Primo giorno, Lunedì 14 settembre 2026
Cardiologia
8:15
Registrazione dei partecipanti
8:45
Presentazione corso
S. Crosara
9:00
Cardiopatia vs insufficienza cardiaca
10:00
Significato clinico del soffio: quando riferire al cardiologo
10:40
Sessione Interattiva
Approfondimento sugli argomenti trattati
11:30
Radiologia del torace: la cardiomegalia nel cane e nel gatto
A. Diana
12:15
Radiologia del torace: i pattern vascolari e polmonari
A. Diana
14:00
Sessione Interattiva
Esercitazioni di radiologia del torace
A. Diana
14:45
MMVD: diagnosi e stadiazione
S. Crosara
15:15
MMVD: quali farmaci utilizziamo e perché
S. Crosara
16:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva di autovalutazione sugli argomenti trattati
S. Crosara
16:50
Il cane che sincopa: troviamo la causa
G. Romito
17:30
Ipertensione polmonare: iter diagnostico tra cardiologo ed internista
G. Romito
18:10
Sessione Interattiva
Sessione interattiva di autovalutazione sugli argomenti trattati
G. Romito
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 15 settembre 2026
8:30
Genesi del ritmo cardiaco e disturbi della conduzione
M. Perego
9:00
Disturbi della conduzione
M. Perego
9:45
Principali tachiaritmie: riconoscere i caratteri di malignità
M. Perego
10:30
Quado disturbi internistici possono causare disturbi del ritmo
M. Perego
11:30
Sessione Interattiva
Lettura di ECG
M. Perego
12:15
Cardiomiopatie a fenotipo ipocinetico dilatato
G. Romito
14:00
Approccio clinico alle cardiomiopatie ipocinetiche
M. Perego
14:45
Sessione Interattiva
Sessione interattiva di autovalutazione sugli argomenti trattati
S. Crosara
15:15
Cardiomiopatie feline e fenocopie
S. Crosara
16:30
Terapia delle cardiomiopatie feline
S. Crosara
17:00
Tromboembolismo arterioso nel gatto
S. Crosara
17:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva di autovalutazione sugli argomenti trattati
S. Crosara, G. Romito
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 16 settembre 2026
8:30
Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio e localizzazione del sintomo
D. De Lorenzi
9:30
Diagnostica per immagini dell’apparato respiratorio
A. Diana
11:00
Diagnostica per immagini dell’apparato respiratorio
A. Diana
12:00
Scolo nasale, starnuto e stertore nel cane: approccio diagnostico e terapeutico
D. De Lorenzi
12:30
Scolo nasale, starnuto e stertore nel gatto: approccio diagnostico e terapeutico
D. De Lorenzi
14:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi sulle patologie nasali
C. Mantovani
14:45
Sindrome brachicefalica: belli da morire
D. De Lorenzi
15:30
Lo stridore: approccio clinico, diagnostico e terapeutico. Approfondimento sulla paralisi laringea
D. De Lorenzi
17:00
Approccio alle più comuni patologie tracheali: approfondimento sul collasso tracheale
D. De Lorenzi
18:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi sulle patologie laringee e tracheali
C. Mantovani
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 17 settembre 2026
8:30
Tosse acuta nel cane e nel gatto: approccio clinico e diagnostico
C. Mantovani
9:00
Tosse cronica nel cane e nel gatto: approccio clinico e diagnostico
D. De Lorenzi
9:45
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi
C. Mantovani
11:00
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi
C. Mantovani
12:00
Patologie pleuriche: problemi reali per uno spazio virtuale
D. De Lorenzi
14:00
Quando segni clinici respiratori sono causati da malattie non respiratorie. Un dilemma diagnostico
P. Gaglio
14:45
Emergenze cardiorespiratorie: come individuarle e come affrontarle
P. Gaglio
15:30
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi sulle emergenze respiratorie
P. Gaglio
16:30
Sessione Interattiva
Casi clinici interattivi sugli argomenti trattati
C. Mantovani
18:30
Termine del corso e consegna attestati