Maria Chiara Catalani, Med Vet Esperto in Comportamento, PhD
Maria Chiara Catalani, Med Vet Esperto in Comportamento, PhD
Medico veterinario esperto in comportamento animale e interventi assistiti con animali.
PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione; contratto fino al 2016 col Dip.to di Medicina Veterinaria di Perugia per il "Progetto RandAgiamo" per l'adottabilità dei cani di canile.
Referente per la medicina comportamentale per il Centro Veterinario Gregorio VII - Roma e in strutture veterinarie del centro Italia. Esperto MyLav per la medicina Comportamentale
Socio fondatore di VetEris - medici veterinari e medici geriatri per gli IAA.
Coordinatore Gerivet - Gruppo di Studio in Geriatria Veterinaria
Docente per il Dip.to di Scienze Medico Veterinarie Parma dal 2011 per: Master II Liv. Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica; Master I Liv. Istruzione Cinofila CZ; Perfezionamento in IAA e per Veterinari di Canile.
Nel Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, Presidente fino al 2021, referente per la zooantropologia applicata e per ESVCE.
Relatore in congressi nazionali e internazionali. Autore e co-autore di articoli scientifici e testi:
“Il canile come presidio zooantropologico” (2007); “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di R. Marchesini (2004); "Un cucciolo in famiglia - I consigli del veterinario"MyLav Edition for Pets (2023)
Floriana Gernone, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN
Floriana Gernone, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN
Si è laureata a Bari presso la Facoltà di Medicina Veterinaria nel 2000. Nel 2009 ottiene il dottorato in Clinica e Terapia D’urgenza presso la facoltà di Medicina veterinaria di Bologna. Nel 2012 consegue il Diploma al College Europeo in Neurologia. È stata responsabile del servizio di Neurologia presso l’ospedale Veterinario Pingry di Bari dal 2010 fino a maggio 2020. Da agosto 2020 a ottobre 2022 è stata assegnista di ricerca presso la Sezione di Clinica Medica del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Dal 2017 al 2024 è stata membro del consiglio direttivo della SINVet. Nel 2023 diventa ricercatore a tempo determinato tipo B per il settore scientifico disciplinare Vet/08 ed è titolare dell’insegnamento di Terapia Medica per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria presso l’Ateneo di Bari. Svolge la sua attività clinica presso la sezione di Medicina Interna del Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Bari e presso l’Ospedale Didattico Veterinario del Campus di medicina veterinaria di Bari occupandosi principalmente di neurologia. È relatrice a congressi nazionali ed internazionali, responsabile di seminari e autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali.
Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA
Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA
Laureato in medicina veterinaria all'università di Napoli nel 1998, Il Dr Zilberstein ha continuato a seguire la strada universitaria sotto forma di un internato ed di una tesi di PhD. Ufficiale veterinario si congedò e ritornò alla passione universitaria. Ha continuato quest'evoluzione all'estero (Francia) come professore associato e direttore del dipartimento da lui creato di anestesiologia, urgenze e terapia intensiva dell'ospedale universitario di Parigi (e dell’internato). Diplomato europeo e specialista in anestesiologia e analgesia veterinaria (ECVAA) le sue tematiche di ricerca sono la rianimazione cerebro-cardio polmonare (liquid ventilation) l'impiantistica bioprotetica di supporti vascolari interni (CARMAT) e l'algologia veterinaria (CAPdouleur).Membro fondatore di società specialistiche francesi (4-Avet, GEUR e GEAA), ha da sempre participato attivamente all'ambiente specialistico Italiano (SCIVAC) ed universitario, a scrivere quanto più possibile...non solo in ambito internazionale.
Recentemente il Dr Zilberstein ha lasciato l'ambiente universitario per creare e dirigere il dipartimento di anestesia, analgesia e terapia intensiva nell'ospedale veteriario CHV-ADVETIA, alle porte di Parigi.