Dare la possibilità ai colleghi di conoscere quali sono gli obiettivi e le modalità di trattamento, fornire indicazioni su quando è consigliabile inviare il paziente in riabilitazione e tracciare le linee guida per la corretta gestione post operatoria o conservativa del paziente affetto da patologie articolari, muscolo-scheletriche, post- traumatiche o neurologiche. Attraverso l’interazione interattiva dei casi clinici si cercherà di dare una panoramica della casistica più frequente.
Francesca Emanuela Cazzola, Med Vet
Francesca Emanuela Cazzola, Med Vet
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2003 presso l’Università degli studi di Torino e abilitata alla professione nello stesso anno.
Dal 2004 al 2011 ha lavorato presso l’ospedale veterinario ANUBI di Moncalieri (Torino) occupandosi di fisiatria, ortopedia e traumatologia. A novembre 2010 è diventata co-fondatorice e direttore sanitario di Riabilitaria (casa di cura /centro di riabilitazione motoria veterinaria) dove tuttora esercita la professione, dedicando completamente l’attività professionale alla fisiatria e alla riabilitazione.
Ha preso parte a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è intervenuta in qualità di relatore a congressi e corsi in ambito nazionale e internazionale. Ha partecipato alla stesura del libro ‘Fisioterapia riabilitativa del cane e del gatto’ (L.Dragone , Elsevier-Masson, 2010) e dal 2014 al 2017 è stata presidente della Società Specialistica di fisiatria e riabilitazione veterinaria (SIFIRVET). Nel 2019 ha conseguito il Diploma in Agopuntura Veterinaria (SIAV).