Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

5° Itinerario didattico di Patologia Clinica Veterinaria GPCert (DLab)

2024-2026
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Diagnostic Laboratory - GPCert(DLab)
199 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2024/2026 compreso solo per i Soci SCIVAC
Iscrizioni chiuse

1 - Ematologia e coagulazione (23 Crediti SPC)

8-10 luglio 2024

Primo giorno, Lunedì 8 luglio 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
S. Paltrinieri
9:00
Esame emocromocitometrico: principi analitici e strumentazione e controllo di qualità in ematologia
S. Paltrinieri
9:45
Esame emocromocitometrico: l’utilità dello striscio ematico
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
Emocromo e striscio ematico normale
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
15:30
Classificazione delle anemie: anemie rigenerative e non rigenerative
S. Paltrinieri
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 9 luglio 2024
8:30
Eritrocitosi
W. Bertazzolo
9:00
Leucopenie e leucocitosi non neoplastiche
S. Paltrinieri
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
15:30
Leucocitosi neoplastiche
U. Bonfanti
16:15
Introduzione all'esame del midollo osseo
W. Bertazzolo
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
Leucemie e midollo
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 10 luglio 2024
8:30
Fisiopatologia dell’emostasi
W. Bertazzolo
9:00
Trombocitopenie e trombocitopatie
W. Bertazzolo
9:30
Trombocitosi
W. Bertazzolo
10:00
Coagulopatie, DIC e trombosi
C. Agnoli
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, S. Paltrinieri
15:30
Pausa caffè
16:00
Gruppi sanguigni e trasfusioni
C. Agnoli
16:45
Esercitazioni Pratiche
Medicina trasfusionale
C. Agnoli
17:30
Termine del corso e consegna attestati

2 - Biochimica clinica – Parte 1: Proteine – Enzimologia - Urinario ed elettroliti (26 Crediti SPC)

4-7 novembre 2024

Primo giorno, Lunedì 4 novembre 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al  corso
9:00
Fisiopatologia delle alterazioni proteiche
W. Bertazzolo
9:30
Proteine e loro alterazioni
W. Bertazzolo
10:00
Albumine e loro alterazioni
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, F. Dondi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, F. Dondi
15:30
Elettroforesi delle siero-proteine
W. Bertazzolo
16:00
Immunofissazione: a cosa serve e quando utilizzarla
W. Bertazzolo, F. Dondi
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, F. Dondi
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 5 novembre 2024
8:30
Valutazione del danno epatobiliare
C. Masserdotti
9:00
Valutazione della funzionalità epatica
C. Masserdotti
9:30
Alterazioni del metabolismo lipidico
C. Masserdotti
10:00
Glucosio, ipoglicemia ed iperglicemia
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
C. Masserdotti, W. Bertazzolo, F. Dondi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
C. Masserdotti, W. Bertazzolo, F. Dondi
15:30
Come possiamo valutare la funzionalità renale
F. Dondi
16:00
Biomarker renali vecchi e nuovi
F. Dondi, W. Bertazzolo
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
C. Masserdotti, W. Bertazzolo, F. Dondi
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 6 novembre 2024
8:30
Esame delle urine di base
C. Masserdotti
9:00
Valutazione del sedimento urinario
C. Masserdotti
9:30
Proteinuria quantitativa
W. Bertazzolo
10:00
Proteinuria qualitativa
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
C. Masserdotti, W. Bertazzolo, F. Dondi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Alterazioni elettrolitiche
F. Dondi
14:45
Fisiopatologia del metabolismo calcio/fosforo
F. Dondi
15:30
Pausa caffè
16:00
Sessione Interattiva
Impariamo ad usare l’emogasanalisi
F. Dondi, W. Bertazzolo
17:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 7 novembre 2024
8:30
Come valutare l’efficienza analitica e diagnostica delle metodiche strumentali
W. Bertazzolo
9:30
Determinazione degli intervalli di riferimento
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, F. Dondi
13:00
Termine del corso e consegna attestati

3 - Biochimica clinica – Parte 2: Endocrinologia – Vitamine – Gastroenterico (23 Crediti SPC)

10-12 marzo 2025

Primo giorno, Lunedì 10 marzo 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
F. Del Baldo
9:00
Valutazione della funzionalità gastro-enterica
S. Manzocchi
9:30
Valutazione della funzionalità pancreatica
S. Manzocchi
10:00
Esame delle feci
S. Manzocchi
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
F. Del Baldo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
F. Del Baldo
15:30
Pancreas endocrino – Diabete mellito
F. Del Baldo
16:00
Pancreas endocrino: insulinoma ed altre neoplasie delle isole pancreatiche
F. Del Baldo
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
F. Del Baldo
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 11 marzo 2025
8:30
Fisiopatologia surrenalica
F. Del Baldo
9:00
Iperadrenocorticismo
F. Del Baldo
9:30
Ipoadrenocorticismo e iperaldosteronismo
W. Bertazzolo
10:00
Neoplasie della midollare: come diagnosticarle?
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, F. Del Baldo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, F. Del Baldo
15:30
Fisiopatologia tiroidea
A. Corsini
16:00
Ipotiroidismo
A. Corsini
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
F. Del Baldo, A. Corsini
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 12 marzo 2025
8:30
Ipertiroidismo
A. Corsini
9:00
Funzionalità delle paratiroidi e iperparatiroidismo
F. Del Baldo
9:30
Funzionalità delle paratiroidi e ipoparatiroidismo
F. Del Baldo
10:00
IGF-I e IGF-II: cosa sono?
A. Corsini
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
A. Corsini, F. Del Baldo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
A. Corsini, F. Del Baldo
15:30
Pausa caffè
16:00
Utilizzo degli ormoni sessuali nel cane
M.C. Pisu
16:45
Utilizzo degli ormoni sessuali nel gatto
M.C. Pisu
17:30
Discussione finale
17:45
Termine del corso e consegna attestati

4 - Citologia – Parte 1 (26 Crediti SPC)

23-26 giugno 2025

Primo giorno, Lunedì 23 giugno 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
U. Bonfanti
9:00
Basi della citopatologia diagnostica: Raccolta e preparazione dei campioni citologici
U. Bonfanti
9:30
Approccio al campione citologico: Categorie generali di interpretazione (Ia parte)
U. Bonfanti
10:00
Approccio al campione citologico: Categorie generali di interpretazione (IIa parte)
U. Bonfanti
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Lesione cutanee / sottocutanee infiammatorie e neoplastiche - discussione casi clinici
F. Albanese
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Lesione cutanee / sottocutanee infiammatorie e neoplastiche - discussione casi clinici
F. Albanese
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 24 giugno 2025
9:00
Tessuto linfoide – Linfonodi (parte I)
U. Bonfanti
9:30
Tessuto linfoide – Linfonodi (parte II)
U. Bonfanti
10:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
U. Bonfanti
15:00
Tessuto linfoide – Linfonodi (IIIa parte)
U. Bonfanti
15:30
Tessuto linfoide – Linfonodi (IVa parte)
U. Bonfanti
16:15
Pausa caffè
16:45
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 25 giugno 2025
8:30
Tessuto linfoide – Milza
U. Bonfanti
9:00
Tessuto linfoide – Timo
U. Bonfanti
9:30
Apparato respiratorio (Ia parte) - Cavità nasali
C. Masserdotti
10:00
Apparato respiratorio (IIa parte) - Polmoni
C. Masserdotti
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti, C. Masserdotti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
U. Bonfanti, C. Masserdotti
15:30
Pausa caffè
16:00
Apparato respiratorio (IIIa parte) – BAL
C. Masserdotti
16:45
Tiroide
U. Bonfanti
17:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 26 giugno 2025
8:30
Cavità orale
U. Bonfanti
9:30
Apparato visivo
C. Schiano
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti, C. Schiano
13:00
Termine del corso e consegna attestati

5 - Citologia – Parte 2 (23 Crediti SPC)

24-26 novembre 2025

Primo giorno, Lunedì 24 novembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
9:00
Versamenti cavitari (Ia parte)
C. Masserdotti
9:30
Versamenti cavitari (IIa parte)
C. Masserdotti
10:00
Versamenti cavitari (IIIa parte)
C. Masserdotti
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
C. Masserdotti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
C. Masserdotti
15:30
Liquido cefalorachidiano
W. Bertazzolo
16:15
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, C. Masserdotti
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, C. Masserdotti
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 25 novembre 2025
8:30
Organi addominali: Fegato (Ia parte)
C. Masserdotti
9:00
Organi addominali: Fegato (IIa parte)
C. Masserdotti
9:30
Organi addominali: stomaco, intestino, pancreas (I)
U. Bonfanti
10:00
Organi addominali: stomaco, intestino, pancreas (II)
U. Bonfanti
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti, C. Masserdotti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
U. Bonfanti, C. Masserdotti
15:30
Organi addominali rene vescica + surrene (I)
U. Bonfanti
16:00
Organi addominali rene vescica + surrene (II)
U. Bonfanti
16:45
Pausa caffè
17:15
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti, C. Masserdotti
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 26 novembre 2025
8:30
Apparato riproduttivo (testicoli – prostata)
C. Masserdotti
9:00
Apparato riproduttivo (ovaie - mammella)
C. Masserdotti
9:30
Apparato muscolo-scheletrico (Ia parte)
U. Bonfanti
10:00
Apparato muscolo-scheletrico (IIa parte)
U. Bonfanti
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
U. Bonfanti, C. Masserdotti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
U. Bonfanti, C. Masserdotti
15:30
Pausa caffè
16:00
Liquido sinoviale (Ia parte)
C. Masserdotti
16:45
Liquido sinoviale (IIa parte)
C. Masserdotti
17:30
Discussione
17:45
Termine del corso e consegna attestati

6 - Sistema immunitario e malattie infettive (30 Crediti SPC)

16-19 marzo 2026

Primo giorno, Lunedì 16 marzo 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
W. Bertazzolo
9:00
Anemia emolitica immuno-mediata: alterazioni ematologiche di base e diagnosi differenziali
W. Bertazzolo
9:30
Anemia emolitica immuno-mediata. I test specifici sono davvero così specifici?
W. Bertazzolo
10:00
Trombocitopenie e neutropenie immunomediate
W. Bertazzolo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo
15:30
Filariosi cardiopolmonare e non solo
S. Manzocchi
16:00
Parassitosi dell’albero respiratorio
S. Manzocchi
16:30
Pausa caffè
17:00
Metodi diagnostici in malattie infettive: sierologia
N. Decaro
17:30
Metodi diagnostici in malattie infettive: biologia molecolare
N. Decaro
18:00
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 17 marzo 2026
8:30
Malattie virali del cane, infrequenti ma non estinte (cimurro, epatite canina, ecc.)
N. Decaro
9:30
Parvovirosi canina e felina
N. Decaro
10:30
Casi clinici interattivi
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
Tutti i relatori
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
Tutti i relatori
15:30
Retrovirus felini: FeLV
N. Decaro
16:00
Retrovirus felini: FIV
N. Decaro
17:00
Pausa caffè
17:30
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 18 marzo 2026
8:30
FIP: fatti e misfatti diagnostici
S. Paltrinieri
9:00
Leishmaniosi: approccio diagnostico di laboratorio
S. Paltrinieri
9:30
Leishmaniosi: monitoraggio terapeutico mediante gli esami di laboratorio
S. Paltrinieri
10:00
Ehrlichiosi ed Anaplasmosi
U. Bonfanti
10:30
Pausa caffè
11:00
Micoplasmi emotropi
U. Bonfanti
11:30
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
15:30
Pausa caffè
16:00
Artriti immunomediate, LES e polimiositi: quale supporto dalla patologia clinica?
W. Bertazzolo
16:45
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
17:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 19 marzo 2026
8:30
Principi di batteriologia, che ogni patologo clinico dovrebbe conoscere
M. Medardo
9:00
Come eseguire un corretto esame batteriologico
M. Medardo
9:30
Impariamo ad interpretare ed utilizzare in pratica l’antibiogramma (parte I)
M. Medardo
10:00
Impariamo ad interpretare ed utilizzare in pratica l’antibiogramma (parte II)
M. Medardo
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, M. Medardo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo
15:30
Pausa caffè
16:00
Principi di micologia, che ogni patologo clinico dovrebbe conoscere
A. Peano
16:45
Infezioni micotiche superficiali e profonde
A. Peano
17:30
Discussione finale
17:45
Termine del corso e consegna attestati