Maria Chiara Catalani, Med Vet Esperto in Comportamento, PhD
Medico veterinario esperto in comportamento animale e interventi assistiti con animali.
PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione; contratto fino al 2016 col Dip.to di Medicina Veterinaria di Perugia per il "Progetto RandAgiamo" per l'adottabilità dei cani di canile.
Referente per la medicina comportamentale per il Centro Veterinario Gregorio VII - Roma e in strutture veterinarie del centro Italia. Esperto MyLav per la medicina Comportamentale
Socio fondatore di VetEris - medici veterinari e medici geriatri per gli IAA.
Coordinatore Gerivet - Gruppo di Studio in Geriatria Veterinaria
Docente per il Dip.to di Scienze Medico Veterinarie Parma dal 2011 per: Master II Liv. Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica; Master I Liv. Istruzione Cinofila CZ; Perfezionamento in IAA e per Veterinari di Canile.
Nel Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, Presidente fino al 2021, referente per la zooantropologia applicata e per ESVCE.
Relatore in congressi nazionali e internazionali. Autore e co-autore di articoli scientifici e testi:
“Il canile come presidio zooantropologico” (2007); “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di R. Marchesini (2004); "Un cucciolo in famiglia - I consigli del veterinario"MyLav Edition for Pets (2023)
Carmit Chalfon, Med Vet, Dipl ECVIM-CA Oncology, GPCert(Oncology)
Laureata in medicina veterinaria presso l'Università degli studi di Torino nel 2010. Dopo un internship in medicina interna presso il Centro Veterinario Torinese (CVT), lavora altri 6 anni nella medesima struttura dove si occupa principalmente di oncologia medica e chirurgica.Nel 2012 si abilita all'esercizio della professione medico veterinario in Israele (Hebrew University of Jerusalem). Nel 2016 ottiene il GeneralPractitioner Certificate in Oncology. Nel 2018 lavora presso il Centro Oncologico Veterinario dove si occupa di oncologia medica. Resident ECVIM-CA (Oncology) presso l'Università di Bologna (2019-2021) e nel 2023 ottiene il diploma Europeo ECVIM-CA (Oncology).Dal 2021 al 2022 svolge attività clinica e di ricerca in oncologia dei piccoli animali presso l’Università di Bologna (assegno di ricerca).Attualmente lavora presso il CVT dove svolge attività clinica e di ricerca in oncologia dei piccoli animali ed è responsabile dell’Unità di Oncologia Medica nella medesima struttura.Dal 2013 è membro della SIONCOV e dal 2018 è un membro dell’European Canine Lymphoma Network.È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, autore di 3 capitoli di un libro riguardante l’oncologia del cane e del gatto, e relatrice a congressi nazionali e internazionali
Ludovica Dragone, Med Vet, CCRP
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma, ha trascorso periodi di studio negli Stati Uniti sotto la guida del Prof. Darryl Millis e del Prof. Denis Marcellin.
Nel 2005 ha completato l’iter di studio negli Stati Uniti ottenendo l’attestato di Certified Canine Rehabilitation Practitioner (CCRP), presso l’Università del Tennessee.
È autrice del testo Fisioterapia Riabilitativa del cane e del gatto (2010), della Unit Fisioterapia: Itinerario Cliniche e Metodiche Med Tutor Veterinaria (2012), coautore della monografia sulla Displasia dell'anca (2015) e del testo Patologie Spinali del cane e del gatto (2023), ha contribuito al testo Canine Rehabilitation & Physical Therapy (Millis and Levine, 2013) ed è coautrice di pubblicazioni scientifiche, su riviste indicizzate, inerenti la riabilitazione di pazienti ortopedici e neurologici.
È stata Presidente SIFiRVet dal 2010 al 2014, vice Presidente VEPRA dal 2011 al 2017 e Presidente VEPRA dal 2017 al 2019; è responsabile dei corsi SCIVAC sulla fisioterapia e riabilitazione veterinaria dal 2006.
Dal 2003 svolge la propria attività presso l’Ambulatorio Veterinario Dog Fitness di Reggio Emilia occupandosi di riabilitazione in pazienti ortopedici, neurologici, pazienti anziani e in cani da lavoro.
Floriana Gernone, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN
Si è laureata a Bari presso la Facoltà di Medicina Veterinaria nel 2000. Nel 2009 ottiene il dottorato in Clinica e Terapia D’urgenza presso la facoltà di Medicina veterinaria di Bologna. Nel 2012 consegue il Diploma al College Europeo in Neurologia. È stata responsabile del servizio di Neurologia presso l’ospedale Veterinario Pingry di Bari dal 2010 fino a maggio 2020. Da agosto 2020 a ottobre 2022 è stata assegnista di ricerca presso la Sezione di Clinica Medica del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Dal 2017 al 2024 è stata membro del consiglio direttivo della SINVet. Nel 2023 diventa ricercatore a tempo determinato tipo B per il settore scientifico disciplinare Vet/08 ed è titolare dell’insegnamento di Terapia Medica per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria presso l’Ateneo di Bari. Svolge la sua attività clinica presso la sezione di Medicina Interna del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Bari e presso l’Ospedale Didattico Veterinario del Campus di medicina veterinaria di Bari occupandosi principalmente di neurologia. È relatrice a congressi nazionali ed internazionali, responsabile di seminari e autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali.
Luca Mechelli, Med Vet, Università di Perugia
Luca Mechelli ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria nel 1981; dal 1983 è Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia e dal 2003 è Professore ordinario in Patologia Veterinaria.
Nel corso degli anni svolge attività didattica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Perugia e Camerino, nonché presso la Facoltà di Agraria e di Medicina e Chirurgia di Perugia.
E’ Direttore del Dipartimento di Scienze Biopatologiche Veterinarie dell’Ateneo di Perugia e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia e medicina degli animali d’affezione”.
E’ autore di pubblicazioni edite su riviste scientifiche nazionali ed internazionali inerenti temi di patologia veterinaria.
Antonio Maria Tardo, Med Vet, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine)
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2018. Nel 2019, ha completato un “Rotating Internship” in medicina interna presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Bologna. Nel 2021, ha iniziato un programma di “Residency” in medicina interna e un dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Federico Fracassi. Nel 2023 inizia una collaborazione con il Laboratorio MyLav in qualità di esperto per la medicina interna. Ha svolto dei periodi di formazione all’estero presso le Università di Zurigo, Utrecht, Florida, Missouri e Lisbona. Nel 2025 ottiene il diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA) e consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi dal titolo "Advancements in Diagnostic, Therapeutic, and Monitoring Options for Canine and Feline Diabetes Mellitus, Canine Hypoadrenocorticism, and Canine Hypercortisolism". Attualmente lavora presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna come Assegnista di Ricerca. Il suo principale campo di interesse è la medicina interna e in particolare l'endocrinologia e la pneumologia dei piccoli animali. È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e capitoli di libri a diffusione internazionale.
Carla Giuditta Vecchiato, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN
Laureata con lode in Medicina Veterinaria nel 2014, nel 2018 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna, e dal 2023 ricopre la posizione di ricercatrice universitaria (RTD/A). Nel 2024 ha completato un Residency programme ed ha superato il Certifying Exam, ottenendo il titolo EBVS® European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition. Si occupa di dietetica clinica del cane e del gatto presso l’Università degli Studi di Bologna ed i principali interessi di ricerca sono incentrati sullo studio della composizione e attività del microbiota intestinale di cani e gatti sani e affetti da patologie, quali enteropatia cronica ed obesità. Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste nazionali ed internazionali. E’ relatrice a corsi di aggiornamento sulla nutrizione del cane e del gatto. Membro della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA), della European College of Veterinary & Comparative Nutrition (ECVCN) e della European Society of Comparative Gastroenterology (ESCG). Di quest'ultima è membro del direttivo.