Maurizio Annoni, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2001. Successivamente ha eseguito un rotating internship presso il CPV Raspeig, Alicante (ESP) ed externship presso la Clinique Vétérinaire Frégis, Parigi (F) e la VetMedUni di Vienna (A). Dal 2003 al 2006 ha frequentato l’Ospedale Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino sotto la guida del Prof. P. Buracco. Dal 2006 al 2007 ha lavorato presso la Tufts University Cummings School of Veterinary Medicine, Massachusetts (USA) conseguendo un Diploma di Internship Specialistico II in chirurgia e oncologia. Dal 2007 al 2009 ha svolto l’attività di chirurgo dei tessuti molli e oncologo presso la Clinica M.E. Miller (RE) con il Dott. G.L. Rovesti. Dal 2009 è responsabile delle sezioni di Chirurgia e Oncologia presso la Clinica Veterinaria AniCura Tibaldi di Milano, occupandosi di chirurgia oncologica e dei tessuti molli. Autore e coautore di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere, ha presentato relazioni e corsi a congressi nazionali e internazionali su argomenti riguardanti la chirurgia e l’oncologia. Membro SCIVAC, SCVI, VSSO, VCS e vice-presidente SIONCOV, trascorre periodi di aggiornamento negli Stati Uniti e in Europa.
Dott.ssa Federica Conti
Roberta Ferrari, Med Vet, Dr Ric
Laureata nel 2010 con il punteggio di 110/110 e lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2010 al 2012 ha seguito un percorso formativo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano attraverso una borsa di studio “Giovani promettenti” dal titolo “Approccio clinico e chirurgico alle neoplasie spontanee del cane e del gatto con particolare riferimento a quelle a localizzazione cutanea e sottocutanea”. Nel 2016 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie, Università degli Studi di Milano. Successivamente è stata assegnista di ricerca e ricercatore, e ad oggi ricopre il ruolo di professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano. La Prof.ssa Ferrari è impegnata nell’attività clinico-assistenziale dell’unità di chemioterapia e di chirurgia dell’Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali, con particolare interesse verso la chirurgia oncologica e dei tessuti molli. È co-autrice di pubblicazioni internazionali e nazionali che si concentrano su patologie oncologiche dei piccoli animali. Le linee di ricerca più attive coinvolgono aspetti clinico-chirurgici di mastocitoma e sarcoma dei tessuti molli del cane.
Dott. Davide Giacobino
Selina Alessandra Iussich, Med Vet
Name: SELINA IUSSICH
e-mail: selina.iussich@unito.it
Current Position: Senior Pathologist c/o MYLAV.
Previously: Assistant Professor in Veterinary Pathology at the Department of Veterinary Sciences (University of Turin)
Educational Experience:
1998: Graduate in Veterinary Medicine at the University of Milan (110/110)
1999-2001: fellowship at Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”- laboratory of neuropathology- Milano
2003: Achievement of specialization in Science and medicine of Laboratory Animals
Research Activities:
- Tumor histopathology (from 2001 Head of Diagnostic Histopathological Section)
- Study and identification of molecular targets for innovative therapeutic approaches as target
therapy and immunotherapy (melanoma and osteosarcoma)
- Oncogenes encoding for tyrosine kinases receptors and molecular pathways in canine and feline tumors
- Expression of Tumor Associated Antigens (TAAS) in canine and feline tumors
Accademic activity
2001: Assistant Professor in Veterinary Pathology at the University of Turin
2012: Achievement of the National Qualification of Associate Professor in Veterinary Pathology
AWARDS:
- 2012: WIM MISDORP AWARD
- 2012: “The Veterinary Journal’s 2012 Junior Scientist Prize”:
- 2013: WIM MISDORP AWARD
41 Scientific papers (Source Pubmed)
Marina Martano, Med Vet, Dr Ric
Laureata in Medicina Veterinaria a Torino nel 1994, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana di Torino, presso il quale ha ottenuto una borsa di studio in biologia molecolare dell’OSA canino e umano.
Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Veterinaria e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino; ha trascorso un periodo di 6 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital di Urbana-Champaign, Illinois (USA) e un altro presso il VTH di Madison, Wisconsin.
2002-2019 ha lavorato presso la sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, dal 2015 come professore associato. Da dicembre 2019 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli e oncologica dei piccoli animali.
È autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli di due testi di oncologia veterinaria esteri, è co-editor della versione italiana di un testo di chirurgia veterinaria americano e ha preso parte in qualità di relatrice a congressi nazionali e internazionali.
Mirko Mattolini, Med Vet, PhD, Dipl ECVDI
A settembre 2019 consegue la Laurea con votazione di 110/110 e lode presso l'Università di Pisa, con una tesi in Diagnostica per Immagini sotto la supervisione della Prof.ssa Simonetta Citi. Da gennaio 2020 svolge un tirocinio rotazionale presso la Clinica Veterinaria dell’Orologio di Sasso Marconi, al termine del quale inizia un Internship specialistico di 12 mesi in Diagnostica per Immagini. A settembre 2021 intraprende il percorso di Residency in Diagnostica per Immagini (ECVDI) presso la Clinica Veterinaria dell’Orologio, sotto la supervisione della Dott.ssa Federica Rossi. A giugno 2024 consegue il Dottorato di Ricerca (PhD) con una tesi in Diagnostica per Immagini presso l'Università di Pisa.
Segretario della Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini (SVIDI) da fine 2024.
A gennaio 2025 ottiene il diploma del College Europeo di Diagnostica per Immagini (ECVDI). È autore di articoli pubblicati su riviste indicizzate internazionali e relatore a congressi e corsi nazionali.
Vincenzo Montinaro, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SAS), GPCert(ENDO)
Vincenzo Montinaro
Laureato presso l’Università di Bari nel 2005.Nel 2008 consegue il diploma di Master in Oncologia Veterinaria di II livello presso l’Università di Pisa. Nel 2009 inizia un rotating internship presso la clinica del Professore Richard White (Dick White Referrals). Dopo consegue un internato specialistico in chirurgia oncologica in Canada (Ontario Veterinary College) con la Professoressa Sarah Boston. Tra il 2012 ed il 2015 segue il percorso di Residency del College Europeo di Chirurgia con Dr Romanelli e Dr Vezzoni.Dal 2016 al 2017 lavora presso la Clinica Veterinaria Nervianese srl occupandosi di chirurgia dei tessuti molli, oncologica ed oncologia medica. Dal 2017 al 2019 lavora in Svizzera come chirurgo generale, ortopedico ed oncologico. Dal Novembre 2017 è segretario della Società Specialistica Italiana di Chirurgia Veterinaria. Dal 2018 è responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli della Clinica Veterinaria Malpensa occupandosi di chirurgia oncologica, mini-invasiva, toracica e cardiovascolare. Nel 2018 ottiene il Certificato Inglese in chirurgia dei tessuti molli (GpCertSAS), a Luglio 2021 si diploma al college europeo di chirurgia (ECVS), mentre ad ottobre ottiene il GPcert in Endoscopia.Ad Ottobre 2023 ottiene il GPCert in Cardiologia.
Stefania Scarabelli, Med Vet, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
Stefania Scarabelli, DVM, MRCVS, Cert AVP(VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
American and EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura e consulente per anestesia e algologia per MyLav. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.