Primo giorno, Martedì 6 ottobre 2026
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
La sala operatoria: il percorso di preparazione dell’equipe e dle paziente
9:30
Antibiotici in chirurgia: gestione mirata degli antibiotici nel perioperatorio
10:00
Strumenti e tecniche di sutura: dai punti semplici alle tecniche avanzate
11:00
Esercitazioni Pratiche
Vestizione del chirurgo, check list in sala operatoria, diversi tipi di suture, suturatrici automatiche
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi (complicanze guarigione delle ferite chirurgiche, profilassi antimicrobica)
15:30
Gestione delle ferite e bendaggi.
16:15
Exeresi di neoformazioni semplici e cenni di chirurgia oncologica.
17:15
Esercitazioni (gestione ferite, bendaggi, exeresi neoformazioni)
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 7 ottobre 2026
8:30
Laparotomia ed esplorazione addominale
9:00
Biopsie degli organi addominali
11:00
Esercitazioni Pratiche
Laparotomia ed esplorazione dell’addome, biopsie, castrazione
14:00
Sessione Interattiva
Discussione casi clinici a piccoli gruppi (casi clinici criptorchidismo, ermafroditi, casi clinici per biopsie organi addominali, come capire se la guarigione della laparotomia non sta andando bene)
17:15
Esercitazioni (ovariectomia o ovaristerectomia e mastectomia)
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Giovedì 8 ottobre 2026
9:00
Uroaddome e cistotomia
9:30
Corpi estranei intestinali
11:30
Emoaddome e splenectomia
13:30
Esercitazioni Pratiche
Ernie, cistotomia, enterotomia e enterectomia, splenectomia e gastropessi
17:30
Termine del corso e consegna attestati