Gabriele Barella, Med Vet, PhD
Laureato nel 2010 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, consegue Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie nel 2015 – Sezione di Ecografia Extracardiaca.
Collabora come borsista presso l’Università degli Stufi di Milano fino al 2017 dedicandosi alla ricerca nell’ambito dell’ecografia extracardiaca nei piccoli animali; contemporaneamente svolge attività di libero professionista presso alcune cliniche veterinarie della provincia di Milano e Varese.
Nel 2017 consegue Master di II livello in Diagnostica per Immagini Dei Piccoli Animali presso L’Università di Pisa.
Dal 2014 al 2020 collabora come ecografista con la Clinica Veterinaria Malpensa – Samarate (VA).
Da Dicembre 2020 è Responsabile della sezione di Ecografia Extracardiaca della Clinica Veterinaria CMV AniCura di Varese (Ecografia addominale, toracica, cervicale, oculare e tenomuscolare).
Relatore ed esercitatore per corsi nazionali ed internazionali.
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, coautore di testi sull’ecografia nei piccoli animali.
L’ecografia tenomuscolare è il suo attuale campo di maggior interesse e ricerca.
Matt Brunke, DVM, Dipl ACVSMR, CCRP, CVPP, CVA
Dr. Matt Brunke is a native New Yorker, growing up in New York City. He received his B.S. in Animal Science from Cornell University in 2000, and his DVM from Ross University School of Veterinary Medicine in St. Kitts, graduating in 2004.
He received his certification in rehab in 2008 from the University of Tennessee CCRP program and now teaches for that program as well.
He completed the practice experience pathway for the American College of Veterinary Sports Medicine and Rehabilitation in 2017, and passed ACVSMR boards in January 2018.
As a diplomate of the VSMR college, Dr. Brunke believes in a big picture and practical approach to his patients, and enjoys both orthopedic and neurological cases.
Outside of work, he enjoys running with his dogs, Penny and Aurora.
Maria Grazia Entani, Med Vet
Si laurea nel 2008 a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari con tesi sulla patologia del legamento crociato craniale del cane.
Cofondatrice, insieme al Dr. Alessio Franini, di Sporty Dog srl a Brescia: Centro Veterinario che svolge attività di referenza nel campo della Medicina Veterinaria dello sport.
Ha svolto il suo primo Internship ortopedico presso la Clinica Veterinaria Ferretti a Legnano (MI) - struttura di referenza ad esclusiva attività ortopedica- e da allora ha trascorso regolarmente periodi di aggiornamento in strutture di referenza in Italia a all’estero: SMART Veterinary Clinics - Swansea (Wales); Dick White Referrals -Newmarket, UK; Clinica Veterinaria Vezzoni - Cremona, IT.
Nel mondo del cane sportivo ha sviluppato competenze specifiche nella diagnostica ecografica muscolo-scheletrica e ha svolto un percorso di Continuing Education in materia di ecografia muscolo-scheletrica nel cane, con focus particolare sul cane atleta. Ha svolto regolarmente attività come veterinario di gara nelle discipline dello sleddog e del canicross per i circuiti FIDASC e CSEN.
Mamma di Lorenzo e Sofia, appassionata di sci e sport di montagna non
dimentica l’amore per il mare e per la sua Sardegna.
Martin Konar, Dipl ECVDI
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l´Universitá di Vienna.
Dal 1997 al 2003 lavora come assistente presso la Clinica Radiologica dell´Universitá di Vienna; qui svolge attivitá di radiologo e sviluppa il servizio di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).
Dal 2003 al 2008 lavora come “Oberassistent” presso la Facoltá Vetsuisse dell’Universitá di Berna (Svizzera) ed é direttore medico della sezione di Risonanza Magnetica. Nello stesso tempo intraprende una Residency per l’European College of Veterinary Diagnostic Imaging (ECVDI) e si diploma nel 2007.
É autore di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali, come di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Dal 2008 vive in Italia e svolge attivitá di consulenza tecnica e clinica per la RMN in diverse cliniche italiane (tra cui è l’ Ospedale veterinario San Michele) ed europee.
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
Dr.ssa Federica Rossi, SRV, DECVDI.
Laureata nel 1993 a BO, con lode, riceve il "Premio Rotary" per il miglior Curriculum di Laurea. Dopo diversi periodi di formazione all’estero, consegue nel 1997 il Diploma di Specializzazione in Radiologia e nel 2003 il Diploma del College Europeo in Diagnostica per Immagini (ECVDI). E’ relatrice a corsi e congressi in Italia e all’estero, autrice di numerose pubblicazioni internazionali e revisore ed autore di testi italiani ed inglesi. E' Past President. della Società Italiana ed Europea di Diagnostica per Immagini (SVIDI e EAVDI). Ha lavorato alle Università di Berna, Philadelphia e Murdoch e come docente a contratto nelle Facoltà veterinarie di Torino, Pisa e Teramo. E' Direttore della Clinica Veterinaria dell'Orologio di Sasso Marconi (BO), qui si occupa di Radiologia, Ecografia e TC. E' socio fondatore del Centro Oncologico Veterinario, primo centro di Radioterapia in Italia. Dal 2013 è Presidente Senior SCIVAC. Nel 2013 riceve il premio alla carriera "Fortunato Rao". Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Universitario. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma in Radioterapia Veterinaria (Add on – RO).
Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)
Dr. Luca vezzoni, Med vet, Dipl ECVS, GP Cert SAOS
Laureato il 27 Settembre 2005 alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Univesità degli Studi di Parma con una tesi sulla protesi d’anca non cementata nel cane, dallo stesso anno lavora presso la Clinica Veterinaria Vezzoni a Cremona occupandosi principalmente di ortopedia e diagnostica per immagini. Nel 2008 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Tufts University del Massachusetts seguendo l’attività del Dr. Michael Kowaleski. Nel 2019 ha conseguito il diploma dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni per la chirurgia ortopedica e del Dr. Giorgio Romanelli per la chirurgia dei tessuti molli. Membro di SIOVET, SCVI, SINVET, SCIVAC, ESVOT ed AO Vet. Dal 2008 è stato autore di diverse relazioni a congressi nazionali ed internazionali.