Andrea Corsini, Med Vet, PhD
Andrea si laurea con lode presso l'Università di Parma nel 2015. Dal 2016 al 2019 lavora presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Parma e intraprende un dottorato di ricerca nell'ambito del quale svolge un periodo di visiting di 2 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital della Kansas State University. Nel 2019 consegue il titolo di dottore di ricerca. Dal gennaio 2019 al dicembre 2021 svolge un residency in Medicina Interna (ECVIM-CA) presso l'Università di Bologna, sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Autore di pubblicazione su riviste internazionali. È membro della della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Endocrinologia Veterinaria (ESVE).
Francesco Dondi, Med Vet, PhD
Medico Veterinario, Professore associato.
Ospedale Veterinario Universitario
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
Università di Bologna
Laureato con lode nel 2002 presso l’Università di Bologna.
2006, Dottore di ricerca (Patologia Clinica); 2006-2020, Ricercatore; dal 2020, Professore associato - presso il DIMEVET dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal 2016 - Consulente MYLAV per la nefrologia e l'urologia.
Dal 2006 è responsabile dell'Unità di Nefrologia e Urologia dell’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Bologna.
Dal 2014 è responsabile del Servizio di Patologia Clinica presso lo stesso ospedale.
Svolge attività didattica nei corsi di semeiotica, patologia e clinica medica veterinaria. Lavora quotidianamente presso l’Ospedale Veterinario Universitario e si occupa di medicina interna, con particolare riferimento alla nefrologia e all’urologia clinica dei piccoli animali, di malattie infettive e di patologia clinica.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali. La sua ricerca è incentrata principalmente sulle alterazioni clinicopatologiche che accompagnano le principali patologie nefrologiche ed urologiche del cane e del gatto.
Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha portato a termine un residency presso l'Università di Zurigo (CH) conseguendo nel 2012 il titolo di Diplomato al College Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA, internal medicine). Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna dove svolge attività di docenza e clinico assistenziale nel settore di Medicina Interna. E' past president dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) e past president della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). Fa parte del consiglio direttivo SCIVAC. E’ direttore della rivista scientifica Veterinaria ed è assoiate editor del JSAP. Autore di capitoli di libro e di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali. E' direttore scientifico di numerosi corsi inerenti alla medicina interna veterinaria. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali.
Ugo Lotti, Med Vet
Si è laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa nel 1981. Si è dedicato ad una “mixed practice” fino al 1988. Nel 1989 si è specializzato in medicina dei piccoli animali presso l’Università di Pisa e dal 1990 di occupa solo di med. interna.Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Relatore presso numerosi corsi, seminari, e congressi. Membro della SCIVAC dalla sua fondazione. Membro effettivo della Comparative Gastroenterology Society. Dal 1995 al 2001 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della SCIVAC, di cui è stato segretario. Dal 2001 al 2004 è stato membro della Commissione scientifica della SCIVAC. Dal 2002 al 2005 è stato direttore del corso di Metodologia Clinica della SCIVAC. Dal 2004 al 2007 è stato presidente della SIMIV (Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria). Dal 2009 al 2011 è stato presidente della SIGAV (Società Italiana di Gastroenterologia Veterinaria).E’ stato direttore del corso di Gastroenterologia della Scivac. Trascorre annualmente periodi di aggiornamento presso la CSU (Colorado State University). Attualmente svolge la propria attività presso la clinica veterinaria “Valdinievole” a Monsummano Terme in Toscana, dove si occupa esclusivamente di medicina interna e di gastroenterologia ed endoscopia.
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
Laureata a MI in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Center, occupandosi di oncologia. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 lavora a NA, dove si occupa di oncologia . Nel 2003-2004 è prof a contratto presso UNINA. Nel 2007, 2009, 2015, 2019, 2021 è docente al Master di Oncologia (UNIPI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medicina Interna- Oncologia. Nel 2009-2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell'oncologia medica al Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l'Università di Bologna e responsabile dell'Oncologia Medica. E’ stata relatrice a numerosi seminari, congressi e corsi di oncologia. E’ autrice di vari testi (Poletto ed.) e numerosi articoli internazionali. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente. È Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network. E' nell'Editorial Board di BMC Vet Res e Veterinary Comparative Oncology. Consulente per La Vallonea. Il principale campo di interesse è l'immunoterapia.
Fabio Procoli, Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, MRCVS
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 3 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 al 2009 svolge un internship all'Università' di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 svolge una residency in Medicina Interna al Royal Veterinary College di Londra e completa un MPhil in gastroenterologia dei piccoli animali presso con la Prof. Karin Allenspach. Sempre nel 2012 Fabio consegue il titolo di Specialista dal College Americano di Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 da quello del College Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 al 2017 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia per Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester, UK. Dal Settembre 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi Anicura (BO). Dal 2021 Fabio è consulente in medicina interna e gastroenterologia per laboratorio di analisi La Vallonea. Fabio è autore di articoli referenziati su riveste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali di medicina interna e gastroenterologia. Infine, Fabio è membro della commissione di esame del College Europeo di Medicina Interna (ECVIM).
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
Dr.ssa Federica Rossi, SRV, DECVDI.
Laureata nel 1993 a BO, con lode, riceve il "Premio Rotary" per il miglior Curriculum di Laurea. Dopo diversi periodi di formazione all’estero, consegue nel 1997 il Diploma di Specializzazione in Radiologia e nel 2003 il Diploma del College Europeo in Diagnostica per Immagini (ECVDI). E’ relatrice a corsi e congressi in Italia e all’estero, autrice di numerose pubblicazioni internazionali e revisore ed autore di testi italiani ed inglesi. E' Past President. della Società Italiana ed Europea di Diagnostica per Immagini (SVIDI e EAVDI). Ha lavorato alle Università di Berna, Philadelphia e Murdoch e come docente a contratto nelle Facoltà veterinarie di Torino, Pisa e Teramo. E' Direttore della Clinica Veterinaria dell'Orologio di Sasso Marconi (BO), qui si occupa di Radiologia, Ecografia e TC. E' socio fondatore del Centro Oncologico Veterinario, primo centro di Radioterapia in Italia. Dal 2013 è Presidente Senior SCIVAC. Nel 2013 riceve il premio alla carriera "Fortunato Rao". Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Universitario. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma in Radioterapia Veterinaria (Add on – RO).
Beatrice Ruggerone, Med Vet, Dr Ric
Beatrice si laurea a Milano con lode nel 2013 con una tesi su genetica ed aspetti clinici della cistinuria nel Bulldog Inglese. Nel 2018 ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Saverio Paltrinieri (Dipl. ECVCP). Nel 2021 conclude il programma di residency ECVIM in medicina interna supervisionata dal Dott. Fabio Procoli ed ottiene il Diploma Europeo ECVIM in Medicina Interna nel 2022. Beatrice ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali relativi a validazione, potere diagnostico e prognostico di marker infiammatori ed intervalli di riferimento razza-specifici nel cane. Attualmente lavora presso l'Ospedale Veterinario Anicura Portoni Rossi di Zola Predosa (BO) nell'UO di Medicina Interna.
Paola Scarpa, Med Vet, PhD, SCMPA
Laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano (110/110), dove
ha conseguito il Dottorato di Ricerca. Nel 1995 si diploma presso la Scuola di Specializzazione
in malattie dei Piccoli Animali. Dal 1998 al 2000 è Professore a contratto presso la Facoltà di
Padova. Nel 2001 diventa Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie di
Milano. Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano ed è incaricata dell’insegnamento di Patologia Medica Veterinaria.
Dal 2016 al 2019 è responsabile del Reparto di Medicina Generale e specialistica dell'Ospedale Veterinario Universitario.
Dal 2019 ad oggi è responsabile del Reparto di Degenza dell'Ospedale Veterinario Universitario.
La sua attività è testimoniata da numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nel campo della medicina interna e della diagnostica di laboratorio. E’ socia ESVNU, ESVE, SCIVAC. Presidente SINUV dal 2008 al 2011. Attualmente è Presidente della SIMIV.