Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

8° Itinerario didattico di Chirurgia Veterinaria dei tessuti molli GPCert (SASTS)

2024-2025
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Small Animal Soft Tissue Surgery - GPCert(SASTS)
163 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2024/2025 compreso solo per i Soci SCIVAC
Sold out

1 - Chirurgia 1 (31 Crediti SPC)

6-9 giugno 2024

Primo giorno, Giovedì 6 giugno 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione del corso
G. Pisani
9:30
Domande a “ruota libera” sulle relazioni on demand
G. Pisani, F. Massari, V. Montinaro
10:30
Journal Club: introduzione alla gestione, lettura e analisi della bibliografia
V. Montinaro
11:00
Pausa caffè
11:30
Celiotomia mediana e celiotomia esplorativa
G. Pisani
12:15
Biopsie degli organi intraddominali
V. Montinaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sonde da alimentazione: tecniche di applicazione
V. Montinaro
15:00
Esercitazioni Pratiche
Filmati didattici ed esecuzione dei partecipanti: tecniche di sutura a una o due mani e tecniche di annodamento con portaghi (procedura su modelli)
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Celiotomia mediana e celiotomia esplorativa
Tutti i relatori
18:00
Esercitazioni Pratiche
Biopsie degli organi intraddominali
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 7 giugno 2024
8:30
Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna e nella gatta, procedura  chirurgica
D. Drudi
9:30
Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna: cenni di tecnica minivasiva
D. Drudi
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Complicanze di ovariecto e ovarioisterectomia (tradizionale e mininvasiva)
G. Pisani, F. Massari, V. Montinaro
12:00
Lumpectomia, mammectomia, mastectomia parziale e totale
F. Massari
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Amputazione di una o più dita: filmati didattici
G. Pisani
14:45
Sessione Interattiva
Amputazione di un arto: filmati didattici
F. Massari
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Mastectomia, linfoadenectomia inguinale. Test pratico su casi di neoplasie mammarie
Tutti i relatori
17:30
Esercitazioni Pratiche
Amputazione di una o più dita, amputazione di un arto
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 8 giugno 2024
8:30
Metabolismo e chirurgia: gli allarmi per il chirurgo
V. Montinaro
9:15
Orchiectomia nel cane e nel gatto
D. Drudi
10:00
Complicanze nella orchiectomia del cane e del gatto
G. Pisani
10:45
Pausa caffè
11:15
L’omento: funzioni e principi di utilizzo
F. Massari
12:00
Versamenti addominali
V. Montinaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il linfonodo nella malattia oncologica: quando, quale, come
F. Massari
15:00
Parto cesareo; distocia
V. Montinaro
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Linfoadenectomia ascellare, poplitea, prescapolare
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 9 giugno 2024
8:30
Fisiopatologia e guarigione delle ferite con cenni di anatomia cutanea
D. Drudi
9:15
Trattamento chirurgico delle ferite
G. Pisani
10:15
Utilizzo e gestione dei drenaggi
D. Drudi
11:00
Pausa caffè
11:30
“Il nodulo cutaneo”: principi di diagnostica
F. Massari
12:15
Principi di exeresi di neoformazioni cutanee semplici
V. Montinaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Biospia cutanea (utilizzo degli strumenti da biopsia), exeresi di neoformazioni e ricostruzione di ferite in diversi distretti anatomici; posizionamento di drenaggi
Tutti i relatori
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
2 forbici Metzenbaum a punte curve, di cui 1 una fine; 2 pinze emostatiche rette o curve Mosquito; 1 pinza chirurgica di Adson; 2 pinze da presa di Allis; 6 pinze fermateli Backaus; 1 porta aghi; 1 manico di bisturi; 1 divaricatore di Gelpi; 1 divaricatore di Balfour o Gosset.

2 - Chirurgia 2 (32 Crediti SPC)

14-17 dicembre 2024

Primo giorno, Sabato 14 dicembre 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
Sindrome da dilatazione e volvolo gastrico: fisiopatologia, emergenza chirurgica, chirurgia; prevenzione
V. Montinaro
10:15
Patologie piloriche (tecniche di piloroplastica)
G. Mattioli
11:00
Pausa caffè
11:30
Tecniche di gastrotomia e gastrectomia: quando e perché
S. Del Magno
12:00
Chirurgia pancreatica
S. Del Magno
13:00
Pausa pranzo
14:00
Cenni di chirurgia epatica (lobectomie, malattie biliari e shunt porto sistemico)
G. Pisani
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Gastrotomia e gastrectomia; tecniche di piloroplastica; epatectomia; pancreasectomia; simulazione di attenuazione di shunt utilizzando vene sovraepatiche o renali
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Domenica 15 dicembre 2024
8:30
Ernia iatale
D. Drudi
9:30
Enterotomia: tecnica chirurgica ed indicazioni
S. Del Magno
10:00
Enterectomia e anastomosi intestinale del piccolo e del grosso intestino
G. Pisani
11:00
Pausa caffè
11:30
Complicanze della chirurgia gastrointestinale, gestione della peritonite settica
V. Montinaro
12:30
Splenectomia
G. Mattioli
13:15
Pausa pranzo
14:15
Casi clinici interattivi
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Ernia iatale, enterotomia, enterectomia del piccolo intestino
Tutti i relatori
17:00
Esercitazioni Pratiche
Tiflectomia, enterotomia e enterectomia del grosso intestino
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Lunedì 16 dicembre 2024
8:30
Ernia diaframmatica traumatica: fisiopatologia e gestione chirurgica
V. Montinaro
9:30
Ernia peritoneo-pericardica: patogenesi e terapia
G. Pisani
10:30
Pausa caffè
11:00
Ernia ombelicale, inguinale e traumatica
S. Del Magno
12:00
Anatomia del perineo
V. Montinaro
12:30
Pausa pranzo
13:30
Patologie delle ghiandole e dei sacchi anali
D. Drudi
14:30
Esercitazioni Pratiche
Erniorrafia inguinale e addominale traumatica
Tutti i relatori
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Ernia diaframmatica nel gatto; linfoadenectomia iliaca e sacculectomia cane
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Martedì 17 dicembre 2024
8:30
L’ernia perineale: fisiopatologia e tecniche di rafia
P. Buracco
9:30
Colopessi, deferentopessi e cistopessi
P. Buracco
10:30
Pausa caffè
11:00
Pull out e pull trough nelle lesioni rettali.
P. Buracco
12:30
Pausa pranzo
13:30
Esercitazioni Pratiche
Erniorafia perineale, colopessi, deferentopessi e cistopessi
Tutti i relatori
15:00
Esercitazioni Pratiche
Pull out e pull through
Tutti i relatori
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
2 forbici Metzenbaum a punte curve, di cui 1 una fine; 2 pinze emostatiche rette o curve Mosquito; 1 pinza chirurgica di Adson; 2 pinze da presa di Allis; 6 pinze fermateli Backaus; 1 porta aghi; 1 manico di bisturi; 1 divaricatore di Gelpi; 1 divaricatore di Balfour o Gosset; Ferri delicati da prensione e dissezione.

3 - Chirurgia 3 (31 Crediti SPC)

3-6 aprile 2025

Primo giorno, Giovedì 3 aprile 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
G. Pisani
9:00
Malattie renali di pertinenza chirurgica, nefrotomia e nefrectomia
G. Pisani
10:00
Malattie ureterali: ectopia
D. Drudi
11:00
Pausa caffè
11:30
Malattie ureterali: traumi e ostruzioni
D. Drudi
12:30
Pausa pranzo
13:30
Cistotomia, cistectomia parziale
F. Massari
14:30
Casi clinici interattivi
G. Pisani
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Nefrectomia, cistotomia, reimpianto ureterale, cistectomia, ricostruzione
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 4 aprile 2025
8:30
La gestione chirurgica del cane con ostruzione uretrale: cistocentesi, uroidropulsione, uretrotomia e uretrostomia nel cane
G. Pisani
9:30
La gestione del gatto con ostruzione uretrale, le uretrostomie (perineale, ischiatica, prepubica)
V. Montinaro
10:30
Relazione aziendale Genio in 21 giorni: Vincenzo, Dario e Giovanni… e le bottiglie di vino - relatore: Matteo Fontana
10:45
Pausa caffè
11:15
Esercitazioni Pratiche
Gatto: uretrostomia perineale, uretrostomia prepubica; cane uretrotomia  prescrotale, uretrostomia scrotale
Tutti i relatori
13:15
Pausa pranzo
14:15
Fisiopatologia della sindrome brachicefalica; narici stenotiche, palato lungo, eversione dei sacculi laringei, tracheostomia temporanea e permanente
L. Formaggini
15:15
Filmati didattici: rinoplastica , stafilectomia parziale, rimozione dei sacculi laringei, tracheostomia temporanea e permanente
L. Formaggini
16:15
Pausa caffè
16:45
Tonsillectomia
F. Massari
17:15
Esercitazioni Pratiche
Rinoplastica, stafilectomia, tonsillectomia, tracheotomia e tracheostomia
Tutti i relatori
19:15
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 5 aprile 2025
8:30
Chirurgia delle patologie dell’orecchio esterno e medio del cane: dall’anatomia al ricovero postoperatorio (TECA-LBO)
V. Montinaro
9:30
Chirurgia delle patologie dell’orecchio medio del gatto: dall’anatomia al ricovero postoperatorio (VBO)
G. Pisani
10:00
Chirurgia delle ghiandole salivari
F. Massari
11:00
Pausa caffè
11:30
La paralisi laringea: diagnosi e tecnica chirurgica
L. Formaggini
12:30
Pausa pranzo
13:30
Casi clinici interattivi
Tutti i relatori
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Lateralizzazione crico-aritenoidea, TECA-LBO e VBO, sialoadenectomia mandibolare e sottolinguale monostomatica
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 6 aprile 2025
8:30
Anatomia chirurgica del cavo orale
V. Montinaro
9:15
Fistole oronasali congenite e acquisite; lembi mucogengivali ricostruttivi
V. Montinaro
10:30
Pausa caffè
11:00
Maxillectomia
F. Massari
12:00
Mandibolectomia
V. Montinaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Lembi mucogengivali, mandibolectomia, maxillectomia
Tutti i relatori
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
Ferri delicati da prensione e dissezione; Divaricatori di Gelpi; Divaricatore di Gosset o Balfour; Strumenti chirurgici x microchirurgia.

4 - Chirurgia 4 (32 Crediti SPC)

6-9 ottobre 2025

Primo giorno, Lunedì 6 ottobre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
F. Massari
9:00
Vie di accesso alla cavità toracica, anatomia chirurgica del cavo toracico, ricostruzione della breccia operatoria
R. Bussadori
9:45
Le raccolte toraciche liquide e gassose: fisiopatologia, approccio diagnostico, scelte terapeutiche, applicazione e gestione del drenaggio toracico
R. Bussadori
11:00
Pausa caffè
11:30
La trachea: principi chirurgici
F. Massari
12:00
Traumi della parete toracica: contusioni, fratture, ferite penetranti, ferite da morso
G. Pisani
13:00
Pausa pranzo
14:00
Casi clinici interattivi
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Applicazione di drenaggio toracico, sternotomia mediana, anatomia toracica intraoperatoria, applicazione di drenaggio toracico dopo sternotomia, ricostruzione della breccia operatoria; ricostruzione di lesioni tracheali (cervicali) parziali e complete
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 7 ottobre 2025
8:30
Corpo estraneo esofageo (cervicale e toracico); scelte terapeutiche, quando la chirurgia è indispensabile
G. Pisani
9:30
Malattie oncologiche della parete toracica: diagnosi, stadiazione, scelte terapeutiche
F. Massari
10:30
Pausa caffè
11:00
La lobectomia polmonare, e la pneumonectomia: quando e come; gestione del post operatorio
R. Bussadori
12:00
Cenni di: PDA, anelli vascolari, pericardectomia
R. Bussadori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Casi clinici interattivi
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia esofagea  (esofagotomia intratoracica); Lobectomia polmonare con sutura diretta e con suturatrici meccaniche; ricostruzione di difetti di parete toracica e ricostruzione con rete
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 8 ottobre 2025
8:30
Principi di chirurgia ricostruttiva e tecniche di riduzione della tensione
G. Pisani
9:30
Lembi cutanei locali: teoria applicata al caso clinico
V. Montinaro
10:30
Pausa caffè
11:00
Lembi cutanei assiali: riconoscerli e usarli correttamente (testa, collo, torace e arto anteriore )
F. Massari
12:00
Lembi cutanei assiali: riconoscerli e usarli correttamente (addome e arto posteriore, coda)
V. Montinaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Lembi miocutanei e lembi muscolari teoria applicata al caso clinico
V. Montinaro
15:00
Esercitazioni Pratiche
Esercizi guidati sulle diverse tecniche ricostruttive
Tutti i relatori
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Esercizi guidati sulle diverse tecniche ricostruttive
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 9 ottobre 2025
8:30
Lembi liberi: come prepararli e come applicarli
G. Pisani
9:30
Terapia a pressione negativa in chirurgia plastica (VAC)
F. Massari
10:30
Pausa caffè
11:00
Intertrigo e non solo
G. Pisani
11:45
Chirurgia oftalmica: proptosi ed exentaratio
G. Pisani
12:30
Pausa pranzo
13:30
Esercitazioni Pratiche
Lembi liberi, exenteratio
Tutti i relatori
16:30
Termine del corso e consegna attestati
Materiale a cura del partecipante
Ferri delicati da prensione e dissezione; Divaricatori di Gelpi; Weitlaner; Finocchietto.