Stampa

Itinerario Didattico

1° Itinerario didattico di Primary Care in Medicina Veterinaria AVS Cert (PrimCare)

2024
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
Advanced Vet School Certificate in Primary Care – AVS Cert(PrimCare)
126 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2024 compreso solo per i Soci SCIVAC
Itinerario terminato

1 - Modulo 1 (32 Crediti SPC)

11-14 luglio 2024

Primo giorno, Giovedì 11 luglio 2024
Introduzione al PROBLEM ORIENTED APPROACH (POA) - Relatori: Francesca Del Baldo - Andrea Corsini
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
F. Del Baldo
9:00
Cosa significa POA e come si utilizza in practice
A. Corsini
9:30
Primo esempio di Problem Oriented Approach: il paziente che dimagrisce
F. Del Baldo
10:00
Secondo esempio di Problem Oriented Approach: il paziente con PU/PD
A. Corsini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Lavoriamo su casi clinici in piccoli gruppi
F. Del Baldo, A. Corsini
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Lavoriamo su casi clinici in piccoli gruppi per evitare la tunnel vision
F. Del Baldo, A. Corsini
15:30
Come sfruttare le fonti della conoscenza scientifica
A. Corsini
16:00
Dalla teoria alla pratica: come ottenere il massimo da un Journal Club
F. Del Baldo
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Il paziente con addome aumentato di volume - Il paziente con linfonodi megalici
F. Del Baldo, A. Corsini
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 12 luglio 2024
Gestione delle profilassi secondo linee guida - Relatori: Paola Dall’Ara ed Emanuele Brianti
8:30
Quali sono le più importanti parassitosi e come devo prevenirle?
E. Brianti
9:00
Come devo programmare una profilassi vaccinale secondo le attuali linee guida: il cane
P. Dall'Ara
9:30
Come devo programmare una profilassi vaccinale secondo le attuali linee guida: il gatto
P. Dall'Ara
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Il cane/gatto che ha effettuato precedenti profilassi vaccinali incomplete o secondo protocolli errati: come lo gestisco?
E. Brianti
12:30
Relazione aziendale a cura di Boehringer - Ingelheim
13:00
Pausa pranzo
14:00
Leishmaniosi, filariosi e altri agenti parassitari: come posso prevenirli?
E. Brianti
15:30
Sessione Interattiva
Quali esami di laboratorio devo proporre in ambito profilattico nel cane
E. Brianti
16:00
Sessione Interattiva
Quali esami di laboratorio devo proporre in ambito profilattico nel gatto
P. Dall'Ara
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Casi di malattie infettive/parassitarie
P. Dall'Ara
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 13 luglio 2024
Approccio corretto al paziente con problemi gastroenterici - Relatori: Francesca Del Baldo e Beatrice Gianni
8:30
Il paziente con vomito acuto
F. Del Baldo, B. Gianni
9:00
Il paziente con vomito cronico
F. Del Baldo, B. Gianni
9:30
Il paziente con diarrea acuta
F. Del Baldo, B. Gianni
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Il cane con rigurgito
F. Del Baldo, B. Gianni
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Il paziente con vomito acuto
F. Del Baldo, B. Gianni
15:30
Il paziente con diarrea cronica
F. Del Baldo, B. Gianni
16:00
Il paziente itterico
F. Del Baldo, B. Gianni
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Il cane e il gatto itterico
F. Del Baldo, B. Gianni
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 14 luglio 2024
Approccio corretto al paziente con problemi respiratori e cardiaci - Relatori: Stefano Battaia, Francesca Del Baldo, Simona Morabito
8:30
Il paziente con scolo nasale e/o starnuti
F. Del Baldo
9:00
Ho rilevato un soffio cardiaco: che faccio?
S. Battaia, S. Morabito
9:45
Il paziente con tosse cronica
S. Battaia, S. Morabito
10:00
Pausa caffè
10:45
Sessione Interattiva
Come valutare le strutture cardiache in radiologia?
S. Morabito, S. Battaia
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Soffi cardiaci e radiologia toracica: mettiamoci alla prova
S. Battaia, S. Morabito
15:30
Il paziente con dispnea: prima regola stabilizzarlo, seconda regola localizzare il problema
S. Battaia, S. Morabito
16:00
Dispnea cardiaca o respiratoria? Questo è il dilemma.
S. Morabito, S. Battaia
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Pattern polmonari e vascolarizzazione polmonare: mettiamoci alla prova
S. Battaia, S. Morabito
18:30
Termine del corso e consegna attestati

2 - Modulo 2 (32 Crediti SPC)

22-25 ottobre 2024

Primo giorno, Martedì 22 ottobre 2024
Approccio al paziente con problematiche dell’apparato riproduttivo - Relatori: Maria Carmela Pisu e Michela Beccaglia
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
La piometra nel 2023:cosa devo sapere
M. Beccaglia
9:30
Questa femmina continua a tornare in calore anche se è sterilizzata: cosa propongo?
M.C. Pisu
10:00
La cagna è incontinente: come mi comporto?
M.C. Pisu
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Le domande più frequenti in riproduzione
M. Beccaglia, M.C. Pisu
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Casi clinici proposti dai partecipanti
M. Beccaglia, M.C. Pisu
15:30
Il paziente si presenta con un testicolo ingrossato
M.C. Pisu
16:00
Il paziente perde gocce di sangue dal pene
M. Beccaglia
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Casi clinici
M. Beccaglia, M.C. Pisu
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 23 ottobre 2024
Approccio al paziente con problematiche dell’apparato urinario - Relatori: Francesco Dondi e Ilaria Lippi
8:30
Il paziente con problemi della minzione: stranguria, pollacchiuria, disuria, incontinenza ecc.
F. Dondi
9:00
Il paziente con pigmenturia: quali differenziali e come le identifico?
F. Dondi
9:30
Questo paziente è azotemico: e ora?
F. Dondi
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
F. Dondi, I. Lippi
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
F. Dondi, I. Lippi
15:00
Questo paziente è proteinurico: è rilevante? Come la quantifico e la gestisco?
I. Lippi
15:30
Ho riscontrato batteri nel sedimento urinario: è una reale infezione? che faccio?
I. Lippi
16:15
Pausa caffè
16:45
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
F. Dondi, I. Lippi
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Giovedì 24 ottobre 2024
Approccio al paziente con problematiche dermatologiche - Relatori: Giordana Zanna e Carla Dedola
8:30
Approccio diagnostico all’ alopecia focale-multifocale
C. Dedola, G. Zanna
9:00
Approccio diagnostico all’ alopecia simmetrica diffusa
C. Dedola, G. Zanna
9:30
Approccio al paziente con prurito
C. Dedola, G. Zanna
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
C. Dedola, G. Zanna
12:30
Relazione aziendale a cura di Boehringer-Ingelheim
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
C. Dedola, G. Zanna
15:30
Approccio al paziente con problemi otologici
C. Dedola, G. Zanna
16:00
Approccio al paziente con dermatite papulo-nodulare
C. Dedola, G. Zanna
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
C. Dedola, G. Zanna
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Venerdì 25 ottobre 2024
Approccio al paziente con problematiche traumatologiche / ortopediche - Relatori: Fulvio Cappellari, Gregorio Carozzi e Marco Bertoli
8:30
Questo paziente zoppica: come lo approccio?
F. Cappellari
9:00
Mi arriva un paziente con una frattura esposta VS non esposta. Come lo devo approcciare
F. Cappellari
9:30
Mi arriva un paziente politraumatizzato: quali sono gli ABC dell’approccio all’emergenza?
M. Bertoli, G. Carozzi
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Traumi addominali
M. Bertoli, F. Cappellari, G. Carozzi
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Casi clinici
M. Bertoli, F. Cappellari, G. Carozzi
15:30
Mi arriva un paziente con trauma toracico: cosa devo valutare? (contusioni polmonari, pneumotorace, ernia diaframmatica, fratture costali, ecc.)
G. Carozzi
16:00
Mi arriva un paziente con trauma cranico: come lo gestisco?
M. Bertoli
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Casi clinici
M. Bertoli, F. Cappellari, G. Carozzi
18:30
Termine del corso e consegna attestati

3 - Modulo 3 (32 Crediti SPC)

2-5 dicembre 2024

Primo giorno, Lunedì 2 dicembre 2024
Approccio corretto al paziente con problematiche neurologiche - Relatori: Federica Balducci e Antonella Gallucci
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
Il paziente con “crisi convulsiva”: può essere altro? Quali sono le diagnosi differenziali?
G. Gandini
9:30
Il paziente con la testa ruotata
G. Gandini
10:00
Il paziente con atteggiamenti compulsivi
G. Gandini
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Gestione del paziente epilettico
F. Balducci
13:00
Pausa pranzo
14:00
Il paziente paralizzato
F. Balducci
14:30
Il paziente con debolezza generalizzata
G. Gandini
15:00
Sessione Interattiva
Casi clinici
G. Gandini
16:30
Pausa caffè
17:00
Sessione Interattiva
Gestione del paziente paralizzato
F. Balducci
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 3 dicembre 2024
Gestione del cliente esterno e delle indicazioni nutrizionali per il paziente - Relatori: Erika Frosoni, Giacomo Biagi
8:30
La triade relazionale nella professione veterinaria
E. Frosoni
9:20
Customer journey e Customer experience
E. Frosoni
10:10
Pausa caffè
10:40
Il fattore Comunicazione
E. Frosoni
11:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
E. Frosoni
12:30
Pausa pranzo
13:30
Nutrizione commerciale e casalinga – parte 1
G. Biagi
14:00
Nutrizione commerciale e casalinga – parte 2
G. Biagi
14:45
Sessione Interattiva
Formulazione di diete casalinghe per cani e gatti
G. Biagi
16:15
Pausa caffè
16:45
Sessione Interattiva
Lettura e interpretazione di etichette di pet food
G. Biagi
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 4 dicembre 2024
Versamenti - Relatori: Walter Bertazzolo, Federica Rossi e Antonio Tardo
8:30
Ho un versamento di aspetto acquoso
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
9:00
Ho un versamento di aspetto emorragico
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
9:30
Ho un versamento di aspetto “purulento”
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Ho un cane/gatto con versamento addominale e aumento degli enzimi epatici
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
12:30
Relazione aziendale a cura di Boehringer-Ingelheim
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Versamenti eosinofilici, mucinosi e altre raccolte inusuali
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
16:00
Ho un versamento di aspetto lattescente
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
16:30
Pausa caffè
17:00
Ho un versamento di aspetto sieroso/sieroematico
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
17:45
Sessione Interattiva
Ho un cane/gatto giovane con versamenti cavitari
W. Bertazzolo, F. Rossi, A. Tardo
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 5 dicembre 2024
X – Files - Relatori: Francesca Del Baldo e Andrea Corsini
8:30
Il mio cane/gatto “cammina male”: è un problema ortopedico, neurologico, metabolico o altro?
F. Del Baldo
9:00
Il paziente con febbre di origine sconosciuta
A. Corsini
9:30
Il paziente iperteso
F. Del Baldo
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Questo paziente non cresce adeguatamente
A. Corsini, F. Del Baldo
12:30
Pausa pranzo
13:30
Sessione Interattiva
Questo paziente non sta bene
A. Corsini, F. Del Baldo
15:30
Questo paziente ha dei collassi: come lo approccio?
A. Corsini
16:00
Il paziente che perde sangue
F. Del Baldo
16:45
Pausa caffè
17:15
Sessione Interattiva
Sessione interattiva
A. Corsini, F. Del Baldo
18:30
Termine del corso e consegna attestati