Full Professor of Parasitic Diseases (Department of Veterinary Medicine, University of Bari). President of the World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology WAAVP (2019-2027) and past President of the European Veterinary Parasitology College. Recipient of the Young Scientist award, WAAVP (2007), of the international award of the Accademia dei Lincei (2006) and of the Bayer Research Award (2019).
His research focuses on the study of arthropods and arthropod-borne diseases. He currently works on different aspects of canine and feline vector borne diseases of zoonotic concern. In the last years, his activities are focused toward research and education projects in low- and middle- income Countries.
Associate Editor of and editorial board member of many scientific international journals. Organizer of the Parasitology Summer Course and Chair of the Odile Bain Memorial Prize.
His research output includes authorship of more than 710 peer-reviewed articles in international scientific journals, of numerous book chapters and editors of scientific books. He is one of the two Authors of the Veterinary Parasitology Textbook (Otranto and Wall, Wiley, 2024). Consultant for WHO for the preparation of the guidelines for the control of leishmaniosis.
Gaetano Scanni, MD, Specialist in Dermatology and Venereology
Gaetano Scanni, MD, Specialist in Dermatology and Venereology
Il Dott. Gaetano Scanni si laurea a 24 anni (1980) presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, in 5 anni su 6, con 110 e lode presentando una tesi sperimentale. Si specializza in Dermatologia e Venereologia con il massimo dei voti nel 1984.
Frequenta regolarmente l'ambulatorio di dermatologia pediatrica del Policlinico di Bari, prima della specializzazione e per oltre 10 anni dopo, svolgendo anche consulenze presso il reparto di neonatologia a completamento della preparazione teorica della disciplina.
Contemporaneamente gli viene affidata un’attività di ricerca e diagnostica di laboratorio nel campo della microscopia ad immunofluorescenza delle malattie bollose e autoimmunitarie , della dermatite atopica (Prist-Rast) e della microscopia elettronica (allestimento dei campioni).
Negli anni successivi approfondisce gli studi nelle dermatiti allergiche (test cutanei), nella diagnosi dermatoscopica dei nei e tumori cutanei, nella diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse con particolare attenzione nell'età giovanile ed infine nella diagnosi e trattamento delle manifestazioni psicosomatiche della pelle.
Lavora nella medicina scolastica della città diventando responsabile per la ASL-Bari di un progetto di monitoraggio e studio delle parassitosi scolastiche (pediculosi, scabbia) O.P.S Osservatorio Parassitosi Scolastiche. Attraverso il dermatoscopio mette a punto una diagnostica sensibile sia delle parassitosi sintomatiche sia di quelle senza sintomi durante il periodo di incubazione. Crea il neologismo entodermoscopia per indicare il punto d'incontro tra entomologia e dermatoscopia, un'area di studio con nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche. Acquisisce esperienza clinica anche nelle varianti “emotivamente complesse” come l'acarofobia o il delirio/illusione di parassitosi (Sindrome di Ekbom).
Parallelamente, consolida la formazione in medicina generale grazie alla contemporanea attività di medico di famiglia.
Ideatore del Progetto HPV Partner per il Dipartimento di Prevenzione della ASL-Bari dal Gennaio 2023 al Giugno 2024. Esperimento pilota di un consultorio maschile a favore degli uomini le cui compagne hanno sviluppato lesioni uterine indotte dal Virus Papilloma Umano ad alto rischio (HPV HR+).