Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

9° Itinerario didattico di Oftalmologia GPCert (Ophthal)

2023-2024
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Ophthalmology - GPCert(Ophthal)
153 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2023/2024 compreso solo per i Soci SCIVAC
Itinerario terminato

1 - Gli annessi e il film lacrimale (22 Crediti SPC)

10-12 luglio 2023

Primo giorno, Lunedì 10 luglio 2023
ANNESSI E FILM LACRIMALE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI E DIAGNOSTICI
9:00
Registrazione dei partecipanti
9:10
Presentazione dell'itinerario e del corso.
9:20
Aspetti embriologici-anatomo-fisiologici degli annessi
V. Mezzadri
10:00
Approccio diagnostico agli annessi
V. Mezzadri
10:45
Pausa caffè
11:15
Esercitazioni Pratiche
Visita clinica e uso strumenti
V. Mezzadri, D. Multari
12:15
Patologie palpebrali congenite
D. Multari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie palpebrali acquisite
D. Multari
14:45
Patologie palpebrali neoplastiche
D. Multari
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/Domande a scelta multipla
D. Multari, V. Mezzadri
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 11 luglio 2023
ANNESSI: APPROCCIO CHIRURGICO
8:30
La strumentazione e materiale per la chirurgia degli annessi e il loro corretto utilizzo
L. Barachetti
9:15
Chirurgia oftalmica e aspetti farmacologici sempre, mai, quali principi attivi, per quanto tempo
D. Multari
10:00
Approccio chirurgico alle patologie palpebrali congenite
L. Barachetti
10:45
Pausa caffè
11:15
Disordini delle ciglia: quale tecnica scegliere e come eseguirla.
D. Multari
12:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/Domande a scelta multipla
L. Barachetti, D. Multari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Entropion
D. Multari
14:45
Ectropion
S. Neri
15:30
Pausa caffè
16:00
Chirurgia oncologica degli annessi
L. Barachetti
16:45
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia palpebrale
L. Barachetti, D. Multari, S. Neri
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 12 luglio 2023
FILM LACRIMALE E TERZA PALPEBRA
8:30
Anatomia e fisiologia della superficie oculare
C. Peruccio
9:15
Approccio diagnostico, dallo STT alla Meibografia
C. Peruccio
10:00
Disordini della superficie oculare
C. Peruccio
10:45
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
Superficie oculare
D. Multari, S. Neri, C. Peruccio
12:15
La terapia medica del film lacrimale
C. Peruccio
13:00
Pausa pranzo
14:00
Eversione e prolasso della ghiandola della terza palpebra, aspetti clinici e tecniche chirurgiche a confronto
D. Multari
14:45
I disastri della chirurgia della terza palpebra
D. Multari
15:15
Neoplasie della terza palpebra: clinica, prognosi e terapia
M. Nuti
15:45
Pausa caffè
16:15
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia della terza palpebra
D. Multari, S. Neri, M. Nuti
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm) N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm) N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique) N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm) N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69 N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15 N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer) N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer) N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens) N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale) N.1 pinza per calazio (Desmarres) N. 1 calibro Castroviejo (opzionale) N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile N. 4 fissateli (opzionale) N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)

2 - Congiuntiva e cornea (23 Crediti SPC)

11-13 dicembre 2023

Primo giorno, Lunedì 11 dicembre 2023
CONGIUNTIVA
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Presentazione del corso
8:30
Aspetti embriologici e anatomo-fisiologici di cornea e congiuntiva
V. Mezzadri
9:15
Congiuntiviti nel cane
M. Quarta
10:00
Congiuntiviti nel gatto (prima parte)
M. Quarta
10:45
Pausa caffè
11:15
Congiuntiviti nel gatto (seconda parte)
M. Quarta
12:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/Kahoot/Domande a scelta multipla
L. Barachetti, V. Mezzadri, M. Quarta
13:00
Pausa pranzo
14:00
Neoplasie congiuntivali
V. Mezzadri
14:45
Citologia (parte teorica)
C. Giudice
15:45
Pausa caffè
16:15
Esercitazioni Pratiche
Citologia
C. Giudice, M. Rondena
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 12 dicembre 2023
CORNEA E SCLERA, PATOLOGIE E APPROCCIO MEDICO
8:30
Approccio diagnostico a cornea e sclera
V. Mezzadri
9:15
Patologie congenite ed ereditarie nel cane
D. Multari
10:00
Patologie infiammatorie e neoplastiche nel cane
D. Multari
10:45
Pausa caffè
11:15
Patologie corneali nel gatto (L. Barachetti)
L. Barachetti
12:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/Kahoot/Domande a scelta multipla
L. Barachetti, V. Mezzadri, D. Multari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie ulcerative superficiali (aspetti clinici,diagnostici e terapeutici)
V. Mezzadri
14:45
Patologie ulcerative profonde, descemetocele, perforazione corneale (aspetti clinici,diagnostici e terapeutici)
L. Barachetti
15:30
Pausa caffè
16:00
Patologie sclerali
D. Multari
16:45
Esercitazioni Pratiche
Casi clinici interattivi ed esercitazione con lampada a fessura su animali vivi e occhi di maiale
L. Barachetti, V. Mezzadri, D. Multari
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 13 dicembre 2023
CORNEA E SCLERA APPROCCIO CHIRURGICO
8:30
La strumentazione chirurgica per cornea e sclera e il suo corretto utilizzo
D. Multari
9:15
Approccio chirurgico alle patologie ulcerative superficiali
D. Multari
10:00
Approccio chirurgico alle patologie ulcerative profonde, parte 1
L. Barachetti
10:45
Pausa caffè
11:15
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia corneale - parte 1
L. Barachetti, V. Mezzadri, D. Multari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio chirurgico alle patologie ulcerative profonde, parte 2
L. Barachetti
14:45
Approccio chirurgico alle patologie sclerali
D. Multari
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia corneale - parte 2
L. Barachetti, V. Mezzadri, D. Multari
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm) N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm) N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique) N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm) N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69 N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15 N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer) N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer) N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens) N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale) N.1 pinza per calazio (Desmarres) N. 1 calibro Castroviejo (opzionale) N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile N. 4 fissateli (opzionale) N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)

3 - Uvea e glaucoma (24 Crediti SPC)

22-24 aprile 2024

Primo giorno, Lunedì 22 aprile 2024
UVEA
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Presentazione del corso
8:30
Aspetti embriologici, anatomici, fisiologici e immunologici
D. Santillo
9:15
Patologie uveali congenite ed ereditarie
A. Guandalini
10:00
Uveiti nel cane
A. Guandalini
10:45
Pausa caffè
11:15
Uveiti nel gatto
M. Quarta
12:15
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/Kahoot/Domande a scelta multipla
A. Guandalini, M. Quarta, D. Santillo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Neoplasie uveali nel cane
A. Guandalini
14:45
Neoplasie uveali nel gatto
M. Quarta
15:15
Patologie infettive e uvea
M. Quarta, A. Guandalini
16:00
Pausa caffè
16:30
Presentazione esame ISVPS
17:00
Sessione Interattiva
Sessione pratica citologia uveale infiammatoria e neoplastica - SESSIONE A DISTANZA
C. Schiano
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 23 aprile 2024
GLAUCOMA
8:30
Aspetti embriologici e anatomo-fisiologici
A. Guandalini
9:15
Tecniche diagnostiche per la misurazione della IOP e gonioscopia
D. Santillo
10:00
Glaucoma congenito e primario nel cane
A. Guandalini
10:45
Pausa caffè
11:15
Glaucoma secondario nel cane
A. Guandalini
12:00
Esercitazioni Pratiche
Sessione pratica
A. Guandalini, M. Quarta, D. Santillo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Glaucoma nel gatto
M. Quarta
14:45
La terapia medica del glaucoma
D. Santillo
15:30
La terapia chirurgica del glaucoma (A.Guandalini )
A. Guandalini
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Glaucoma: esercitazioni sull’uso di differenti tipi di tonometri e gonioscopia
A. Guandalini, M. Quarta, D. Santillo
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 24 aprile 2024
VIE NASO LACRIMALI E ORBITA
8:30
Anatomia e patologie delle vie lacrimali
A. Guandalini
9:15
Approccio chirurgico alle vie lacrimali
A. Guandalini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Come preparare un caso clinico - ore 11.00 - 12.00: gruppo A; ore12.00 - 13.00: gruppo B
M. Quarta
11:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia delle vie naso lacrimali - ore 11.00 - 12.00: gruppo B; ore 12.00 - 13.00: gruppo A
A. Guandalini, D. Santillo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Anatomia e fisiologia orbitale:imaging dell’orbita ecografia, CT e MRI
A. Guandalini, D. Santillo
15:00
Patologie orbitali congenite e infiammatorie
D. Santillo
15:45
Pausa caffè
16:15
Patologie orbitali neoplastiche
D. Santillo
16:45
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia orbitale
A. Guandalini, M. Quarta, D. Santillo
18:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm) N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm) N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique) N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm) N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69 N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15 N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer) N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer) N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens) N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale) N.1 pinza per calazio (Desmarres) N. 1 calibro Castroviejo (opzionale) N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile N. 4 fissateli (opzionale) N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)

4 - Cristallino, vitreo ed emergenze – Oftalmologia degli animali non convenzionali (22 Crediti SPC)

9-11 settembre 2024

Primo giorno, Lunedì 9 settembre 2024
CRISTALLINO
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Presentazione del corso
A. Crotti
8:30
Aspetti embriologici e anatomo-fisiologici
G. Barsotti
9:15
Approccio diagnostico al cristallino
C. Giordano
10:00
Patologie congenite ed ereditarie del cristallino nel cane
C. Giordano
10:45
Pausa caffè
11:15
Patologie acquisite del cristallino nel cane
A. Crotti
12:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/Kahoot/domande a scelta multipla
G. Barsotti, A. Crotti, C. Giordano
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie del cristallino nel gatto
G. Barsotti
14:45
Approccio chirurgico al cristallino
A. Crotti
15:15
Pausa caffè
15:45
Cosa il chirurgo si deve aspettare dall’anestesia del paziente oftalmico
G. Barsotti
16:30
Esercitazioni Pratiche
Sessione pratica e video di chirurgia della cataratta
Tutti i relatori
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 10 settembre 2024
VITREO ED EMERGENZE OFTALMICHE
8:30
Aspetti embriologici, anatomici e fisiologici
A. Crotti
9:15
Tecniche diagnostiche
M. Quarta
10:00
Patologie del vitreo
M. Quarta
10:45
Pausa caffè
11:15
Raccolta casi clinici e materiale iconografico
V. Mezzadri
12:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/Kahoot/Domande a scelta multipla
A. Crotti, M. Quarta, V. Mezzadri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Emergenze in oftalmologia (parte 1)
M. Quarta
14:45
Emergenze in oftalmologia (parte 2)
A. Crotti
15:15
Emergenze in oftalmologia (parte 3)
M. Quarta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Urgenze in oftalmologia su preparati anatomici
A. Crotti, M. Quarta, V. Mezzadri
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 11 settembre 2024
ANIMALI NON CONVENZIONALI
9:00
Presentazione della giornata
N. D'Anna
9:20
Malattie oculari del coniglio
N. D'Anna
10:00
Malattie oculari del furetto e piccoli roditori
N. D'Anna
10:45
Pausa caffè
11:15
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/Domande a scelta multipla
N. D'Anna
13:00
Pausa pranzo
14:00
Malattie oculari nei rettili
N. D'Anna
14:45
Malattie oculari negli uccelli
N. D'Anna
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/Domande a scelta multipla
N. D'Anna
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm) N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm) N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique) N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm) N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69 N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15 N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer) N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer) N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens) N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale) N.1 pinza per calazio (Desmarres) N. 1 calibro Castroviejo (opzionale) N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile N. 4 fissateli (opzionale) N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)

5 - Retina, nervo ottico e neuroftalmologia (23 Crediti SPC)

16-18 dicembre 2024

Primo giorno, Lunedì 16 dicembre 2024
RETINA
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:15
Presentazione del corso
M. Quarta
8:30
Aspetti embriologici anatomici
M. Quarta
9:15
Aspetti fisiologici e principi di elettroretinografia
M. Quarta
10:00
Come vede un animale
F. Corsi
10:45
Pausa caffè
11:15
Approccio diagnostico al segmento posteriore
M. Quarta
12:00
Esercitazioni Pratiche
Immagini di fondi oculari normali
F. Corsi, A. Guandalini, M. Quarta
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie congenite ed ereditarie della retina
A. Guandalini
14:45
Patologie acquisite della retina
A. Guandalini
15:30
Ipertensione sistemica e occhio
M. Quarta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Immagini di fondi oculari patologici / uso di oftalmoscopio diretto e indiretto su devices e pazienti vivi
F. Corsi, A. Guandalini, M. Quarta
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 17 dicembre 2024
NEURO-OFTALMOLOGIA - Lezione a due voci oculista e neurologo
8:30
Visione (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F. Balducci, M. Quarta
9:15
Diametro pupillare e PLR (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F. Balducci, M. Quarta
10:00
Muscoli extraoculari (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F. Balducci, M. Quarta
10:45
Pausa caffè
11:15
Nervi cranici (vie neuro-anatomiche e test diagnostici)
F. Balducci, M. Quarta
12:00
Sessione Interattiva
Visita neuro-oftalmologica - video didattici
F. Balducci, M. Quarta
13:00
Pausa pranzo
14:00
Cecità: oftamologo e neurologo a confronto
F. Balducci, M. Quarta
14:45
Miosi e midriasi: oftamologo e neurologo a confronto
F. Balducci, M. Quarta
15:15
Oftalmoplegia esterna, strabismo e disfunzioni palpebrali : oftamologo e neurologo a confronto
F. Balducci, M. Quarta
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi/kahoot/domande a risposta multipla
F. Balducci, M. Quarta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 18 dicembre 2024
GIORNATA PROPEDEUTICA ALL’ESAME FINALE
8:30
Sessione Interattiva
Ripasso generale di tutti i temi trattati durante l’intero itinerario tramite casi clinici (Parte prima)
A. Crotti, D. Multari, M. Quarta, L. Barachetti
10:00
Pausa caffè
10:30
Esercitazioni Pratiche
Tecniche diagnostiche trattate nei precedenti corsi ed eseguite sull’animale vivo (Parte prima)
A. Crotti, D. Multari, M. Quarta, L. Barachetti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Tecniche diagnostiche trattate nei precedenti corsi ed eseguite sull’animale vivo (Parte seconda)
A. Crotti, D. Multari, M. Quarta, L. Barachetti
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Ripasso generale di tutti i temi trattati durante l’intero itinerario tramite casi clinici (Parte seconda)
A. Crotti, D. Multari, M. Quarta, L. Barachetti
17:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
N°1/2 Blefarostato Barraquer Misura Media/ grande (es 15 mm) N°1 Pinza chirurgica per microchirurgia (colibri 0,12 mm) N°1 Pinza per chirurgia palpebrale (Bishop, Castrovejo, Pafique) N°3/4 Pinze Klemmer o rette piccole (mosquito) (max 10 cm) N°1 Portalame per Lame Beaver 64-69 N. 1 Portalame per Lame bisturi n. 11/15 N°1 Portaghi per microchirurgia corneale (senza arresto) (Barraquer) N°1 Portaghi (piccolo) per chirurgia palpebrale (con arresto) (Castroviejo/Barraquer) N°2 Forbice Curve Smusse piccole per palpebre e per microchirurgia corneale (Mayo/Metzembaum; Wescott, Stevens) N.1 piatto palpebrale Jager (opzionale) N.1 pinza per calazio (Desmarres) N. 1 calibro Castroviejo (opzionale) N. 1 cassetta portaferri sterilizzabile N. 4 fissateli (opzionale) N. 1 Loupe o altri occhiali ingranditori (opzionale)