Andrea Corsini, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Andrea si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2015. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche presso l’Università di Parma. Nel triennio 2019-2021 lavora presso il servizio di Medicina Interna e il servizio di Endocrinologia veterinaria dell’Università di Bologna, dove porta a termine il programma di Residency in Medicina Interna. Nel 2022 ottiene il diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA). È attualmente ricercatore presso l’Università di Parma e dal 2022 svolge attività clinica nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dove è responsabile del servizio di Medicina Interna del cane e del gatto.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di capitoli di libri. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria.
Francesco Dondi, Med Vet, PhD
Professore associato di Clinica Medica Veterinaria (SSD VET08) presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna.
2002: Laureato con lode presso l’Università di Bologna.
2006: Dottore di ricerca in Patologia Clinica presso l’Università di Bologna.
Dal 2006 Responsabile dell’Unità di Nefrologia e urologia presso l’Ospedale veterinario universitario del DIMEVET, Università di Bologna.
Dal 2014 al 2024 Responsabile del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB) e dal 2024 responsabile dell'UO di Patologia clinica sempre presso l’Ospedale veterinario universitario del DIMEVET.
Dal 2021 è membro del Gruppo Biosicurezza del DIMEVET.
Presidente Senior della Società italiana di medicina interna veterinaria (SIMIV), SCIVAC.
Esperto MYLAV per la Nefrologia e l’Urologia.
Lavora presso l’Ospedale veterinario universitario e si occupa di nefrologia ed urologia clinica dei piccoli animali, di malattie infettive e di patologia clinica.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste internazionali.
La sua ricerca è attualmente incentrata sulle alterazioni clinico-patologiche che accompagnano le principali malattie nefrologiche ed urologiche del cane e del gatto e sulle malattie infettive.
Francesco Lotti, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Mi sono laureato con lode presso l’Università di Pisa nel Dicembre 2014. Ho lavorato presso la Clinica Veterinaria Valdinievole di Monsummano Terme per circa un anno per poi iniziare nell’estate del 2016 un Master of Science presso la Colorado State University di Fort Collins. Il Master viene completato a Maggio 2018 con una discussione su incidenza e prevenzione del reflusso gastroesofageo del cane durante l’anestesia, confluita poi nella pubblicazione di 2 articoli scientifici su AJVR e JSAP. Da Luglio 2018 a Giugno 2019 ho svolto un internship specialistico in Medicina Interna presso la medesima università. Da Agosto 2019 ad Agosto 2022 ho svolto un programma di Residency ECVIM-CA (Internal Medicine) presso l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi sotto la supervisione del Dott. Fabio Procoli DipECVIM-CA e DipACVIM. Ad Aprile 2023 ho conseguito il diploma ECVIM-CA (Internal Medicine). Da Aprile 2023 sono collaboratore presso la Clinica Veterinaria Valdinievole di Monsummano Terme. Da Settembre 2023 sono nel consiglio della società europea di gastroenterologia (ESCG) con ruolo di Webmaster.
Giulia Mangiagalli, Med Vet, Dipl ECVCP
Nel marzo 2015 consegue la laurea in Medicina Veterinaria con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano con tesi su “GGT urinaria come marker di danno tubulare in cani con leishmaniosi”. Successivamente, inizia un tirocinio multidisciplinare presso la Clinica Veterinaria Gran Sasso (Milano) e lavora presso diverse strutture milanesi svolgendo attività clinica e di pronto soccorso.
Nel 2016 svolge un periodo formativo in Patologia Clinica e Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Universitat Autonoma de Barcelona (UAB). In seguito, inizia la collaborazione con la Clinica Veterinaria Gran Sasso, occupandosi prevalentemente di Patologia Clinica fino a gennaio 2019.
Dal 2019 al 2022 lavora presso il Laboratorio di Analisi Veterinarie BiEsseA (Milano) dove segue il percorso specialistico di Residency del College Europeo di Patologia Clinica Veterinaria (ECVCP). A ottobre 2023 consegue il diploma ECVCP.
Da ottobre 2022 lavora presso la Clinica Veterinaria Gran Sasso come responsabile del reparto di Patologia Clinica supervisionando l’attività del Laboratorio interno.
Da dicembre 2023 si occupa di refertazione di preparati citologici e collabora come consulente per la sezione di Patologia Clinica del Laboratorio di Analisi Veterinarie MYLAV.
Beatrice Ruggerone, Med Vet, Dr Ric, Dipl. ECVIM-CA (Medicina Interna)
Beatrice si laurea con lode presso l’Università Milano nel 2013. Nel 2018 ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Saverio Paltrinieri (Dip.ECVCP). Nel 2021 conclude il programma di residency del College Europeo di Medicina Interna supervisionata dal Dott. Fabio Procoli ed ottiene il Diploma ECVIM nel 2022. E' co-autrice di volumi di gastroenterologia ed epatologia ed autrice di diversi articoli su riviste internazionali relativi a validazione, potere diagnostico e prognostico di marker infiammatori ed intervalli di riferimento razza-specifici nel cane e nel cavallo, è consulente di medicina interna per il laboratorio di analisi I-vet, socia ESVE, ESCG e membro del consiglio direttivo SIMIV. Attualmente lavora presso l'Ospedale Veterinario Anicura Portoni Rossi di Zola Predosa (BO) nell'UO di Medicina Interna, dove è responsabile del rotating internship e del Servizio di Endocrinologia.
Dott. Michele Tumbarello