Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP
Diploma di perito chimico industriale presso l’istituto “Villa Greppi” di Monticello B.za (LC) con la votazione di 60/60 nel 1989. Laureato nel 1995 presso l’Università degli Studi di Milano, Istituto di Patologia Generale (Prof. C. Genchi) con una tesi sulla biologia molecolare di Borrelia burgdorferi con votazione 110/110 lode.Ha effettuato un periodo di training continuo in Patologia Clinica Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia dell’Università di Milano sotto la guida del Prof. Mario Caniatti, DVM, DECVP, del Prof. Saverio Paltrinieri, DVM, DECVCP e del Dr. Stefano Comazzi, DVM, DECVCP. Autore di una cinquantina di pubblicazione su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la patologia clinica e l’oncologia. Nell’ottobre 2005 ha ottenuto il riconoscimento come membro defacto dello European College of Veterinary Clinical Pathology.
Svolge attività di consulenza in patologia clinica per la Clinica Veterinaria Tibaldi di Milano, ed è Direttore Scientifico del laboratorio MYLAV di Rho.
E' stato il Presidente di SCIVAC per il triennio 2016-2019, ed è l'attuale Presidente Senior.
Giuliano Bettini, Med Vet
Professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, dove è titolare degli insegnamenti di Anatomia Patologica Veterinaria I e Oncologia Veterinaria e si occupa di diagnostica necroscopica, citopatologica ed istopatologica. L’attività di ricerca riguarda principalmente l’oncologia comparata, e in particolare la caratterizzazione immunoistochimica di fattori prognostici delle neoplasie animali, la cancerogenesi e la diagnostica istologica e citologica. Autore di oltre 200 contributi fra pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, è attivamente impegnato in seminari di formazione e aggiornamento post-laurea per medici veterinari. E' inoltre referente di dipartimento per i tirocini, coordinatore del Progetto Portale Didattico Veterinario e componente del Senato Accademico dell’Università di Bologna.
William T.n. Culp, VMD, DACVS-SA
Dr. William Culp graduated from the University of Pennsylvania, School of Veterinary Medicine. After graduation from veterinary school, he remained at the University of Pennsylvania to complete a rotating internship in small animal medicine and surgery followed by a surgical residency. Dr. Culp is board-certified as a Diplomate of the American College of Veterinary Surgeons, and he has pursued additional training in cancer surgery at the Colorado State University Animal Cancer Center, during which he completed a Surgical Oncology Fellowship. Additionally, he has completed an Interventional Radiology/Endoscopy Fellowship at the Animal Medical Center in New York City. Dr. Culp was selected as an ACVS Founding Fellow of Surgical Oncology in 2012 and an ACVS Founding Fellow of Minimally Invasive Surgery in 2017. Dr. Culp is currently a member of the Soft Tissue Surgery service at the University of California - Davis. He is interested in many areas of soft tissue surgery, but his major focuses are surgical oncology and interventional radiology.
Francesco Dondi, Med Vet, PhD
Medico Veterinario, Professore associato.
Ospedale Veterinario Universitario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
Università di Bologna
Laureato con lode nel 2002 presso l’Università di Bologna.
2006, Dottore di ricerca (Patologia Clinica); 2006-2020, Ricercatore; dal 2020, Professore associato - presso il DIMEVET dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal 2016 - Consulente MYLAV per la nefrologia e l'urologia.
Dal 2006 è responsabile dell'Unità di Nefrologia e Urologia dell’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna.
Dal 2014 è responsabile del Servizio di Patologia Clinica presso lo stesso ospedale.
Svolge attività didattica nei corsi di semeiotica, patologia e clinica medica veterinaria. Lavora quotidianamente presso l’Ospedale Veterinario Universitario e si occupa di medicina interna, con particolare riferimento alla nefrologia e all’urologia clinica dei piccoli animali, di malattie infettive e di patologia clinica.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali. La sua ricerca è incentrata principalmente sulle alterazioni clinicopatologiche che accompagnano le principali patologie nefrologiche ed urologiche del cane e del gatto.
Deborah Knapp, DVM, MS, DACVIM-Oncology
Deborah W. Knapp, DVM, is the Dolores L. McCall Professor and Distinguished Professor of Comparative Oncology in the Dept. of Veterinary Clinical Sciences at Purdue University. She earned her BS degree from North Carolina State University (1980), DVM from Auburn University (1983), and MS/Veterinary Medical Oncology Residency from Purdue University (1988). After post-doctoral research in cancer pharmacology and tumor immunology, she joining the Purdue faculty in 1990. Dr. Knapp directs the Purdue Comparative Oncology Program (PCOP) in the College of Veterinary Medicine, and is a Co-Program Leader in the NCI-Designated Purdue University Center for Cancer Research (PUCCR). Her work is conducted at the interface of studies at the bench, animal model work, and translation of important findings to humans. Dr. Knapp’s research is strongly focused in invasive urinary bladder cancer in which the naturally-occurring form of the cancer in dogs serves as a highly relevant model for the human condition. Dr. Knapp is nationally and internationally recognized for her work in bladder cancer and comparative oncology. She serves on steering committees for the National Cancer Institute’s Integrated Canine Data Commons, and Pre-medical Cancer Immunotherapy Network for Canine Trials (PRECINCT).
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
Laureata a MI in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Center, occupandosi di oncologia. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 lavora a NA, dove si occupa di oncologia . Nel 2003-2004 è prof a contratto presso UNINA. Nel 2007, 2009, 2015, 2019, 2021 è docente al Master di Oncologia (UNIPI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medicina Interna- Oncologia. Nel 2009-2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell'oncologia medica al Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l'Università di Bologna e responsabile dell'Oncologia Medica. E’ stata relatrice a numerosi seminari, congressi e corsi di oncologia. E’ autrice di vari testi (Poletto ed.) e numerosi articoli internazionali. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente. È Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network. E' nell'Editorial Board di BMC Vet Res e Veterinary Comparative Oncology. Consulente per La Vallonea. Il principale campo di interesse è l'immunoterapia.
Carla Rohrer Bley, DVM, Dipl ACVR-RO, Dipl ECVDI
Since 03/2007 Head of Oncology Vetsuisse Faculty, University of Zürich (Leitende Ärztin)
Since 08/2015 Head of Oncology: Professor for Radiation Oncology, Vetsuisse Faculty, University of Zurich
Since 08/2021 Head of Department Small Animal Clinic, Vetsuisse Faculty, University of Zurich
- Leading group of radiation oncologists, medical oncologists as well as radiation biologists providing clinical treatments as well as clinical and basic research
- Only Faculty in Europe that is approved to provide a residency training program in radiation oncology under the ACVR
- Interrelation of tumor microenvironment and immune system with various forms of anticancer therapy, especially different radiation fractionation schedules
- DNA damage and –repair after ionizing radiation
- Treatment planning in animal cancer therapy, especially tumors of the nervous system and nasosinal neoplasia
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
Dr.ssa Federica Rossi, SRV, DECVDI.
Laureata nel 1993 a BO, con lode, riceve il "Premio Rotary" per il miglior Curriculum di Laurea. Dopo diversi periodi di formazione all’estero, consegue nel 1997 il Diploma di Specializzazione in Radiologia e nel 2003 il Diploma del College Europeo in Diagnostica per Immagini (ECVDI). E’ relatrice a corsi e congressi in Italia e all’estero, autrice di numerose pubblicazioni internazionali e revisore ed autore di testi italiani ed inglesi. E' Past President. della Società Italiana ed Europea di Diagnostica per Immagini (SVIDI e EAVDI). Ha lavorato alle Università di Berna, Philadelphia e Murdoch e come docente a contratto nelle Facoltà veterinarie di Torino, Pisa e Teramo. E' Direttore della Clinica Veterinaria dell'Orologio di Sasso Marconi (BO), qui si occupa di Radiologia, Ecografia e TC. E' socio fondatore del Centro Oncologico Veterinario, primo centro di Radioterapia in Italia. Dal 2013 è Presidente Senior SCIVAC. Nel 2013 riceve il premio alla carriera "Fortunato Rao". Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Universitario. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma in Radioterapia Veterinaria (Add on – RO).