Marco Baron Toaldo, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA
Il dottor Baron Toaldo Marco si è laureato con Lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2007. A seguire ha condotto un Dottorato di Ricerca ed un post Dottorato in Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria conclusisi nel 2011. Dal 2012 al 2016 ha svolto un programma di Alternative Residency in Cardiologia dei piccoli animali presso l’Università di Zurigo e a Marzo 2018 ha ottenuto il titolo di Diplomato al College Europeo di Medicina Interna, specialità cardiologia (ECVIM-CA cardiology). Ha lavorato come ricercatore e professore associato di cardiologia nel Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Attualmente ricopre una posizione a tempo pieno presso la Divisione di cardiologia veterinaria dell’Università di Zurigo dove si occupa di attività clinica e di ricerca, con focus particolare sulla cardiomiopatia ipertrofica e sull’impiego in cardiologia della risonanza magnetica ad alto campo. E’ autore di numerose pubblicazioni riguardanti ricerca di base ed applicata, concentrando la sua attenzione in tematiche di cardiologia veterinaria.
Claudio Maria Bussadori, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Card), Med Chir
Claudio Bussadori Laureato in Medicina Veterinaria, il 23/3/82 con 108/110. Diplomato in Cardiologia dell’European College of Internal Medicine ECVIM il 21/3/93 Laureato in Medicina e Chirurgia, il 29/10/2001, con 110 e Lode Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare 14/12/2007 Specialista in Malattie dell'apparato Cardiovascolare. Direttore sanitario della Clinica Veterinaria G. Sasso a Milano dove è anche direttore di un Residency program ECVIM in Cardiologia. Abilitazione nazionale di prima fascia per il SDD 07/H4 - Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria. Indicatori numerici: Mediane superate 3/3. è stato responsabile scientifico di progetti di ricerca in ecocardiografia del centro cardiologia pediatrica & Cardiopatie Congenite dell’Adulto dell’Istituto policlinico IRCCS di San Donato Milanese.
Membro onorario permanente del board dell’ESVC Presidente dell’ESVC dal 1997al 1999 Vicepresidente Dell’E.C.V.I.M. dal 1993 al 1999 Presidente della commissione malattie cardiovascolari dell’FSA (Fondazione Salute Animale). Membro del Comitato tecnico scientifico dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiano). Autore di 250 pubblicazioni (dal 1984 al 2020).
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
Dr.ssa Federica Rossi, SRV, DECVDI.
Laureata nel 1993 a BO, con lode, riceve il "Premio Rotary" per il miglior Curriculum di Laurea. Dopo diversi periodi di formazione all’estero, consegue nel 1997 il Diploma di Specializzazione in Radiologia e nel 2003 il Diploma del College Europeo in Diagnostica per Immagini (ECVDI). E’ relatrice a corsi e congressi in Italia e all’estero, autrice di numerose pubblicazioni internazionali e revisore ed autore di testi italiani ed inglesi. E' Past President. della Società Italiana ed Europea di Diagnostica per Immagini (SVIDI e EAVDI). Ha lavorato alle Università di Berna, Philadelphia e Murdoch e come docente a contratto nelle Facoltà veterinarie di Torino, Pisa e Teramo. E' Direttore della Clinica Veterinaria dell'Orologio di Sasso Marconi (BO), qui si occupa di Radiologia, Ecografia e TC. E' socio fondatore del Centro Oncologico Veterinario, primo centro di Radioterapia in Italia. Dal 2013 è Presidente Senior SCIVAC. Nel 2013 riceve il premio alla carriera "Fortunato Rao". Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Universitario. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma in Radioterapia Veterinaria (Add on – RO).
Roberto Santilli, Med Vet, Dipl ACVIM-CA (Card), PhD
Si è laureato presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Milano nel 1990. Si è poi diplomato College Europeo di Medicina Interna Veterinaria - Companion Animals (Specialità di Cardiologia) nel 1999. Tra il 2004 e il 2006, ha completato un Master in Elettrofisiologia ed elettrostimolazione elettrica cardiaca presso l'Università di Medicina dell'Insubria di Varese. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Torino - Facoltà di Medicina Interna Veterinaria nel 2010. Dirige i dipartimenti di cardiologia della Clinica Veterinaria Malpensa a Samarate, AniCura, Varese (Italia). Dal 2014 è Professore aggiunto di Cardiologia presso il College di Medicina Veterinaria della Cornell University, New York dove opera nel laboratorio di elettrofisiologia cardiaca. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste referenziate e di diversi libri di cardiologia tra cui: Electrocardiography of the dog and cat, oggi tradotto in 6 lingue. Le sue principali attività di ricerca comprendono la diagnosi e il trattamento delle aritmie nei cani e nei gatti.
Massimiliano Tursi, Med Vet
Il Dott. Massimiliano Tursi si è laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino nel con una tesi intitolata : "Contributo allo studio delle patologie cardiovascolari del cane e del gatto" (relatore Prof. Franco Guarda). Dal 2000 lavora come ricercatore confermato presso la sezione di Anatomia Patologica del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di ricerca, didattica e diagnostica presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torinp. Nel febbraio 2002 ha condotto esperienze formative nell'ambito della patologia chirurgica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Giessen (Germania). Durante il mese di agosto 2003 ha frequentato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Nantes la “Summer Scholl – Training in Veterinary pathology” organizzata dall’European College of Veterinary Pathologists (ECVP). Da gennaio a dicembre 2004 ha lavorato come patologo veterinario presso University of Pennsylvania School of Veterinary. Dal 2010 al 2013 ha frequentato la Facoltà di Medicina e Chirugia di Padova per uno studio comparato tra la specie umana e le specie di interesse veterinario dell'apparato cardiocircolatorio. Autore e coautore di numerosi contributi di interesse nazionale ed internazionale.