Primo giorno, Mercoledì 25 giugno 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Principi di anatomia elettrica
R. Santilli
10:00
Principi di elettrofisiologia e genesi delle onde elettrocardiografiche
M. Perego
11:30
Come utilizzare nella pratica clinica il sistema elettrocardiografico a 12 derivate
R. Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A. Maffei, M. Perego, D. Porteiro, R. Santilli
13:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 26 giugno 2025
9:00
Meccanismi elettrofisiologici alla base dei disturbi del ritmo
M. Perego
10:00
Classificazione dei disturbi del ritmo
D. Porteiro
11:30
Utilizzo dell’elettrocardiogramma nella diagnosi dei disturbi del ritmo
R. Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Lettura tracciati elettrocardiografici
A. Maffei, M. Perego, D. Porteiro, R. Santilli
13:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 27 giugno 2025
9:00
Influenza del sistema nervoso autonomo sul ritmo cardiaco
M. Perego
10:00
Come utilizzare nella pratica clinica e come interpretare il monitoraggio Holter
R. Santilli
11:30
Classificazione dei farmaci antiaritmici
R. Santilli
12:30
Sessione Interattiva
Interpretazione dei monitoraggi Holter
A. Maffei, M. Perego, D. Porteiro, R. Santilli