Laureata nel 2010 con il punteggio di 110/110 e lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2010 al 2012 ha seguito un percorso formativo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano attraverso una borsa di studio “Giovani promettenti” dal titolo “Approccio clinico e chirurgico alle neoplasie spontanee del cane e del gatto con particolare riferimento a quelle a localizzazione cutanea e sottocutanea”. Nel 2016 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie, Università degli Studi di Milano. Successivamente è stata assegnista di ricerca e ricercatore, e ad oggi ricopre il ruolo di professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano. La Prof.ssa Ferrari è impegnata nell’attività clinico-assistenziale dell’unità di chemioterapia e di chirurgia dell’Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali, con particolare interesse verso la chirurgia oncologica e dei tessuti molli. È co-autrice di pubblicazioni internazionali e nazionali che si concentrano su patologie oncologiche dei piccoli animali. Le linee di ricerca più attive coinvolgono aspetti clinico-chirurgici di mastocitoma e sarcoma dei tessuti molli del cane.
Damiano Stefanello, Med Vet, PhD
Damiano Stefanello, Med Vet, PhD
Damiano Stefanello DVM, PhD (Oncologia Veterinaria Comparata), Prof.
DIVAS- Università degli Studi di Milano.
Laurea in Medicina Veterinaria nel 1999 (110/110 Lode). Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Oncologia Veterinaria Comparata nel 2004. Professore universitario di prima fascia di chirurgia veterinaria presso il Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienza Animali- UNIMI occupandosi di chirurgia dei tessuti, di oncologia medica e chirurgica generale del cane e del gatto. Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario dal 2016 al 2022. Direttore della Scuola Specialità in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione. Membro SCIVAC, SIONCOV, ESVONC e VSSO. Ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Oncologia Veterinaria (SIONCOV) per il triennio 2014-2017. Ha partecipato con l’incarico di relatore invitato a numerosi congressi italiani aventi come tema l’oncologia veterinaria. Ad oggi conta più di 110 pubblicazioni su riveste internazionali peer review con impact factor, aventi principalmente come temi l’oncologia medica e chirurgica veterinaria. Le sue linee di ricerca sono: sarcomi dei tessuti molli, mastocitoma, malattie linfoproliferative, linfonodo sentinella, “intraoperative-guided surgery” e terapie oncologiche a bersaglio.