Raimondo Colangeli, Med Vet, Dipl Comportamentalista ENVF, PhD
Medico Veterinario Esperto in Comportamento, Roma.
Laureato nel 1982 a Perugia in Medicina Veterinaria e Libero professionista dal 1983. Dal 1995 si occupa di Medicina comportamentale Past President SISCA e Vice Presidente ANMVI con delega alla Med. Comportamentale. Ha conseguito il DE di Veterinario comportamentalista nelle ENVF nel 2002 e iscritto nell’elenco FNOVI dei MVEC. Relatore a seminari, congressi nazionali ed internazionali, corsi di Medicina comportamentale. Docente da AA 2004/2005 alla facoltà di Med. Vet. di Teramo. Docente nel Master di “Clinica della malattie comportamentali del cane e del gatto” alla facoltà di Med. Vet. di Torino nel 2005/2006 e 2021/2022, alla facoltà di Pisa e Parma dal 2011. Ha pubblicato articoli di Med. comportamentale su riviste scientifiche veterinarie. Autore insieme a S. Giussani del libro “Medicina comportamentale del cane e del gatto”, ed. Poletto 2004, del capitolo di Semeiologia Clinica Veterinaria “Esame del cane e del gatto con disturbi comportamentali”, ed. Poletto 2013, del libro “Medicina comportamentale del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia” Giussani et alii, ed. Poletto 2015, del capitolo “Dalla ciotola alla mente” del libro “Nutrizione e dietetica del cane e del gatto” di D. Guidi ed. Edra 2020
Monica Manari, Med Vet Esperto in comportamento
ESPERIENZE PROFESSIONALI: libera professione
2021-2022 Responsabile benessere Canile ComunaleGorizia
2022 Relatore S.I.S.C.A giornata società specialistica italiana
2018: Stesura Legge Regionale Interventi assistiti con gli animali
2015-2016 Responsabile valutazioni comportamentali AIPA
2012-2014 Zooantropologia Didattica AMNVI/PANINI
RELATORE
Conosci il tuo cane Gorizia2010
Incontri Veterinari I edizione Gorizia 24-31-05- 2011
Incontri Veterinari II .Gorizia 2012
Incontri Veterinari III Gorizia 2013
IL traffico illecito di cuccioli Situazione e prospettive Gorizia2014
2014Il medico veterinario esperto in comportamento animale: un riferimento per la salute psichica del cane e del gatto.Vetoquinol
2015La Floriterapia di Bach incontra la medicina veterinaria.Guna
2018PrenatalSISCA
2019IkeaSISCA
2022 Dalla Teoria alla pratica.SISCA
2023Posture,emozioni e dolori”Dog Massage AccademyMilano
2024 Università Udine Comunicazione uomo-cane
ESPERIENZE FORMATIVE
1987 Diploma di Maturità Linguistica
1997 Laurea in Medicina Veterinaria UniversitàTeramo110LODE
2008 Diploma Zooantropologia DidatticaSIUA.
2012 Master Etologia degli animali d’affezione Università di Pisa
2018 Medico Veterinario Esperto in IAA
2009-2023seminari SISCA
2023Skien Masterclass in Canine Osteophaty LondonCollege
Roberto Marchesini, Med Vet
Studioso di scienze comportamentali applicate è Professore a contratto del corso di Zooantropologia e Benessere animale integrativo dell’insegnamento ufficiale di Medicina legale all’Università Statale di Milano; Titolare dell’insegnamento di Diritto dell’Unione Europea all’Università Statale di Milano; Professore a contratto insegnamento di Etologia veterinaria e benessere animale all’Università degli Studi di Padova; Professore a contratto insegnamento di Aspetti Comportamentali negli Animali da Compagnia all’Università degli Studi di Bologna. Dal 1994 dirige il periodico “Quaderni di Bioetica” e dal 2001 è vice presidente della Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate (SISCA). Ha realizzato oltre un centinaio di studi e articoli di bioetica, zooantropologia ed epistemologia applicate alle scienze biologiche. E’ autore di oltre una ventina di libri sugli stessi argomenti. Oltre alla laurea in Medicina Veterinaria ha conseguito anche le lauree in Filosofia e in Pedagogia.
Chiara Alessandra Passalacqua, Med Vet Esperto in comportamento, Dipl ECAWBM, PhD
Si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2001, lavora inizialmente in progetti di ricerca e gestione della fauna selvatica, in particolare sul lupo nell’arco alpino.
Dal 2008 collabora con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano (Canis sapiens Lab) dove nel 2011 consegue il Dottorato di ricerca (Prof. Prato Previde), temi principali della ricerca: sviluppo delle capacità cognitive del cane (www.comportamentoanimale.it).
Ha collaborato con enti nazionali quali la Facoltà di Veterinaria di Milano ed internazionali quali l’ Università di Budapest (Prof Miklosi) ed il Wolf Science Center di Vienna, e’ relatrice a convegni nazionali ed internazionali oltre che autrice e coautrice di numerose pubblicazioni internazionali.
Dal 2010 segue corsi di medicina comportamentale SISCA, dal 2015 è membro del Consiglio Direttivo SISCA nel quale è attualmente Vice Presidente.
Nel 2016 si diploma all' European College of Animal Welfare and Beahvioral Medicine (ECAWBM) e nel 2017 ottiene la Specializzazione alla Scuola di Specialità di Etologia e Benessere Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano.
Esercita la libera professione occupandosi di clinica e di medicina del comportamento del cane e del gatto a Milano e dintorni.
Marta Pattaro, Med Vet Esperto in Comportamento
Consegue nel 2005 la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università di Padova.
Già nel 2006 inizia la sua formazione in ambito comportamentale, e collabora a progetti di ricerca in materia di Pet Therapy e Benessere animale presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
Socia SISCA dal 2009, nel 2011 consegue il Diploma di Master in “Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione”, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria della Università di Pisa. Nel 2020 partecipa al Corso di Perfezionamento in Algologia, terapie del dolore e cure palliative veterinarie presso l'università di Perugia. Nel 2022 consegue il diploma di Master di II livello in PNEI e Neuroscienze presso l'Univ. Cattolica di Roma.
Dal 2010 svolge consulenze e collaborazioni presso centri cinofili di Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, dove il lavoro in equipe è centrale. Promuove e coordina percorsi individuali.
Sente necessario un approccio olistico alle dinamiche comportamentali. Amplia perciò la propria formazione in medicina interna e verso la Floriterapia, la medicina di regolazione e la Nutrizione Veterinaria, nonché negli ambiti della Comunicazione nella relazione di aiuto e della Relazione uomo-animale. È docente in corsi di formazione cinofila e master universitari.
Silvia Torresani, Med Vet
Laureata nel 2001 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna Ha trascorso subito dopo un periodo di tirocinio in Kentucky presso la fisioterapista Mimi Porter per entrare a stretto contatto con la fisioterapia veterinaria e le medicine integrate.
Al ritorno in Europa inizia il percorso per la certificazione IVAS in agopuntura Veterinaria che conclude nel 2002. Nel frattempo inizia a studiare osteopatia e chiropratica trascorrendo periodi di training ia in Francia che in Belgio e certificandosi ib Chiropratica Veterinaria presso la Back Bone Academy in Germania.
Attualmente gestisce insieme al marito dr. Massimo Da Re, anch’egli medico veterinario focalizzato nell’odondostomatologia del cavallo, il proprio studio veterinario, Da Re Veterinari Associati. Il campo d’interesse di Silvia è quello di gestire in cavalli da sport integrando i trattamenti medici tradizionali con fisioterapia, chiropratica e agopuntura.
Dal 2020 è comproprietaria e gestisce anche Bellavista Cavalli, un centro di allevamento, riabilitazione, addestramento e allenamento del cavallo in provincia di Udine. Qui l’attività di Silvia si concentra nella riabilitazione dei cavalli infortunati o post-chirurgici, assistendoli nei processi di guarigione e nella ripresa funzionale al lavoro, allenandoli fino ad essere pronti a rientrare nello sport. Da quando hanno aperto questa struttura ospita circa 300 cavalli ogni anno offrendo diverse tipologie di trattamento e possibilità riabilitative come una grande giostra in acqua, campi esterno e coperto, così come sentieri per il condizionamento in salita e discesa su terreni diversi e ostacoli naturali.
E’ un’istruttrice del Metodo Tellington e dal 2007 integra il suo approccio terapeutico con l’etologia e l’horsemanship considerando l’equilibrio emozionale , comportamentale e mentale fondamentale per il processo di guarigione e le performance e strettamente legato con l’equilibrio fisico.
Dal 2019 è la fisioterapista veterinaria della squadra svedese di salto ostacoli con la quale ha vinto tra gli altri successi la Medaglia d’Oro a Squadre e la Medaglia d’Argento Individuale alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021, la Medaglia di Bronzo Individuale ai Campionati Europei del 2021, la Medaglia d’Oro a Squadre e la Medaglia d’Oro Individuale ai Campionati del Mondo del 2022, la Medaglia d’Oro a Squadre nei Campionati Europei nel 2023
Annarita Ventura, Med Vet Esperto in Comportamento
Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso l’Università di Bologna nel 1994.
Esperta in comportamento animale accreditata FNOVI e in Interventi Assistiti con Animali
Master Universitario di II livello in Etologia applicata e benessere animale Interateneo Università degli studi di Bologna e Padova, 2004-2005
Ha lavorato in un ambulatorio veterinario dal 1995 al 2002 come medico veterinario generalista, interessandosi comunque alla Medicina Veterinaria Comportamentale.
Ha prestato la sua consulenza presso canili dal 1995 come medico veterinario generalista, prima, e, in seguito, esperto in comportamento.
Attualmente ricopre il ruolo di direttore sanitario di Metatron, centro veterinario olistico, Bologna.
Partecipazioni a corsi, seminari e congressi di Medicina comportamentale veterinaria dal 1994.
Relatrice a corsi, seminari in Medicina comportamentale.
Docente presso l’università di Medicina veterinaria di Parma (in occasione del Master di II livello, per Medici veterinari esperti in comportamento, e Master di I livello per Istruttori cinofili); presso l'Università di Torino (in occasione del Master di II livello in Medicina comportamentale); in Corsi di Perfezionamento di Alta formazione Università di Perugia e a corsi di specializzazione presso l’Università di Napoli.