Primo giorno, Lunedì 16 marzo 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Introduzione al corso
W. Bertazzolo
9:00
Anemia emolitica immuno-mediata: alterazioni ematologiche di base e diagnosi differenziali
W. Bertazzolo
9:30
Anemia emolitica immuno-mediata. I test specifici sono davvero così specifici?
W. Bertazzolo
10:00
Trombocitopenie e neutropenie immunomediate
W. Bertazzolo
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo
15:30
Filariosi cardiopolmonare e non solo
S. Manzocchi
16:00
Parassitosi dell’albero respiratorio
S. Manzocchi
17:00
Metodi diagnostici in malattie infettive: sierologia
N. Decaro
17:30
Metodi diagnostici in malattie infettive: biologia molecolare
N. Decaro
18:00
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 17 marzo 2026
8:30
Malattie virali del cane, infrequenti ma non estinte (cimurro, epatite canina, ecc.)
N. Decaro
9:30
Parvovirosi canina e felina
N. Decaro
10:30
Casi clinici interattivi
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
Tutti i relatori
11:30
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
Tutti i relatori
15:30
Retrovirus felini: FeLV
N. Decaro
16:00
Retrovirus felini: FIV
N. Decaro
17:30
Esercitazioni Pratiche
Tutti i relatori
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 18 marzo 2026
8:30
FIP: fatti e misfatti diagnostici
S. Paltrinieri
9:00
Leishmaniosi: approccio diagnostico di laboratorio
S. Paltrinieri
9:30
Leishmaniosi: monitoraggio terapeutico mediante gli esami di laboratorio
S. Paltrinieri
10:00
Ehrlichiosi ed Anaplasmosi
U. Bonfanti
11:00
Micoplasmi emotropi
U. Bonfanti
11:30
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
16:00
Artriti immunomediate, LES e polimiositi: quale supporto dalla patologia clinica?
W. Bertazzolo
16:45
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, U. Bonfanti, S. Paltrinieri
17:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 19 marzo 2026
8:30
Principi di batteriologia, che ogni patologo clinico dovrebbe conoscere
M. Medardo
9:00
Come eseguire un corretto esame batteriologico
M. Medardo
9:30
Impariamo ad interpretare ed utilizzare in pratica l’antibiogramma (parte I)
M. Medardo
10:00
Impariamo ad interpretare ed utilizzare in pratica l’antibiogramma (parte II)
M. Medardo
11:00
Esercitazioni Pratiche
W. Bertazzolo, M. Medardo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi
W. Bertazzolo
16:00
Principi di micologia, che ogni patologo clinico dovrebbe conoscere
A. Peano
16:45
Infezioni micotiche superficiali e profonde
A. Peano
17:45
Termine del corso e consegna attestati