Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Laureato presso l’Università di Camerino, consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova dove è stato Professore a Contratto per i corsi di ortopedia dei piccoli mammiferi, traumatologia degli uccelli e chirurgia dei rettili. Dal 2015 é Certificato GPCert. (Exotic Animal Practice). E' Veterinario accreditato FNOVI per la Medicina e chirurgia degli Uccelli, Medicina e Chirurgia dei Piccoli Mammiferi e Medicina e Chirurgia di Rettili ed Anfibi
Da sempre appassionato di Animali Esotici e Selvatici, se ne occupa subito dopo la laurea e collabora con vari progetti di conservazione di specie minacciate Gufo reale, Capovaccaio, Nibbio Reale.
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali di Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici e Selvatici, direttore e relatore di corsi e congressi sulla medicina e chirurgia degli animali esotici.
Svolge la Propria professione presso la Clinica Veterinaria Euganea di Monselice (PD) di cui é socio e fondatore, occupandosi esclusivamente di Animali Esotici, Selvatici e da Zoo. Consigliere dell'Ordine dei Medici Veterinari della Prov. di Padova e dal 2017 é Presidente ANMVI Regione (Veneto). Presidente SIVAE dal 2011 al 2014, attualmente é Past President SIVAE.
Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)
Alessandro Bellese, Medico Veterinario, laureato a Bologna il 08-11-1994. Si occupa in modo esclusivo di medicina e chirurgia degli animali esotici, in particolare invertebrati, rettili, anfibi e mammiferi. Esercita in Veneto in provincia di Venezia ed in Friuli e collabora in strutture di diversi colleghi. Veterinario responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (UD). Responsabile del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine del Lido di Venezia. Socio fondatore e consigliere SIVAE (Societa Italiana Veterinari per Animali Esotici) per il triennio 2002-2004, segretario per il 2005-2008 e consigliere per il 2009-2011. Ha tenuto varie presentazioni come docente a corsi e seminari per medici veterinari, professionisti del settore e gestori di animali esotici e non convenzionali. Ha scritto vari articoli divulgativi per riviste di terrariofilia, il libro “Voglio Un Serpente” e partecipato con vari capitoli sulla medicina dei rettili in testi di medicina degli animali esotici.
Diana Binanti, DVM, PhD, Dipl ECVP
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Milano discutendo una tesi di anatomia patologica, con approccio citologico, istologico ed immunoistochimico.
Dal 2007 al 2013 ho lavorato come borsista e dottoranda presso il reparto di Anatomia patologica del polo universitario di Lodi, svolgendo attività di ricerca, didattica, tutoraggio, supervisione di tesi di laurea e contribuendo alla stesura di articoli scientifici e comunicazioni congressuali.
Ho conseguito nel 2012 il Dottorato di Ricerca in Igiene Veterinaria e Patologia Animale presso l'università di Milano e, nel Febbraio del 2013, il Diploma Europeo in Patologia Veterinaria (ECVP).
Dal 2013 lavoro come patologo veterinario presso il laboratorio di analisi veterinarie AbLab, dove dal 2015 svolgo il ruolo di Direttore Sanitario e Titolare.
Sono autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche e comunicazioni congressuali nazionali ed internazionali.
Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Ha mostrato da sempre interesse verso le specie esotiche collaborando con allevatori e strutture zoologiche. Si laurea a Napoli presso l'ateneo Federico II in cui è docente a contratto dal 2008. Full member EAVWZ (European Association of Veterinarian Zoo and Wildilife Animals ), socio Sivaszoo e Sivae di cui è il Tesoriere dal 2014. E' Specialista in tecnologia e patologia aviare, del coniglio e selvaggina. E' stato relatore presso congressi nazionali ed internazionali. E' membro della commissione scientifica veterinaria presso l'ENC (Ente Nazionale Circhi)
Si occupa prevalentemente di medicina degli animali da zoo. E' veterinario ufficiale delle strutture zoologiche " Zoo delle star" di Aprilia e del " Safari park" di Lanciano, è consulente presso lo zoo di Napoli.
Diego Cattarossi, DVM, PhD, GPCert (ExAP), Accreditato Fnovi animali esotici
Medico Veterinario (DVM), Dottore di Ricerca (PhD).
Certificato ESVPS - GPCert (ExAP), General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice.
Veterinario accreditato Fnovi per la cura degli animali esotici sezioni uccelli, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.
Direttore scientifico Parco Zoologico Tropicarium Park Venezia,
Direttore Sanitario Clinica Veterinaria Casale sul Sile (Treviso),
Professore a contratto presso Università di Medicina Veterinaria di Parma nel Master Universitario di II° livello sugli animali esotici,
Docente ai Master di specializzazioni sugli animali esotici a Madrid per la società scientifica Forvetex. Ha collaborato sempre in Spagna con le società scientifiche: Aeva, Servet Oriental, Gmca.
Docente al corso universitario “Diplomado nutriciòn de fauna silvestre y no convencionales” presso Università CES di Medellìn Colombia,
Docente nell’Itinerario didattico accreditato ESVPS Nutrizione SCIVAC, alimentazione animali non convenzionali.
Relatore corsi ed incontri SIVAE (Società italiana veterinari animali esotici) e SIVASZOO delle quali società è socio attivo.
CTU (Consulente tecnico ufficiale) per il Tribunale nella sezione “Medico veterinario animali da compagnia, da zoo e da circo”.
Autore di libri e pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.
Dott.ssa Margherita De Silva
Carlo Paoletti, Med Ved
Carlo Paoletti, laureatosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, é autore di libri divulgativi e pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sui nuovi animali da compagnia e sugli anfibi.
Da sempre coltiva l’interesse per la medicina e la chirurgia dei NAC e della fauna selvatica oltre a quello per l'oftalmologia. Dal 2013 risiede in Francia dove ha lavorato con il CNRS. Attualmente esercita nel dipartimento NAC del Centre Hospitalier Vétérinaire ADVETIA, a Parigi, occupandosi esclusivamente di Medicina e Chirurgia dei Nuovi Animali da Compagnia.
E’ resident per l’European College of Zoological Medicine, specialità Small Mammals
Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode nel 2008 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo: “Iperadrenocorticismo nel furetto (Mustela putorius furo)”. Sin dai primi anni dell’università frequenta cliniche per piccoli animali occupandosi prevalentemente della medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Partecipa a numerosi congressi e corsi in Italia e all’estero ed è relatore abituale in seminari nazionali ed internazionali riguardanti la medicina degli animali esotici.Lavora come freelance in Toscana occupandosi esclusivamente di medicina e chirurga degli animali esotici, anestesia e medicina d’urgenza con passione per i piccoli Mammiferi esotici. Dal 2013 è delegato regionale SIVAE toscana. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina.
Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
Laureata nel 2004 presso l' Università degli studi di Padova con una tesi scientifica sull'ematologia dei boidi, lavora da subito in strutture private come referente per la medicina e chirurgia degli animali esotici. Ha portato a termine il primo itinerario didattico degli animali esotici (2006/2008) . Dal 2006 lavora stabilmente presso la Clinica Veterinaria Santa Cecilia a Vicenza come responsabile della medicina e chirurgia degli animali esotici e dell'ecografia dei piccoli animali. Socia SIVAE dal 2005 e socia AEMV dal 2013 partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito nel 2016 il GPCert ExAP