Nel 1996 si laurea in Medicina Veterinaria con una tesi sui marcatori di benessere e vince la borsa di studio S.I.S. Vet.
Dal 1996 esercita la libera professione occupandosi di medicina del comportamento, di animali esotici e di patologie del comportamento in cane, gatto ed animali esotici. E’ socia SISCA e SIVAE dal 1996. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e divulgative. E’ stata relatrice a seminari, corsi ed eventi formativi sisca, scivac e sivae.
Collabora con alcune associazioni di protezione e recupero degli animali.
E’ formatore ai corsi per volontari dell’ENPA e di alcune ASL.
E’ docente al master di secondo livello di medicina del comportamento cognitivo zooantropologico e al master di medicina degli animali esotici dell'università di Parma.
È docente a numerosi corsi per coadiutore in pet therapy e veterinario esperto in iaa, su cane, gatto e coniglio.
E' membro del comitato scientifico della SIACR e docente al corso IRS.
È stata coordinatrice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008 è stata segretario-tesoriere della SISCA e dal novembre 2017 al novembre 2018 ha ricoperto l'incarico di vicepresidente.
È co-autrice dei libri "medicina del comportamento del cane, del gatto e di nuovi animali da compagnia" e "medicina e chirurgia degli animali esotici".
Chairperson
Cristiana Manetti, Med Vet, GPCert (ExAP)
Cristiana Manetti, Med Vet, GPCert (ExAP)
Si laurea a Pisa con la tesi sperimentale“Epidemiologia delle parassitosi intestinali nei rettili in cattività” con particolare focus sulla criptosporidiosi. Da sempre appassionata alla medicina di animali non convenzionali, ha effettuato tirocini in cliniche che si occupano principalmente di questo, ha frequentato seminari, congressi e corsi SIVAE. Coautrice di un articolo pubblicato su una rivista scientifica internazionale sulle endoparassitosi dei rettili, di lavori inerenti la medicina di animali non convenzionali presentati a congressi nazionali e internazionali. Relatrice al seminario “Medicina dei piccoli mammiferi” 2011 alla Facoltà di Perugia.Ha tenuto incontri sulla medicina aviare per l' AFO e sui piccoli mammiferi per l'omv Fi Po. Svolge attività didattiche collaborando con insegnanti delle scuole medie.E' consulente di allevamenti aviari e di rettili e collabora con diverse cliniche. Da qualche anno ha approfondito seguendo corsi e tirocini la medicina della riproduzione di animali convenzionali e non. Consegue il GPCert in Exotic Animal Practice e in Small Animal Surgery.
Gratuito per i Soci SIVAE 2021
Non è necessario iscriversi, si accedere direttamente.
Il webinar inizia alle 13.30 e termina alle 14.30.