Roberto Bussadori, Med Vet
Roberto Bussadori DVM, M.Sc, International PhD
Roberto Bussadori si è laureato in medicina veterinaria nel 1996 presso l’università di Milano.
Si occupa di chirurgia generale dei tessuti molli presso la clinica veterinaria Gran Sasso di Milano e come libero professionista presso alcune strutture in Italia e all’estero con particolare interesse per la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e per la chirurgia a cuore battente.
Ha seguito stages in italia e all’estero presso docenti universitari e liberi professionisti.
E’ autore e coautore di libri e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.
Ha presentato relazioni a congressi e incontri per l’aggiornamento in Italia e all’estero dove è stato invitato come relatore straniero su argomenti riguardanti la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e dello shunt porto-sistemico.
Nel maggio 2010 ha terminato il master biennale di 2° livello in microchirurgia, chirurgia sperimentale e dei trapianti presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Milano. Nel gennaio 2016 ha conseguito il titolo di International Phd con il massimo dei voti e lode.
Dal 2021 al 2025 è stato presidente della SCVI (Società di Chirurugia Veterinaria Italiana)
Filippo Cinti, DVM, PhD, GPCert(SASTS), Dipl ECVS, MRCVS
Laureato con Lode presso l’Università di Bologna nel 2009. Nel 2011 intraprende il percorso di Dottorato di Ricerca con indirizzo chirurgico presso l’Università di Bologna completato nel Maggio 2014. Tra il 2014-2017 svolge e conclude il programma di Residency dell’European College of Veterinary Surgeon (ECVS)(Supervisor Dr. G. Pisani DECVS e Dr. A. Vezzoni DECVS). Nel 2018 si certifica GPCert (SASTS). Tra il 2018-2020 lavora in UK come chirurgo specialista presso la clinica di referenza Eastcott Referral Hospital in Swindon (UK). Il 3-4 Febbraio 2020 ha superato l’esame del College Europeo di Chirurgia, presso l'Università di Zurigo, diventando Diplomato ECVS. Dal Gennaio 2021 ritorna in Italia e lavora come chirurgo specialista presso la Clinica Veterinaria Apuana-Anicura (MS) ed Ospedale Veterinario I Portoni Rossi-Anicura (BO). Partecipa alle attività delle società specialistiche SCIVAC, ECVS ed ESVOT. Relatore a numerosi congressi Nazionali e internazionali. Autore e Co-autore di pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali. Responsabile dei corner diagnostici-chirurgia per la rivista Veterinaria.
Sara Del Magno, Med Vet, Dipl ECVS
Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2010, dopo aver completato un periodo di 5 mesi presso l'Università di Utrecht per la raccolta casi per la scrittura della tesi di laurea.
Nel 2011 vince una borsa di studio e dal 2012 al 2015 completa un dottorato di ricerca sull’ipofisectomia transfenoidale con un periodo all’estero di 3 mesi presso l’Università di Utrecht.
Ha lavorato come chirurgo per i tessuti molli, ortopedia e neurochirurgia presso l’Ospedale Universitario Veterinario, dal 2016 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Dal 2018 al 2022 ha completato un alternate training programme del College Europeo di Chirurgia Veterinaria (ECVS) con il Prof. Buracco, Università di Torino, e il Prof. Meij, Università di Utrecht, come supervisori. Nel 2023 consegue il diploma del College Europeo di Chirurgia (ECVS). Dal 2023 è responsabile dell’Unità di Chirurgia dei piccoli animali, dell’Ospedale Veterinario Universitario del DIMEVET dell’Università di Bologna. A marzo 2024 diventa professore associato dell’Università di Bologna.
E’ autore di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali.
Dario Drudi, Med Vet, Dipl ECVS
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2016; intraprende, un tirocinio formativo di 6 mesi presso la DOCVET Clinica Veterinaria Nervianese, a cui segue un Internship specialistico in chirurgia dei tessuti molli, oncologica e mini-invasiva sotto la supervisione del dott. Federico Massari. Terminato l’internship rimane a lavorare nella stessa struttura frequentando settimanalmente la Clinica Veterinaria Vezzoni per ampliare la conoscenza in chirurgia ortopedica. Da Aprile 2020 ad Aprile 2023 ha svolto uno standard Residency program in chirurgia dei piccoli animali (ECVS) sotto la supervisione del dott. Federico Massari DECVS e del dott. Aldo Vezzoni DECVS ed ha superato l'esame e conseguito il diploma europeo a Febbraio 2024. È autore e coautore di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Matteo Olimpo, Med Vet
Nato a Genova il 27/01/1987. Laureato in Medicina Veterinaria nel 2011 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino con una tesi in ortopedia dal titolo: "L'allineamento dell'arto pelvico nei cani toy, confronto tra soggetti sani e affetti da lussazione mediale di rotula". Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca di Scienze Veterinarie presso l'Università degli Studi di Torino, titolo del progetto: validazione e applicazione clinica di un dispositivo di fissazione temporanea (Jig) per l’esecuzione delle osteotomie correttive nei cani affetti da deformità scheletriche". Nell'ambito del progetto di dottorato ha frequentato il Veterinary Medical Teaching Hospital della University of Missouri. Dal 2011 collabora con il Prof. Bruno Peirone e la Prof.ssa Lisa Piras nel settore di ortopedia e chirurgia d'urgenza dell'Ospedale Veterinario Universitario della Facoltà di Torino.
Nel 2020 ha conseguito il diploma della Scuola di Specialità in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione con indirizzo chirurgico .
Da Settembre 2020 è ricercatore a tempo determinato presso il Settore di Chirurgia dei tessuti molli con il Prof. Buracco e la Prof.ssa Morello dell'Università di Torino.
Attualmente si occupa di chirurgia dei tessuti molli e chirurgia d'urgenza.
Stefania Scarabelli, Med Vet, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
Stefania Scarabelli, DVM, MRCVS, Cert AVP(VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
American and EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura e consulente per anestesia e algologia per MyLav. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.
Rosario Vallefuoco, Med Vet, Dipl ESV, Dipl ECVS
Dr. Rosario VALLEFUOCO, DVM, DESV, DipECVS, MRCVS
EBVS & RCVS Small Anima Surgery Specialist
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Univeristà Federico II di Napoli nel 2005. Ha completato un percorso di formazione che include una rotating internship, una surgical internship ed una residency per l’European College of Veterinary Surgery presso l’Ecole Natonale Veterinaire de Maison Alfort in Francia. Durante questo periodo ha svolto corsi di formazione ed externships in Francia, USA, UK, Svizzera. Dal 2013 al 2014 ha lavorato presso l’Università di Utrecht come Clinician in Chirurgia, dal 2014 al 2016 ha svolto la sua attività di referenza specialistica in chirurgia presso le Centre Hospitalier Veterinaire Fregis, a Parigi. Da Ottobre 2016 ad oggi svolge la sua attività di specialista in chirurgia in Inghilterra, presso il Pride Veterinary Referrals. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando casi clinici, relazioni e lavori pubblicati. Diplomato dell’European College of Veterinary Surgeons, è anche membro VSSO dal 2010, AOVET dal 2011. Autore et coautore di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale su riviste indicizzate.