15 giugno 2025

Primo giorno, Giovedì 12 giugno 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Discussione FAD e TEST
L. Marconato, D. Berlato
9:30
Il mastocitoma canino: presentazione clinica
L. Marconato
10:30
Pausa caffè
11:00
Il mastocitoma canino: stadiazione
L. Marconato
12:00
Chirurgia e margini nel mastocitoma canino
R. Ferrari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il mastocitoma canino: trattamento medico
L. Marconato
15:00
La radioterapia nella gestione del paziente con mastocitoma
D. Berlato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici
D. Berlato, L. Marconato
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 13 giugno 2025
9:00
Il Mastocitoma felino
L. Marconato
10:30
Pausa caffè
11:00
Ruolo del linfonodo nel mastocitoma del cane
D. Stefanello
12:00
Sessione interattiva su LINFONODO
D. Stefanello
13:00
Pausa pranzo
14:00
Ruolo della radioterapia nel trattamento del carcinoma squamoso facciale del gatto
D. Berlato
15:00
Sessione Interattiva
SESSIONE INTERATTIVA
D. Berlato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sarcomi dei tessuti molli del cane
D. Stefanello
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 14 giugno 2025
8:30
Sarcomi non iniettivi e iniettivi del gatto: overview … e dove vaccinare?
D. Stefanello
9:30
Valutazione critica delle opzioni chirurgiche per il sarcoma iniettivo del gatto
D. Stefanello
10:30
Pausa caffè
11:00
Ruolo della chemioterapia e radioterapia nel trattamento del sarcoma iniettivo
D. Berlato
12:00
Tumori melanocitici (anche digitali)
P. Buracco
13:00
Pausa pranzo
14:00
Ruolo della radioterapia nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli del cane
D. Berlato
15:00
Tumori delle ghiandole epatoidi e dei seni paranali
P. Buracco
16:00
Pausa caffè
16:30
Chemioterapia e radioterapia dei carcinomi del sacco perianale
D. Berlato
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 15 giugno 2025
8:30
Tumori ossei, overview
L. Marconato
9:30
Terapia medica dei tumori ossei
L. Marconato
10:30
Pausa caffè
11:00
Tumori dello scheletro assiale
P. Buracco
12:00
Radioterapia dei tumori ossei
D. Berlato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
CASI CLINICI CORSISTI
Tutti i relatori
16:00
Termine del corso e consegna attestati