Maurizio Annoni, Med Vet
Laureato presso l’Università di Bologna nel 2001. Ha eseguito un rotating internship presso il CPV Raspeig, Alicante (ESP) ed externship presso la Clinique Vétérinaire Frégis, Parigi (F) e la VetMedUni di Vienna (A). Dal 2003 al 2006 ha frequentato l’Ospedale Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino con il Prof. P. Buracco. Dal 2006 al 2007 ha lavorato presso la Tufts University Cummings School of Veterinary Medicine, Massachusetts (USA) conseguendo un Diploma di Internship Specialistico II in chirurgia e oncologia. Dal 2007 al 2009 ha collaborato in qualità di chirurgo dei tessuti molli e oncologo con il Dott. G.L. Rovesti presso la Clinica M.E. Miller (RE). Si occupa di oncologia chirurgica e medica, chirurgia dei tessuti molli e d’urgenza presso la Clinica Veterinaria Tibaldi (MI) della quale è responsabile delle Sezioni di Chirurgia e Oncologia. E’ autore e coautore di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.? Ha presentato relazioni a congressi nazionali e internazionali su argomenti riguardanti la chirurgia e l’oncologia. Membro SCIVAC, SCVI, VSSO, segretario SIONCOV, trascorre periodi di aggiornamento negli Stati Uniti e in Europa.
Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP
Diploma di perito chimico industriale presso l’istituto “Villa Greppi” di Monticello B.za (LC) con la votazione di 60/60 nel 1989. Laureato nel 1995 presso l’Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Generale (Prof. C. Genchi) con una tesi sulla biologia molecolare di Borrelia burgdorferi con votazione 110/110 lode.Ha effettuato un periodo di training continuo in Patologia Clinica Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia dell’Università di Milano sotto la guida del Prof. Mario Caniatti, DVM, DECVP, del Prof. Saverio Paltrinieri, DVM, DECVCP e del Dr. Stefano Comazzi, DVM, DECVCP. Autore di una cinquantina di pubblicazione su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la patologia clinica e l’oncologia. Nell’ottobre 2005 ha ottenuto il riconoscimento come membro defacto dello European College of Veterinary Clinical Pathology.
Svolge attività di consulenza in patologia clinica per l'Ospedale Veterinario città di Pavia e la Clinica Veterinaria Tibaldi di Milano, ed è Direttore Scientifico del laboratorio MYLAV di Rho.
E' stato il Presidente di SCIVAC per il triennio 2016-2019, ed è l'attuale Presidente Senior.
Roberta Ferrari, Med Vet
La D.ssa Roberta Ferrari si è laureata a marzo 2010 con il punteggio di 110/110 e lode presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Da Novembre 2010 ad Ottobre 2012 ha seguito un percorso formativo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano attraverso una borsa di studio “Giovani promettenti” con la supervisione del Dott. Damiano Stefanello. Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Corso di Dottorato in Scienze Cliniche Veterinarie. In seguito ha ottenuto un assegna di ricerca con un progetto sulla ricerca del linfonodo sentinella in cani affetti da mastocitoma cutaneo. Ad oggi è un ricercatore a tempo determinato del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. La Dott.ssa Ferrari è impegnata nell’attività clinico-pratica dell’unità di chemioterapia dei piccoli animali e del reparto di chirurgia dell’Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali, con particolare interesse verso la chirurgia oncologica e dei tessuti molli. Ha avuto inoltre l’opportunità di essere co-autrice di pubblicazioni internazionali e nazionali che indagavano aspetti clinico-patologici delle malattie oncologiche dei piccoli animali.
Selina Alessandra Iussich, Med Vet
Name: SELINA IUSSICH
e-mail: selina.iussich@unito.it
Current Position: Assistant Professor in Veterinary Pathology at the Department of Veterinary Sciences (University of Turin)
Educational Experience:
1998: Graduate in Veterinary Medicine at the University of Milan (110/110)
1999-2001: fellowship at Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”- laboratory of neuropathology- Milano
2003: Achievement of specialization in Science and medicine of Laboratory Animals
Research Activities:
- Tumor histopathology (from 2001 Head of Diagnostic Histopathological Section)
- Study and identification of molecular targets for innovative therapeutic approaches as target
therapy and immunotherapy (melanoma and osteosarcoma)
- Oncogenes encoding for tyrosine kinases receptors and molecular pathways in canine and feline tumors
- Expression of Tumor Associated Antigens (TAAS) in canine and feline tumors
Accademic activity
2001: Assistant Professor in Veterinary Pathology at the University of Turin
2012: Achievement of the National Qualification of Associate Professor in Veterinary Pathology
AWARDS:
- 2012: WIM MISDORP AWARD
- 2012: “The Veterinary Journal’s 2012 Junior Scientist Prize”:
- 2013: WIM MISDORP AWARD
41 Scientific papers (Source Pubmed)
Matti Kiupel, DVM, Dr. Vet. Med., Dr. Habil, Mvsc, PhD, Dipl ACVP
Dr. Kiupel is an anatomic pathologist and professor in the Department of Pathobiology and Diagnostic Investigation and the Veterinary Diagnostic Laboratory at Michigan State University. He has published more than 300 peer-reviewed papers and numerous book chapters in veterinary and comparative pathology, specifically tumorpathology, including the chapter on hematopoietic pathology in “JKP’s Pathology of Domestic Animals” and the chapters on mast cell tumors and tumors of the alimentary tract in “Meuten’s Tumors of Domestic Animals”. He is also the editor of the “Surgical Pathology of Tumors in Domestic Animals” (former WHO fascicles) series.
Dr. Kiupel has a strong interest in training graduate students and has served on more than 30 graduate student committees, on 11 of these as primary mentor. He has been the primary advisor of 20 residents in anatomic pathology.
Dr. Kiupel has received numerous honors and awards including the Ernst-Reuter-Award from the Freie University, Berlin, multiple Samuel W. Thompson Distinguished Lecturer Awards, the Robert Farell Distinguished Lecturer Award, the Research Achievement Award of the American Ferret Association, the AAVLD distinguished service award and the Special Recognition Award for Promoting International Understanding from MSU.
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
Laureata a Milano in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Center, occupandosi di oncologia medica. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 lavora a Napoli, dove si occupa di oncologia . Nel 2003-2004 è professore a contratto presso UNINA. Nel 2007-2009, 2015, 2019 è docente al Master di Oncologia (UNIPI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medicina Interna- Oncologia. Nel 2009-2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell'oncologia medica al Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l'Università di Bologna e responsabile dell'Oncologia Medica. E’ stata relatrice a numerosi seminari, congressi e corsi di oncologia. E’ autrice di vari testi (Poletto editore) e numerosi articoli internazionali. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente. È Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network. E' nell'EDitorial Board di BMC Vet Res e Veterinary Comparative Oncology. Consulente per La Vallonea.
Marina Martano, Med Vet, Dr Ric
Laureata in Medicina Veterinaria a Torino nel 1994, ha collaborato dal ’94 al ’98 con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana di Torino, presso il quale ha ottenuto una borsa di studio nel campo della biologia molecolare dell’osteosarcoma canino e umano.
Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Veterinaria e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino; ha trascorso un periodo di 6 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital di Urbana-Champaign, Illinois (USA) e un altro presso il Veterinary Teaching Hospital di Madison, Wisconsin.
Dal 2002 al 2019 ha lavorato presso la sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, dal 2015 come professore associato. Da dicembre 2019 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli e oncologia dei piccoli animali.
È autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli di due testi di oncologia veterinaria e preso parte in qualità di relatrice a congressi nazionali e internazionali.
Settori di maggiore interesse: chirurgia oncologica, ricostruttiva, chirurgia dell’orecchio.
Silvia Sabattini, Med Vet
Laureata con lode nel 2008 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, ha conseguito nel 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Morfofisiologia e Patologia Veterinaria con Applicazioni Biotecnologiche e nel 2020 il diploma dell’European College of Veterinary Pathologists. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. L'attività di ricerca riguarda principalmente l'oncologia e in particolare la caratterizzazione istopatologica e immunoistochimica di fattori prognostici nelle neoplasie animali; si occupa inoltre di diagnostica citologica e istopatologica ed è coordinatore del progetto Portale Didattico Veterinario. Dal 2009 è membro della Società Italiana di Oncologia Veterinaria (SIONCOV). È coautrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Damiano Stefanello, Med Vet, PhD
Damiano Stefanello DVM, PhD (Oncologia Veterinaria Comparata), Prof.
DIMVET- Università degli Studi di Milano.
Laurea in Medicina Veterinaria nel 1999 (110/110 Lode). i Dottore di Ricerca in Oncologia Veterinaria Comparata nel 2004. Dal 2008 è ricercatore universitario e dal 2015 Professore Associato di Chirurgia Veterinaria del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Milano. Fonda e dirige dal gennaio 2009 il Servizio di Oncologia Veterinaria- Ospedale Veterinario Universitario. Direttore Sanitario dell'Ospedale Veterinario Universitario. Dal 2015 Direttore della Scuola Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione di Milano. Membro SIONCOV, ESVONC e VSSO. Docente al Master di Oncologia Veterinaria (Università di Pisa), dal 2007 al 2012. Ricopre la carica di Presidente della Società Italiana di Oncologia Veterinaria (SIONCOV) per il triennio 2014-2017. Ha partecipato con l’incarico di relatore invitato a numerosi congressi italiani aventi come tema l’oncologia veterinaria. Oggi conta più di 120 pubblicazioni di cui 70 su riveste internazionali peer review con impact factor, aventi principalmente come temi l’oncologia medica e la chirurgica veterinaria. Dal 2020 è Associate Editor della rivista Veterinary and Comparative Oncology.