Federica Alessandra Brioschi, Med Vet, MS, PhD
Nel 2010, si laurea con lode, presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sperimentale riguardante l’utilizzo di dexmedetomidina nel cane e si aggiudica una borsa di studio per la valutazione del rischio anestesiologico in chirurgia ostetrica nel cane e nel gatto. Dal 2012 al 2014 è responsabile del servizio di anestesia presso il centro Neurologi Veterinari Associati (Milano). Nel 2014 svolge un periodo di formazione presso il Dipartimento di Anestesia e di Medicina d’Urgenza dello Small Animal Hospital, University of Florida. Dal 2015 al 2019 collabora con l’Ospedale Veterinario San Francesco (Milano) occupandosi di anestesia e terapia del dolore. Nel 2018 consegue il titolo di Master Universitario di II livello in “Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa. Nel 2023 consegue il Dottorato di Ricerca in “Scienze Veterinarie e dell’Allevamento” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, con un progetto di ricerca sul dolore negli animali da compagnia. È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche riguardante l’anestesia veterinaria.
Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM
Nato a Novara il 26/05/1974, si laurea a Milano nel 2002 con tesi sull’elettrocardiogramma nei serpenti mediante l’uso di sonda esofagea. Si forma professionalmente presso internship in strutture private e frequentando congressi in Italia e all’estero. Si associa al gruppo di studio di animali esotici nel 1998 e alla SIVAE nel 2002. Dal 2011 al 2014 delegato regionale SIVAE Piemonte, dal 2014 è membro del consiglio direttivo SIVAE ad oggi in qualità di presidente senior. Dal 2008 ad oggi è relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di diverse pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Nel 2015 è accreditato GpCert(ExAp) e FNOVI in "Medicina e Chirurgia di Rettili e Anfibi. Dal 2016 al 2021 Docente al Master Universitario di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università degli Studi di Parma, dal 2023 è accreditato GpAdvCert(SMP) e dal 2025 è Diplomato all' American College of Exotic Pet Medicine (ACEPM) Dal 2005 al 2022 è stato socio fondatore e legale rappresentante di tre strutture veterinarie nel nord Italia dove si occupava principalmente di anestesia e medicina di animali esotici e non convenzionali. da 2025 apre il Centro Veterinario per Nuovi Animali da Compagnia (CV NAC) in Novara.
Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)
Si laurea con lode nel 2008 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo: “Iperadrenocorticismo nel furetto (Mustela putorius furo)”. Sin dai primi anni dell’università frequenta cliniche per piccoli animali occupandosi prevalentemente della medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Partecipa a numerosi congressi e corsi in Italia e all’estero ed è relatore abituale in seminari nazionali ed internazionali riguardanti la medicina degli animali esotici.Lavora come freelance in Toscana occupandosi esclusivamente di medicina e chirurga degli animali esotici, con passione per i piccoli Mammiferi esotici. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina. Nel 2022 ha conseguito il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice GPAdvCert(SMP). Fa parte del consiglio direttivo SIVAE in qualità di VicePresidente.
Giuliano Ravasio, Med Vet, Dr Ric, Milano
Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2003. Consegue il diploma di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie con curriculum in “Anestesia e Analgesia degli Animali d’Affezione” nel 2006. Collaborazioni con l’Istituto Neurologico Nazionale “Carlo Besta”, il Dip. di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano, l’Istituto Cardiologico Monzino di Milano, l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, l’istituto Humanitas di Rozzano e Bergamo, l’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele, l’Università dell’Insubria e l’Istituto Mario Negri di Milano. Oggi è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano di cui è vice direttore. Dal 2022 è Direttore Sanitario dell’Ospedale Didattico Veterinario. Oltre all’impegno didattico, svolge attività clinica e di ricerca su cane, gatto, cavallo, bovini, ovi-caprini, animali da laboratorio, animali esotici e da zoo. È autore e coautore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali ed è stato relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Francesco Santoro, Med Vet, Spec CPAA, MVetMed, Dipl ECVAA, MRCVS
Laureato con Lode a Bologna nel 2008, a partire dagli ultimi anni accademici si appassiona, forma ed aggiorna in anestesiologia, medicina d'urgenza, medicina interna e patologia clinica. Dal 2008 lavora come anestesista, internista ed ecografista presso diverse strutture del centro-nord Italia. Nel 2012 consegue il diploma di specializzazione in patologia e clinica degli animali d'affezione presso l'Università di Bologna. Nel 2014 entra a far parte come anestesista freelance del team MORPHEUS. Nel 2018 svolge un anno di internship in anestesia ed analgesia veterinaria presso Dick White Referrals. Nel 2023 termina un programma di standard residency per il college europeo di anestesia ed analgesia veterinaria presso il Royal Veterinary College di Londra. Dal 2023 è anaesthesia clinician presso l'ospedale Southfields Veterinary Specialists. Nel 2024 consegue il diploma Europeo in Anestesia ed Analgesia Veterinaria. Autore e co-autore di diverse pubblicazioni internazionali, dal 2012 svolge attività di relatore ed istruttore in occasione di sessioni d’approfondimento, corsi teorici e pratici ed incontri specialistici. Tra i topic preferiti le tecniche di anestesia loco-regionale, la point of care ultrasound e la metodologia della ricerca scientifica.
Stefania Scarabelli, Med Vet, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
Stefania Scarabelli, DVM, MRCVS, Cert AVP(VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
American and EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando da subito particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 si diploma al College Europeo di Anestesia e Analgesia Veterinaria e nel 2019 ottiene lo stesso diploma per il College Americano. Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa- Anicura e consulente per anestesia e algologia per MyLav. I suoi principali interessi includono l’anestesia nel paziente cardiopatico e sottoposto a chirurgia cardiaca e l’anestesia nelle emergenze. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali, membro dell’Editorial Board del Journal of Exotic Pet Medicine e membro del Comitato Scientifico di UNISVET.
Francesco Staffieri, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Bari, nel 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Dal 2005 al 2009 svolge un programma di specializzazione in Anestesia e Terapia Intensiva Veterinaria presso l’Università di Pennsylvania, PA, USA. Dal 2005 è prima ricercatore, poi Professore Associato (2015) e Ordinario (2024) presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica, Sezione di Cliniche Veterinarie e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Bari. E’ docente di Anestesiologia Veterinaria e Semeiotica Chirurgica nell’ambito del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari. Dal 2020 è Coordinatore del gruppo di Studio in Anestesia degli Animali della SIAARTI. I principali campi di ricerca e studio riguardano il supporto respiratorio, la terapia intensiva, la gestione dell’osteoartrite, la terapia del dolore negli animali da compagnia ed il benessere degli animali da sperimentazione. E’ autore di più di 120 pubblicazioni (h index 29) su riviste internazionali indicizzate ISI con impact factor, diversi capitoli in libri di testo (nazionali ed internazionali) riguardanti l’anestesia e terapia intensiva degli animali e dell’uomo.