Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

8° Itinerario didattico di Neurologia GPCert (Neuro)

2023-2025
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Neurology - GPCert(Neuro)
179 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2024/2025 compreso solo per i Soci SCIVAC
Itinerario terminato

1 - ONLINE - Neuroanatomia funzionale e principi di risonanza magnetica (9 Crediti SPC)

15 novembre 2023-10 febbraio 2024

2 - RESIDENZIALE - L’esame neurologico e le procedure diagnostiche secondo un approccio orientato al problema (28 Crediti SPC)

13-16 febbraio 2024

Primo giorno, Martedì 13 febbraio 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Introduzione all’itinerario. Il programma scientifico: Razionale, Obiettivi, metodo di lavoro, l’esame ISVPS
G. Gandini
9:45
Un approccio scientifico: cosa è la evidence based medicine e come usare le fonti bibliografiche - ONLINE IN DIRETTA
F. Fracassi
10:15
L’esame neurologico: esame dello stato mentale, del comportamento e della postura
G. Gandini
11:00
Pausa caffè
11:30
L’esame neurologico: esame dell’andatura
G. Gandini
12:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido): cosa ritieni che sia?
G. Gandini
13:00
Pausa pranzo
14:00
L’esame neurologico: esame delle reazioni posturali e dei riflessi spinali
A. Gallucci
15:00
L’esame neurologico: l’esame dei nervi cranici
G. Gandini
16:00
Pausa caffè
16:30
L’esame neurologico: l’esame di palpazione e della sensibilità
A. Gallucci
17:15
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot?): cosa ritieni che sia? – Richiamo alla anatomia funzionale
A. Gallucci
18:15
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 14 febbraio 2024
9:00
Come arrivare alla localizzazione neuroanatomica della lesione
G. Gandini
10:00
La localizzazione neuroanatomica al prosencefalo
G. Gandini
11:00
Pausa caffè
11:30
La localizzazione neuroanatomica al tronco cerebrale
A. Gallucci
12:15
La localizzazione neuroanatomica al cervelletto
F. Balducci
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido): localizzazione della lesione – richiamo alla anatomia funzionale
G. Gandini
15:00
La localizzazione neuroanatomica al midollo spinale (Federica Balducci)
F. Balducci
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido): localizzazione della lesione – richiamo alla anatomia funzionale
F. Balducci
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Giovedì 15 febbraio 2024
9:00
La radiologia in neurologia: quando serve?
F. Rossi
9:45
Sessione Interattiva
Sessione interattiva (kahoot/slido) di immagini radiografiche: cosa vedi?
F. Rossi
10:30
La Tomografia Computerizzata: quando può essere utile in neurologia?
F. Rossi
11:15
Pausa caffè
11:45
Sessione Interattiva
Sessione interattiva (kahoot/slido) di immagini TC
F. Rossi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gli esami di laboratorio. Quando e per cosa sono necessari
M. Menchetti
15:00
La Risonanza Magnetica: cosa è importante sapere
C. Falzone
15:45
Pausa caffè
16:15
Sessione Interattiva
Sessione interattiva di immagini RM (kahoot/slido): cosa vedi? dove siamo?
C. Falzone
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Venerdì 16 febbraio 2024
9:00
Il liquido cerebrospinale: origine, caratteristiche e analisi
M. Menchetti
10:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici: focus sull’utilità dell’esame del liquor
M. Menchetti
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
sessione interattiva con video (kahoot/slido): localizzazione della lesione
G. Gandini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido): localizzazione della lesione e MRI
M. Menchetti
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido): localizzazione della lesione e MRI
C. Falzone
18:00
Termine del corso e consegna attestati

3 - ONLINE - Il midollo spinale: richiami di anatomia funzionale, della localizzazione neuroanatomica e del VITAMIN D (5 Crediti SPC)

28 settembre-25 ottobre 2024

4 - RESIDENZIALE - Le malattie spinali secondo un approccio dal segno clinico alla terapia (28 Crediti SPC)

28-31 ottobre 2024

Primo giorno, Lunedì 28 ottobre 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione clinica e diagnosi delle ernie acute del disco
C. Falzone
10:00
Terapia delle ernie acute del disco
C. Falzone
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Il paziente spinale acuto (focus su: ernie acute del disco)
C. Falzone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Le mielopatie vascolari: dal segno clinico alla terapia
S. Minato
15:00
Le ernie discali croniche e multiple: dalla clinica alla terapia
S. Minato
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Il paziente spinale acuto (focus su: ANNPE, dolore, mielopatie ischemiche)
S. Minato
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 29 ottobre 2024
9:00
Il trauma spinale, definizione ed eziopatogenesi
S. Minato
10:00
Diagnosi e Terapia delle fratture e lussazioni vertebrali
C. Falzone
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Il paziente con trauma spinale esogeno
C. Falzone, S. Minato
13:00
Pausa pranzo
14:00
Le discospondiliti: dal segno clinico alla terapia
E. Fiorentino
15:00
Le principali malattie spinali del gatto
E. Fiorentino
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Il paziente cronico e il gatto
E. Fiorentino
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 30 ottobre 2024
9:00
Le meningomieliti: dal segno clinico alla terapia
E. Fiorentino
10:00
I principali tumori spinali: dal sintomo alla terapia
C. Falzone
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Il paziente spinale (focus su malattie infiammatorie e oncologiche
C. Falzone, E. Fiorentino
13:00
Pausa pranzo
14:00
Le principali anomalie congenite del midollo spinale e suoi annessi: dal sintomo alla terapia
M. Baroni
15:00
Le principali anomalie congenite del rachide: dal segno clinico alla terapia
M. Baroni
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva: il paziente spinale (focus su anomalie congenite spinali)
M. Baroni
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 31 ottobre 2024
9:00
La stenosi degenerativa lombosacrale: dal segno clinico alla diagnosi
M. Baroni
10:00
Terapia della stenosi degenerativa lombosacrale
M. Baroni
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Il paziente con stenosi degenerativa lombosacrale
M. Baroni
13:00
Pausa pranzo
14:00
La mielopatia degenerativa: dal segno clinico alla terapia
G. Gandini
15:00
La Spondilomielopatia cervicale disco-associata: dal segno clinico alla diagnosi
C. Falzone
16:30
Pausa caffè
17:00
Terapia della spondilomielopatia cervicale disco-associata
C. Falzone
17:30
Sessione Interattiva
Il paziente con spondilomielopatia cervicale disco-associata
C. Falzone
18:30
Termine del corso e consegna attestati

5 - ONLINE - L’encefalo: richiami di anatomia funzionale, della localizzazione neuroanatomica e del VITAMIN D (8 Crediti SPC)

10 gennaio-7 febbraio 2025

6 - RESIDENZIALE - Le malattie intracraniche secondo un approccio dal segno clinico alla terapia (29 Crediti SPC)

10-13 febbraio 2025

Primo giorno, Lunedì 10 febbraio 2025
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Le Meningoencefaliti di origine sconosciuta del cane
G. Gandini
9:30
Le principali malattie infettive del cane: un approccio clinico e diagnostico
G. Gandini
10:15
La Peritonite Infettiva del gatto e le principali malattie infettive del gatto
G. Gandini
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido)
G. Gandini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio clinico alle malattie vestibolari: dalla fisiopatologia alla diagnosi
M. Menchetti
15:00
Vestibolare centrale o periferico? le principali diagnosi differenziali
M. Menchetti
16:00
Pausa caffè
16:30
La RM nelle malattie infiammatorie
M. Menchetti
17:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva con video (kahoot/slido?): focus sulla diagnostica
M. Menchetti
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 11 febbraio 2025
9:00
Le neoplasie intracraniche: aspetti clinici e diagnostici
M. Baroni
10:00
La terapia nelle neoplasie intracraniche
M. Baroni
10:45
Pausa caffè
11:15
Sessione Interattiva
Clinica e diagnostica per immagini avanzata
M. Baroni
13:00
Pausa pranzo
14:00
Le malattie cerebrovascolari
C. Falzone
15:00
Il follow up del paziente intracranico: focus sulle malattie infiammatorie, vascolari e neoplastiche
C. Falzone
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Clinica e diagnostica per immagini avanzata
C. Falzone
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 12 febbraio 2025
9:00
Anomalie congenite dell’encefalo
F. Balducci
10:00
Le malattie metaboliche – cosa è importante sapere
A. Gallucci
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Clinica e diagnostica per immagini
F. Balducci
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio e gestione del trauma cranico
F. Balducci
15:00
Le malattie degenerative: cosa è importante sapere
A. Gallucci
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Clinica e diagnostica per immagini avanzata
F. Balducci
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 13 febbraio 2025
9:00
Approccio al paziente epilettico
G. Gandini
9:45
Parossismi che non sono crisi epilettiche
G. Gandini
10:30
Pausa caffè
11:00
Gestione terapeutica del paziente epilettico
G. Gandini
11:45
il paziente che non risponde bene: che fare?
G. Gandini
12:15
Sessione Interattiva
Crisi o non crisi?
G. Gandini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Lo stato di male epilettico – come procedere?
A. Gallucci
15:00
Sessione Interattiva
Le malattie intracraniche: clinica e diagnostica per immagini avanzata
A. Gallucci
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Le malattie intracraniche: clinica e diagnostica per immagini avanzata
G. Gandini, A. Gallucci
18:00
Termine del corso e consegna attestati

7 - ONLINE - Il sistema nervoso periferico: richiami di anatomia funzionale, del VITAMIN D e dei principi di elettrodiagnostica (4 Crediti SPC)

7 settembre-4 ottobre 2025

8 - RESIDENZIALE - Le malattie del Sistema Nervoso Periferico secondo un approccio dal segno clinico alla terapia, Elettrodiagnostica e Parte pratica su cadavere (27 Crediti SPC)

7-10 ottobre 2025

Primo giorno, Martedì 7 ottobre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
L’elettromiografia e le principali alterazioni dell’elettromiografia ad ago
E. Bianchi
10:00
Principali test elettrodiagnostici sul nervo
E. Bianchi
11:00
Pausa caffè
11:30
Sessione Interattiva
Significato dei pattern elettrodiagnostici
E. Bianchi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio clinico al paziente neuromuscolare
G. Gandini
15:00
Presentazione clinica, diagnosi e terapia delle più comuni polineuropatie
G. Cagnotti
16:00
Pausa caffè
16:30
Sessione Interattiva
Il paziente neuromuscolare (focus su il paziente polineuropatico) (Gualtiero Gandini)
G. Gandini
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 8 ottobre 2025
8:30
Presentazione clinica, diagnosi e terapia delle più comuni polimiopatie
G. Cagnotti
9:30
La miastenia gravis e le più comuni patologie di placca
G. Gandini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Il paziente neuromuscolare (focus su patologie muscolari e di placca)
G. Cagnotti
12:30
Pausa pranzo
13:30
Presentazione clinica, diagnosi e terapia delle più comuni neuromiopatie focali
C. Falzone
14:30
Sessione Interattiva
Dal SNC al SNP. Self-assessment di quanto ho imparato
F. Balducci
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Dal SNC al SNP. Self-assessment di quanto ho imparato
C. Falzone
17:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Giovedì 9 ottobre 2025
9:00
L’esame elettrodiagnostico dell’encefalo: quando, perché e come
A. Cauduro
10:00
Sessione Interattiva
Casi clinici e pattern di EEG e BAER
A. Cauduro
11:00
Pausa caffè
11:30
La biopsia neuromuscolare: quando, perché e come
F. Balducci
12:15
Pausa pranzo
13:15
Comuni rilievi isto-patologici della biopsia neuromuscolare e possibile valenza diagnostica, terapeutica e prognostica - ONLINE in diretta
C. Cantile
14:15
Principi di neuroanestesia - ONLINE in diretta
C. De Gennaro
15:00
Terapia del dolore - ONLINE in diretta
C. De Gennaro
15:45
Pausa caffè
16:15
Principi di fisioterapia riabilitativa
F. Cazzola
17:15
Casi clinici interattivi
F. Cazzola
18:15
Termine della giornata
Quarto giorno, Venerdì 10 ottobre 2025
9:00
Esercitazioni Pratiche
Wet lab: il prelievo del liquido cerebrospinale dalla cisterna magna
C. Falzone, F. Balducci
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Wet lab: il prelievo del liquido cerebrospinale a livello lombare
C. Falzone, F. Balducci
13:30
Pausa pranzo
14:30
Esercitazioni Pratiche
Wet lab: la biopsia neuromuscolare
C. Falzone, F. Balducci
16:30
Termine del corso e consegna attestati