Sara Canal, Med Vet, Dipl ECVN
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Dal 2008 e` membro della Societa` Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Societa` Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Dal 2007 al 2019 ha lavorato a tempo pieno nell’U.O. di Neurologia dell’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi”, dove ha effettuato un residency in neurologia dal 2010 al 2013. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN). Nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato e consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Da Gennaio 2020 a Dicembre 2021 ha lavorato presso il centro di referenza JesiVet in qualità di responsabile del servizio di neurologia e neurochirurgia. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli studi di Teramo ed esercita l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria. Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.
Andrea Corsini, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Andrea si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2015. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche presso l’Università di Parma. Nel triennio 2019-2021 lavora presso il servizio di Medicina Interna e il servizio di Endocrinologia veterinaria dell’Università di Bologna, dove porta a termine il programma di Residency in Medicina Interna. Nel 2022 ottiene il diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA). È attualmente ricercatore presso l’Università di Parma e dal 2022 svolge attività clinica nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dove è responsabile del servizio di Medicina Interna del cane e del gatto.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di capitoli di libri. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria.
Francesco Dondi, Med Vet, PhD
Professore associato di Clinica Medica Veterinaria (SSD VET08) presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna.
2002: Laureato con lode presso l’Università di Bologna.
2006: Dottore di ricerca in Patologia Clinica presso l’Università di Bologna.
Dal 2006 Responsabile dell’Unità di Nefrologia e urologia presso l’Ospedale veterinario universitario del DIMEVET, Università di Bologna.
Dal 2014 al 2024 Responsabile del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB) e dal 2024 responsabile dell'UO di Patologia clinica sempre presso l’Ospedale veterinario universitario del DIMEVET.
Dal 2021 è membro del Gruppo Biosicurezza del DIMEVET.
Presidente Senior della Società italiana di medicina interna veterinaria (SIMIV), SCIVAC.
Esperto MYLAV per la Nefrologia e l’Urologia.
Lavora presso l’Ospedale veterinario universitario e si occupa di nefrologia ed urologia clinica dei piccoli animali, di malattie infettive e di patologia clinica.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste internazionali.
La sua ricerca è attualmente incentrata sulle alterazioni clinico-patologiche che accompagnano le principali malattie nefrologiche ed urologiche del cane e del gatto e sulle malattie infettive.
Antonella Gallucci, Med Vet, PhD, Dipl ECVN
Si è laureata con lode presso l’Università di Sassari e, dopo aver svolto la libera professione, ha completato un master di II livello in Oncologia Veterinaria presso l’Università di Pisa con una tesi inerente i tumori vertebrali nel cane. Ha lavorato per oltre 10 anni presso il Dipartimento Clinico dell'Università di Bologna dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie. Nello stesso periodo ha concluso diversi progetti di ricerca, tra cui uno concernente le zoonosi neurologiche, uno l'utilizzo dell' Imepitoina nel cane affetto da epilessia idiopatica e uno sulla poliradicoloneurite acuta idiopatica del cane. Dopo un externship in Neurologia nel Regno Unito ha completato il suo residency programme presso il Servizio di Neurologia dell’Università di Bologna, conseguendo nel 2018 il titolo di Diploma Europeo in Neurologia Veterinaria (Dipl. ECVN).
Socia e membro del Consiglio Direttivo SINVet, socia ECVN, autrice di pubblicazioni, presentazioni a congressi e platform presentations, è stata premiata con il John Presthus Award (nel Simposio ECVN-ESVN, Amsterdam 2015) per il miglior progetto di ricerca, riguardante lo “Spinal Walking” nel cane. Fondatrice e responsabile del Centro Veterinario Neurologico - La Fenice (Ca) dove attualmente lavora
Marika Menchetti, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN
Laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna nel 2010. Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso l’Unità Operativa di Neurologia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Nel 2014-2015 ha svolto un periodo di externship presso il laboratorio di Neuropatologia dell’Università Ludwig-Maximilians di Monaco di Baviera. Nel 2015 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie discutendo una tesi di Dottorato in Neurologia riguardante il dolore neuropatico nei piccoli animali. Nel periodo 2016-2019 ha concluso un Residency programme del College Europeo di Neurologia Veterinaria, diplomandosi nel 2020.
Attualmente è la responsabile del Servizio di Neurologia della Clinica Veterinaria San Marco (Padova).
Consigliere del Comitato Direttivo della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet).
Membro del Comitato d'Esame del College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN).
Responsabile dei Corner Diagnostici di Neurologia della rivista Veterinaria.
Autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.
Dott. Matteo Petini
Federica Poli, Med Vet
Laureata con lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa nel 2009 con una tesi sul trattamento dell’epilessia nel cane. Dal 2010 lavora presso la Clinica Veterinaria Valdinievole (Monsummano Terme - PT) con particolare interesse per la Neurologia, di cui attualmente si occupa a tempo pieno sotto la supervisione del Dott. Massimo Baroni. Ha partecipato a corsi e seminari nazionali ed internazionali inerenti la Neurologia. Dal 2011 è membro Sinvet e dal 2012 della Società Europea di Neurologia Veterinaria.
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
DVM, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2010 presso l'Università di Bari, dove in seguito completa una Scuola di Specializzazione triennale. Svolge, inoltre, un Rotating Internship durante il quale scopre la passione per la cardiologia. Prosegue, dunque, la formazione in tale branca completando prima un Specialty Internship (Cardiology), poi un Dottorato di Ricerca focalizzato sulla cardiologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna, quindi un Master presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari e di Sanità Pubblica dell’Università di Padova. Segue, nel 2021, il Diploma in Cardiologia presso l’European College of Veterinary Internal Medicine dopo aver completato un Residency Program condiviso tra le Università di Bologna e Zurigo. Dal 2014 svolge attività clinica, didattica e di ricerca presso il DIMEVET. Relatore ad eventi scientifici nazionali ed internazionali, è attivo revisore di articoli scientifici, avendo sinora svolto tale attività per oltre 20 diverse riviste peer-reviewed, autore di numerose pubblicazioni, inclusi capitoli di libro e oltre 70 articoli scientifici, e Associate Editor (Cardiology) del Journal of Small Animal Practice.