Direttori del Corso
Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric
Laureato con lode in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1994, nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca. Dal 2010 è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna per il quale è delegato alla Terza Missione. E’ titolare di diversi corsi, tra qui quelli di “Alimentazione degli animali da compagnia” e “Allevamento degli animali da compagnia” del CdS di Medicina Veterinaria. Dal 2015 è membro del FEDIAF Scientific Advisory Board. Dal 2017 al 2021 è stato Presidente della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale – SIANA. Dal novembre 2021 è Coordinatore del Corso di Studi di Sicurezza e Qualità delle Produzioni animali dell’Università di Bologna. E’ autore o coautore di oltre 160 pubblicazioni di carattere scientifico.
Barbara Tonini, Med Vet, PhD
Laureatasi nel 2003 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano dove nel 2007
consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Veterinarie per la
Sicurezza Alimentare con tesi di ricerca inerente la nutraceutica clinica nel cane e nel
gatto. Nel 2022 si perfeziona in ambito fitoterapico ottenendo il titolo di Master di II
livello in fitoterapia veterinaria.
Svolge dal 2017 attività di docenza presso i Master Universitari di I e II livello di
nutrizione del cane e del gatto dell’ Università di Medicina Veterinaria di Teramo.
Autrice di articoli su riviste nazionali ed internazionali, ha partecipato a congressi in
qualità di relatore nell’ambito della nutrizione del cane e del gatto e dal 2021 riveste
l’incarico di vice-presidente della Società di Alimentazione e Nutrizione Animale
(SIANA).
Consulente scientifico nel settore degli integratori alimentari per animali da compagnia,
effettua consulenze nutrizionali per cani e gatti per diverse strutture di rifermento.
Relatori
Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric
Laureato con lode in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1994, nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca. Dal 2010 è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna per il quale è delegato alla Terza Missione. E’ titolare di diversi corsi, tra qui quelli di “Alimentazione degli animali da compagnia” e “Allevamento degli animali da compagnia” del CdS di Medicina Veterinaria. Dal 2015 è membro del FEDIAF Scientific Advisory Board. Dal 2017 al 2021 è stato Presidente della Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale – SIANA. Dal novembre 2021 è Coordinatore del Corso di Studi di Sicurezza e Qualità delle Produzioni animali dell’Università di Bologna. E’ autore o coautore di oltre 160 pubblicazioni di carattere scientifico.
Diego Cattarossi, Med Vet, PhD, GPCert (ExAP), Accreditato Fnovi animali esotici
Medico Veterinario (DVM), Dottore di Ricerca (PhD).
Certificato ESVPS - GPCert (ExAP), General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice.
Veterinario accreditato Fnovi per la cura degli animali esotici sezioni uccelli, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.
Direttore scientifico Parco Zoologico Tropicarium Park Venezia,
Direttore Sanitario Clinica Veterinaria Casale sul Sile (Treviso),
Professore a contratto presso Università di Medicina Veterinaria di Parma nel Master Universitario di II° livello sugli animali esotici,
Docente ai Master di specializzazioni sugli animali esotici a Madrid per la società scientifica Forvetex. Ha collaborato sempre in Spagna con le società scientifiche: Aeva, Servet Oriental, Gmca.
Docente al corso universitario “Diplomado nutriciòn de fauna silvestre y no convencionales” presso Università CES di Medellìn Colombia,
Docente nell’Itinerario didattico accreditato ESVPS Nutrizione SCIVAC, alimentazione animali non convenzionali.
Relatore corsi ed incontri SIVAE (Società italiana veterinari animali esotici) e SIVASZOO delle quali società è socio attivo.
CTU (Consulente tecnico ufficiale) per il Tribunale nella sezione “Medico veterinario animali da compagnia, da zoo e da circo”.
Autore di libri e pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.
Natalia Fanton, Med Vet, Dipl ECVD
Laureata all'Università di Padova nel 2009, ha lavorato come libera professionista presso centri veterinari nel nord Italia interessandosi fin da subito alla dermatologia.
Nel 2016 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Diploma ECVD) sotto la supervisione della dr.ssa Luisa Cornegliani. É autrice di articoli scientifici su riviste italiane e straniere e relatrice a congressi nazionali e internazionali, corsi e master universitari. Ha collaborato alla stesura del libro “Malattie allergiche del cane” e attualmente è membro del gruppo editoriale Dermavet.online.
Svolge attività di referenza dermatologica presso strutture veterinarie del nord Italia.
Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha effettuato un residency presso l'Università di Zurigo (CH) conseguendo il titolo di Diplomato al College Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA). Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.È stato presidente dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) e della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). È direttore della rivista scientifica Veterinaria ed associate editor del Journal of Small Animal Practice. Autore di testi scientifici, di oltre 100 pubblicazioni peer review su riviste nazionali e internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali. Fa parte del gruppo di lavoro Sezione IV Consiglio Superiore di Sanità “Aspetti scientifici, regolatori e operativi legati al farmaco veterinario”. E’ stato co-editor con il Prof Feldman e il Dr Peterson del testo “Feline Endocrinology” (tradotto in 6 lingue) e autore del testo “Diagnostic and therapeutic algorithms in internal medicine for dogs and cats” (tradotto in 7 lingue). Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali.
Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia.
Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali.
Nel 2009 nel 2010 nel 2013 e nel 2018 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE.
È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia.
Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)
Nel 2023 ottiene il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice e il Diploma presso l'American College of Exotic Pet Medicine (ACEPM).
Rebecca Ricci, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN
La dott.ssa Rebecca Ricci ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria nel 2002 presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2005 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca, discutendo una tesi sulle reazioni avverse al cibo nel cane, i cui studi sono stati condotti in parte presso il College of Veterinary Medicine della North Carolina State University a Raleigh (NC, USA) e in parte presso l'Università di Padova. E' Professore Associato nell’ambito del SSD AGR/19 presso il Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute dell'Università di Padova. E’ docente di nutrizione animale nel corso di laurea in Medicina Veterinaria e nel corso di laurea Scienze Tecnico Assistenziali Veterinarie dell'Università di Padova.
Nel 2014 si è diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition (ECVCN) il cui percorso formativo è stato condotto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Liegi (Belgio) e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
E' Presidente della Societa` Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA).
I suoi principali argomenti di interesse e ricerca riguardano le reazioni avverse al cibo, l’obesità nel cane e nel gatto e le caratteristiche chimico-nutrizionali e di qualità dei pet foods.
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
DVM, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2010 presso l'Università di Bari, dove in seguito completa una Scuola di Specializzazione triennale. Svolge, inoltre, un Rotating Internship durante il quale scopre la passione per la cardiologia. Prosegue, dunque, la formazione in tale branca completando prima un Specialty Internship (Cardiology), poi un Dottorato di Ricerca focalizzato sulla cardiologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna, quindi un Master presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari e di Sanità Pubblica dell’Università di Padova. Segue, nel 2021, il Diploma in Cardiologia presso l’European College of Veterinary Internal Medicine dopo aver completato un Residency Program condiviso tra le Università di Bologna e Zurigo. Dal 2014 svolge attività clinica, didattica e di ricerca presso il DIMEVET. Relatore ad eventi scientifici nazionali ed internazionali, è attivo revisore di articoli scientifici, avendo sinora svolto tale attività per oltre 20 diverse riviste peer-reviewed, autore di numerose pubblicazioni, inclusi capitoli di libro e oltre 60 articoli scientifici, e Associate Editor (Cardiology) del Journal of Small Animal Practice.
Barbara Tonini, Med Vet, PhD
Laureatasi nel 2003 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano dove nel 2007
consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Veterinarie per la
Sicurezza Alimentare con tesi di ricerca inerente la nutraceutica clinica nel cane e nel
gatto. Nel 2022 si perfeziona in ambito fitoterapico ottenendo il titolo di Master di II
livello in fitoterapia veterinaria.
Svolge dal 2017 attività di docenza presso i Master Universitari di I e II livello di
nutrizione del cane e del gatto dell’ Università di Medicina Veterinaria di Teramo.
Autrice di articoli su riviste nazionali ed internazionali, ha partecipato a congressi in
qualità di relatore nell’ambito della nutrizione del cane e del gatto e dal 2021 riveste
l’incarico di vice-presidente della Società di Alimentazione e Nutrizione Animale
(SIANA).
Consulente scientifico nel settore degli integratori alimentari per animali da compagnia,
effettua consulenze nutrizionali per cani e gatti per diverse strutture di rifermento.