E' professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. Dal 2007 ha indirizzato il suo interesse nel campo della terapia del dolore negli animali, con particolare riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base del dolore, ai metodi diagnostici e alle possibili applicazioni terapeutiche connesse, sia in corso di dolore acuto che di dolore persistente. È membro fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA), istituito presso il Dipartimento suddetto. In tale veste si occupa di promuovere e coordinare attività di ricerca, rivolte principalmente al riconoscimento del dolore (individuazione e perfezionamento di strumenti diagnostici) e al trattamento di svariate condizioni algiche (valutazione dei profili cinetici, di efficacia e sicurezza di molecole antalgiche) nelle diverse specie animali d'interesse veterinario, e di organizzare eventi formativi sia all'interno del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria che post-universitari concernenti vari aspetti connessi al dolore animale. E' inoltre coordinatrice del Gruppo di Studio di Algologia Veterinaria (Algovet), istituito in seno a SCIVAC, per il quale organizza incontri di formazione su vari temi concernenti sempre il dolore animale.
Silvana Diverio, Med Vet, Comportamentalista
Silvana Diverio, Med Vet, Comportamentalista
Laurea in Medicina Veterinaria (1985), Master in Tropical Veterinary Medicine (Scozia), Dottore di Ricerca (Perugia). Professore Associato dal 2002 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, docente di Fisiologia, Etologia e Benessere Animale, responsabile del Laboratorio di Etologia e Benessere Animale, dello Studio di Medicina Comportamentale e del Progetto RandAgiamo, finalizzato a migliorare l’adottabilità dei cani di canili. Membro esperto dell’EFSA per benessere di cervidi, conigli, cavalli e struzzi. Ricerca su valutazione del benessere di cani di canile e da soccorso in valanga, dinamica di relazione uomo-animale. Co-autrice di 96 pubblicazioni su congressi e riviste, nazionali e internazionali, in collaborazione con MLURI (Scozia), AgResearch (Nuova Zelanda), l’UAB (Spagna), ENEA (Roma), ISS (Roma).
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:30
Presentazione della giornata
9:45
Linee guida per le cure palliative e di hospice
G.della Rocca
10:30
Gestione del dolore nei pazienti con patologie croniche o terminali
G.della Rocca
11:15
Pausa caffè
11:45
Gestione dei sintomi legati alla patologia di base e/o subentranti in seguito al decadimento fisico dell’animale e/o ai trattamenti
M.B.Conti
12:30
Gestione di alimentazione, idratazione, igiene, comfort e sicurezza
M.B.Conti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gestione dei bisogni sociali ed emotivi dell’animale
S.Diverio
14:45
Valutazione della qualità della vita, eutanasia o morte naturale