Relatori
Chiara Brachelente, DVM, PhD, Dipl ECVP
Laureata all’Università di Perugia nel 1999 con 110/110 e lode. Dal 2002 al 2005 frequenta il programma combinato PhD/ECVP residency presso l’Istituto di Patologia Animale a Berna, conseguendo, nel 2005, il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali da Affezione nella Università di Perugia ed il Diploma del College Europeo dei Patologi Veterinari (Dipl. ECVP). Lavora come Istruttore in Dermatopatologia prima ed Anatomia Patologica poi a Berna dal 2005 al 2006. Attualmente è Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare VET/03 (Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, dove si occupa di diagnostica e ricerca nel campo della dermatopatologia, oncologia e patologia comparata. È Presidente del Comitato Educatore del College Europeo dei Patologi Veterinari nonché Membro dell'Exam Committee del College Europeo di Dermatologia Veterinaria, dove si occupa della parte di dermatopatologia. È autrice di articoli su argomenti di patologia generale, dermatopatologia ed oncologia dermatologica e di comunicazioni scientifiche.
Giorgia della Rocca, Med Vet
E' professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. Dal 2007 ha indirizzato il suo interesse nel campo della terapia del dolore negli animali, con particolare riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base del dolore, ai metodi diagnostici e alle possibili applicazioni terapeutiche connesse, sia in corso di dolore acuto che di dolore persistente. È membro fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA), istituito presso il Dipartimento suddetto. In tale veste si occupa di promuovere e coordinare attività di ricerca, rivolte principalmente al riconoscimento del dolore (individuazione e perfezionamento di strumenti diagnostici) e al trattamento di svariate condizioni algiche (valutazione dei profili cinetici, di efficacia e sicurezza di molecole antalgiche) nelle diverse specie animali d'interesse veterinario, e di organizzare eventi formativi sia all'interno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria che post-universitari concernenti vari aspetti connessi al dolore animale. E' inoltre presidente della Società Italiana di Algologia e Cure Palliative Veterinarie (Sialgovet) della SCIVAC, per la quale organizza incontri di formazione su vari temi concernenti sempre il dolore animale.
Alessandra Fondati, Med Vet, PhD, Dipl ECVD
Med Vet, PhD, Dip ECVD
Alessandra Fondati si è laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1981. Si è occupata di dermatologia veterinaria come libero professionista dal 1984 al 1997, prima a Firenze poi a Roma. Nel 1998 ha ottenuto il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) e dal 1998 al 2003 ha lavorato come Professore associato di Dermatologia presso l'Università Autonoma di Barcellona. Nel 2003 ha completato un PhD sulla patogenesi del complesso del granuloma eosinofilico felino presso la stessa Università. Al momento si occupa di dermatologia veterinaria, a Roma e in Versilia.
Massimo Giunti, Med Vet, PhD
Laurea in Medicina Veterinaria nel 1999 presso l’Università di Bologna. Nel 2002 ha svolto un periodo di 6 mesi nel Servizio di Anestesiologia della Facoltà di Veterinaria di Berna (Svizzera) con la supervisione del Prof. Yves Moens. Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna (DIMEVET). Dal 2004 è Ricercatore presso lo stesso Dipartimento e si occupa prevalentemente di medicina d’urgenza. Nel 2006/2007 ha svolto un soggiorno di ricerca di 9 mesi presso l’Emergency /Critical Care Service dell’Università della Pennsylvania (USA) sotto la guida della Prof.ssa Cynthia M Otto. Dal 2012 è Responsabile dell’Unità di Medicina d’Urgenza dei piccoli animali dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Bologna (OVU). Da settembre 2015 ha preso servizio come Professore Associato presso il DIMEVET. Dal 2015 al 2021 è stato Responsabile del Servizio Clinico dei Piccoli Animali dell’OVU. Dal 2018 è Diplomato “De facto” all'European College of Veterinary Emergency and Critical Care (ECVECC®). Autore di pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate. Il suo principale campo di ricerca è la Sepsi e la Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica negli animali da compagnia.
Elisa Maina, Med Vet, PhD, Dipl ECVD
Laureata all’Università di Medicina Veterinaria di Milano nel 2008, ha seguito il corso di dermatologia dell'European School of Advanced Veterinary Studies ESAVS in Austria nel 2010. Nello stesso anno, ha completato un internship di dermatologia presso l’Università di medicina veterinaria della Florida. Dopo tre anni di Residency in Italia, ha conseguito il Diploma Europeo in Dermatologia Veterinaria nel 2015. Nel 2012 ha vinto la borsa di studio: Ghent University Special Research Fund (BOF) per un dottorato di Ricerca in allergia alimentare nel cane e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Immunologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Ghent (Belgio) nel 2018. Ha ottenuto il titolo di Specialista in Patologia e Clinica degli animali d’affezione stesso anno. La dott.ssa Maina è membro del Comitato credenziali del college ECVD dal 2018. Ha tenuto diverse conferenze, è autrice di articoli su riviste italiane e internazionali. Attualmente lavora in Svizzera eseguendo esclusivamente consulenze dermatologiche.
Cristina Quecchia, MD
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Brescia nel 2008. Specializzata con lode in Allergologia e Immunologia Clinica all’ Università degli Studi di Milano nel 2014.
Dal 2014 lavora come allergologa presso il Centro “Io e l’Asma” dell’Ospedale dei Bambini, dell’ASST Spedali Civili di Brescia. È anche tutor per gli specializzandi di Pediatria.
Dall’agosto del 2014 a febbraio 2016 ha lavorato anche presso il Servizio di Allergologia dell’Ospedale di Circolo di Melegnano (MI) e da giugno 2017 a febbraio 2018 presso il Centro Aziendale di Allergologia dell’ASST di Cremona.
Dal 2014 è la Segretaria del Gruppo di Interesse dell’Orticaria/Angioedema della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), ed ha collaborato alla stesura delle linee guida italiane sull’Orticaria Cronica. Nel 2015 è stata eletta come Junior Member nel Comitato della SIAAIC della Lombardia e dal 2019 riveste il ruolo di Segretaria di tale Comitato.
Nel 2017 è stata eletta come rappresentante Junior nell’ Interest Group “Environmental and Occupational Allergy” dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI). Ha rivestito il ruolo di manager dell’account Twitter Junior, membro della Task Force “Gender and Occupational allergy” e membro del JM-Allergy Collaboration Team fino al 2019.
Nel 2019 è stata eletta membro dell’Interest Group “Allergen Immunotherapy”dell’EAACI.
Ha partecipato a numerosi congressi allergologici nazionali e internazionali come relatrice e moderatrice.
Ha collaborato con diverse riviste internazionali ed ha rivestito il ruolo di Reviewer per Clinical and Translational Allergy dal 2019, di Reviewer per Allergologia et Immunopathologia dal 2020 e come Editor per Frontiers in Allergy sul tema “Education in allergic patients” dal 2021.
È autrice di diversi articoli pubblicati su riviste di interesse internazionale.
Giovanni Re, DVM, PhD, Dipl ECVPT
Nato ad Alessandria il 24 luglio 1960. Laurea in Medicina Veterinaria A.A 1984-85 UNITO. Dottore di ricerca in Farmacologia e Tossicologia. Professore Ordinario SSD VET/07 Farmacologia e Tossicologia Veterinaria. Diplomato European College of Veterinary Pharmacology and Toxicology. Dal 2002 al 2007 Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria UNITO. Dal 2003 al 2009 membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Torino. 1997-2004 membro dell’Efficacy Working Party del CVMP dell’EMEA. Membro del Advisory Board (e past-member Executive Board) di The Veterinary Journal e referee per le riviste Food and Chemical Toxicology, Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics, Pharmacological Research, Veterinaria e Consulente della Medication Sub-Committee della FEI. Dal 2009 al 2018 Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Alessandria. Dal 2014 al 2018 membro del Comitato Centrale della FNOVI. Dal 2018 al 2021 Presidente della Federazione OMV Piemonte, Liguria e VDA. Dal 2012 al 2018 Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie di UNITO. Dal 2021 Membro del Comitato Scientifico SIVAR.. Autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Rebecca Ricci, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN
La dott.ssa Rebecca Ricci ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria nel 2002 presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2005 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca, discutendo una tesi sulle reazioni avverse al cibo nel cane, i cui studi sono stati condotti in parte presso il College of Veterinary Medicine della North Carolina State University a Raleigh (NC, USA) e in parte presso l'Università di Padova. E' Professore Associato nell’ambito del SSD AGR/19 presso il Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute dell'Università di Padova. E’ docente di nutrizione animale nel corso di laurea in Medicina Veterinaria e nel corso di laurea Animal Care dell'Università di Padova.
Nel 2014 si è diplomata allo European College of Veterinary and Comparative Nutrition (ECVCN) il cui percorso formativo è stato condotto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Liegi (Belgio) e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
E' Presidente della Societa` Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale (SIANA).
I suoi principali argomenti di interesse e ricerca riguardano le reazioni avverse al cibo, l’obesità nel cane e nel gatto e le caratteristiche chimico-nutrizionali e di qualità dei pet foods.
Gabriele Rumi, MD
Nel Luglio del 2000 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico “Dante Alighieri” a Roma. Nell’Ottobre del 2006 si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma con la votazione di 110/110 e Lode. Nel Marzo 2007 è stato abilitato all’esercizio della professione di medico chirurgo, avendo superato l’Esame di Stato presso l’UCSC nella seconda sessione relativa all’anno 2007. A luglio 2011 ha conseguito la specializzazione di Allergologia e Immunologia Clinica presso l’UCSC con la votazione di 50/50 e Lode. Ha effettuato il Corso di Perfezionamento in CITOMETRIA A FLUSSO presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno accademico 2006/2007. Ha effettuato il Corso di perfezionamento in statistica medica applicata ai quesiti clinici presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nell’anno accademico 2007/2008. È attualmente iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di ROMA (n. iscrizione M55754 - data iscrizione 13/03/2007).
Nel settembre 2004 è entrato a far parte dell’équipe di Allergologia e Immunologia Clinica del Complesso Integrato Columbus (già Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli) partecipando all’attività ambulatoriale dell’omonima Unità Operativa sotto la guida del Prof. Antonino Romano. Dal 5 ottobre 2011 presta la sua opera con la qualifica di Dirigente Medico di I livello presso la suddetta Unità di Allergologia con contratto di lavoro full-time a tempo indeterminato.
Nell’ambito della sua attività, Il dott. Rumi si occupa delle seguenti patologie: allergie respiratorie, reazioni avverse a farmaci, allergia alimentare, anafilassi da esercizio fisico, sindrome orticaria-angioedema, dermatite allergica da contatto, dermatite atopica, allergia al veleno di imenotteri.
Antonella Vercelli, Med vet, CES Derm
Laureata in medicina veterinaria presso la facoltà di Torino nel 1985. Ha conseguito Il diploma in oftalmologia (CES 1989 ENV Toulouse) e il diploma in dermatologia (CES 1992 ENV Nantes-Lyon). E’ past President della Sovi e della Sidev.Lavora dal 1985, come libero professionista, presso La clinica veterinaria città di Torino per visite di referenza di dermatologia ed oftalmologia ed è direttore del laboratorio analisi per piccoli animali per il quale si occupa di istopatologia.E’ autore di numerose pubblicazioni ed ha partecipato alla realizzazione di corsi e congressi nazionali ed internazionali in dermatologia ed oculistica come relatore e come organizzatore.E’ stata professore a contratto presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (To).
Chairperson
Massimo Beccati, Med Vet, PhD, GPCert(FelP), MSc, SMPA
Laureato presso l’Istituto di chirurgia dell’ Università Veterinaria di Milano nel 1994. Nel 1999 frequenta e termina il corso avanzato di dermatologia ESAVS. Full Member ESVD. Nel 2006 segue l’attività dermatologia dell’ AMC e del Brooklyn V.G. (USA). Nel 2003, completa la Specializzazione in patologia dei piccoli animali con indirizzo dermatologico. Professore a contratto presso l’Istituto di parassitologia della Università di Torino nel 2005 consegue nella stessa facoltà il PhD nel 2009. Ottiene la borsa di studio SIDEV per l’anno 2012 inerente l’immunologia in cani allergici. Certificazione ESVPS in medicina felina nel 2014. Nel 2016 consegue il Master II liv. in Immunopatologia dell’età evolutiva del Policlinico S. Matteo, dal 2018 è studente presso Dip.Scienze del farmaco per conseguire il Master di II liv. di Dermocosmesi. Nel 2016 fa parte del consiglio direttivo SIMEF e dal 2017 della SIDEV. Nel 2017 consegue la certificazione FCC Vet manager. Autore di pubblicazioni, libri e case report su riviste/congressi nazionale e internazionali svolge la libera professione presso il Centro Medico Veterinario ADDA in Capriate SG (Bergamo) ed è referente/consulente per la dermatologia presso strutture veterinarie ed aziende veterinarie del settore.
Luisa Cornegliani, Med Vet, PhD, Dipl ECVD
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 1991, lavora come libero professionista e si occupa di dermatologia dal 1995. È relatore ed istruttore a corsi e congressi nazionali ed internazionali dedicati alla dermatologia. Full member dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) dal 1996, ha conseguito il diploma ECVD (European College of Veterinary Dermatology) nel 2006. Membro della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) dal 1997, ne è attualmente il presidente. Nel 2014 ho conseguito il dottorato in Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica (UNIMI). È autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, coautore ed autore di monografie, atlanti illustrati, libri e CD multimediali dedicati alla dermatologia veterinaria. Esegue visite dermatologiche di referenza a Milano e Torino.
Giovanni Ghibaudo, Med Vet
Laureato presso l’Università di Milano nel 1994, dal 1996 si occupa di dermatologia clinica, otologia, oto-endoscopia, laser-chirurgia, laser-terapia dermatologica del cane e del gatto frequentando numerosi congressi, seminari e corsi di dermatologia veterinaria in Italia ed all’estero. Nel triennio 1996-98 ha frequentato il corso avanzato di Dermatologia presso la European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS). E’ full member dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) e della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia Veterinaria) dalla sua fondazione e dove è, attualmente, membro del Consiglio Direttivo. E' stato relatore e istruttore a diversi corsi italiani. Relatore a numerosi Congressi Nazionali e Internazionali. Coautore del libro "Dermatologia clinica e microscopica del cane e del gatto" . Autore del libro "Principi di Video-otoendoscopia nel cane e nel gatto" e coautore del libro "Endoscopia nei piccoli animali" Coautore del libro “Malattie dell’orecchio del cane e del gatto”. Coautore del libro “Manuale Pratico di Sperimentazione Clinica”. Autore di oltre 100 articoli su riviste veterinarie nazionali ed estere. Lavora come referente per la dermatologia presso diverse strutture veterinarie in Lombardia, Emilia Romagna e Marche.
Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD
Laureata a pieni voti nell’anno 2000 presso l'Università di Medicina Veterinaria di Bari, ha lavorato come libero professionista e seguito programmi di externship in dermatologia presso le Università di Liverpool e Bristol (UK). Nel triennio 2005-2008 ha effettuato un Residency in dermatologia presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB-ES) con il conseguimento nel 2010, del Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (DipECVD). Presso la stessa Istituzione Universitaria ha effettuato un dottorato di ricerca sulla ialuronosi-mucinosi dei cani di razza shar pei, conseguendo il titolo di PhD. Vicepresidente della Società Italiana di Dermatologia Veterinaria (SIDEV), direttore scientifico e coordinatore dell’itinerario di dermatologia della Scuola Italiana di Formazione Veterinaria post-Universitaria (SCIVAC) ed attuale membro del Consiglio Direttivo della SCIVAC, è autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente lavora in Piemonte presso l’Istituto Veterinario di Novara, occupandosi esclusivamente di dermatologia e di ricerca clinica.