Chiara Chiaffredo, DVM, CCRP
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ degli Studi di Torino nell’anno 2001. Nel 2008 si reca negli Stati Uniti per un periodo di studio e di tirocinio presso l’Universita’ del Tennessee. Nel 2009 consegue il titolo di Certified Canine Rehabilitation Practitioner presso la medesima Universita’. E’ relatore a corsi e congressi in Italia. Si reca regolarmente negli Stati Uniti per seguire corsi di aggiornamento scientifico relativi alla riabilitazione ed alla fisioterapia del cane. Attualmente svolge la professione presso il Centro Veterinario di Fisioterapia di Torino, occupandosi esclusivamente di fisioterapia e riabilitazione. E’ appassionata di cani sportivi di cui si occupa sia professionalmente che nel tempo libero.
Dr Hesbach is a physical therapist practicing exclusively in small animal rehabilitation and physical therapy, applying expertise and experience from treating human patients with orthopaedic, athletic, and neurologic injuries and disorders. She was educated at the Univ. of Montana (DPT), the Medical College of Virginia (MS), and Slippery Rock Univ. of Pennsylvania (BS). She completed a post-graduate residency in Proprioceptive Neuromuscular Facilitation and has modified these techniques for use with her animal patients. With clinical interests ranging from neuro-rehabilitation and manual therapy techniques to injury prevention in canine sports medicine, she is certified in Canine Rehabilitation though both the Univ. of Tennessee and the Canine Rehabilit.Instit. She has published and lectured on both human and canine rehabilitation in the USA, the UK, and Japan. Currently, she owns and operates EmpowerPhyioPeT, an in-home animal rehabilitation and physical therapy practice near Boston, Massachusetts, USA.
Viaggio tra arte e scienza biomeccanica del movimento, objective outcome measurements, strategie riabilitative paziente-specifiche
8:00
Registrazione dei partecipanti
9:00
Analisi biomeccanica del cane in movimento: osservare per comprendere
A.Lamoreaux Hesbach
9:45
Strategie riabilitative finalizzate a creare un protocollo sensibile e specifico per paziente e per patologia
A.Lamoreaux Hesbach
10:30
Pausa caffè
10:45
Objective outcomes: ottenerli attraverso strumenti e metodi di misurazione
A.Lamoreaux Hesbach
11:30
Esercizi terapeutici basati sul pilates: quando il movimento trova la sua resilienza
A.Lamoreaux Hesbach
12:15
Biomeccanica delle attività terapeutiche e mobilità funzionale
A.Lamoreaux Hesbach
13:00
Pausa pranzo
14:00
Come creare un programma di workout specifico per paziente, patologia ed obbiettivi