Enrico Bottero, Med Vet
Med Vet, Cuneo
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’università di Torino nel 1997.
Presidente SICIV (SOCIETÀ ITALIANA DI CITOLOGIA VETERINARIA) nel triennio 2011-2014 Relatore dal 2005 ai corsi di Citologia SCIVAC Relatore nel 2006, 2007 e 2008 nel percorso di gastroenterologia della Performat.
Relatore ai corsi Scivac di endoscopia applicata alle malattie respiratorie dal 2009 ad oggi.
Relatore al corso di gastroenterologia della Unisvet nel 2009.
Relatore a Congressi Nazionali, Internazioni e Regionali Scivac dal 2006 ad oggi.
Direttore del corso Scivac di endoscopia dell’apparato gastroenterico dal 2009.
Direttore e Responsabile Scientifico del percorso di gastroenterologia Scivac nel 2010 e 2011.
Responsabile Scientifico e Direttore dell’itinerario di Endoscopia SCIVAC accreditato ESVPS 2017-2018 Autore del manuale di Endoscopia negli animali d'affezione ( Poletto editore, 2011),del manuale di Gastroenterologia del cane e del gatto ( Poletto Ed. 2013), del manuale Endoscopia interventistica del Cane e del Gatto ( Poletto editore 2022) E’ autore e coautore di articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Roberto Bussadori, Med Vet
Roberto Bussadori DVM, M.Sc, International PhD
Roberto Bussadori si è laureato in medicina veterinaria nel 1996 presso l’università di Milano.
Si occupa di chirurgia generale dei tessuti molli presso la clinica veterinaria Gran Sasso di Milano e come libero professionista presso alcune strutture in Italia e all’estero con particolare interesse per la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e per la chirurgia a cuore battente.
Ha seguito stages in italia e all’estero presso docenti universitari e liberi professionisti.
E’ autore e coautore di libri e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.
Ha presentato relazioni a congressi e incontri per l’aggiornamento in Italia e all’estero dove è stato invitato come relatore straniero su argomenti riguardanti la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e dello shunt porto-sistemico.
Nel maggio 2010 ha terminato il master biennale di 2° livello in microchirurgia, chirurgia sperimentale e dei trapianti presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Milano. Nel gennaio 2016 ha conseguito il titolo di International Phd con il massimo dei voti e lode.
Dal 2021 è stato eletto presidente della SCVI (Società di Chirurugia Veterinaria Italiana)
Sara Del Magno, Med Vet
Laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2010 con una tesi sull’ipofisectomia transfenoidale nel cane e nel gatto svolta presso l’Università di Utrecht. Vincitrice nel 2011 di una borsa di studio per la chirurgia sperimentale su modello animale presso l’Università di Bologna; nel 2012 inizia un dottorando di ricerca in Scienze Mediche Veterinarie. Nel 2013 completa un periodo di tre mesi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie. Nel contempo, lavora presso il Servizio di Chirurgia e Anestesia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna come dottoranda e chirurgo a contratto del Pronto Soccorso dell’Ospedale Didattico Veterinario “G. Gentile”. Nel 2016 diventa ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna con particolare interesse per la chirurgia dei tessuti molli e nel 2018 inizia un Alternate Residency Program dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) presso l’Università di Torino (Prof. Buracco) e di Utrecht (Prof. Meij) e consegue il Diploma Europeo nel 2023. E’ autrice di vari articoli su riviste nazionali e internazionali.
Dario Drudi, Med Vet
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2016; intraprende, un tirocinio formativo di 6 mesi presso la DOCVET Clinica Veterinaria Nervianese, a cui segue un Internship specialistico in chirurgia dei tessuti molli, oncologica e mini-invasiva sotto la supervisione del dott. Federico Massari. Terminato l’internship rimane a lavorare nella stessa struttura frequentando settimanalmente la Clinica Veterinaria Vezzoni per ampliare la conoscenza in chirurgia ortopedica. Da Aprile 2020 ad Aprile 2023 ha svolto uno standard Residency program in chirurgia dei piccoli animali (ECVS) sotto la supervisione del dott. Federico Massari DECVS e del dott. Aldo Vezzoni DECVS. È autore e coautore di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Luca Formaggini, Med Vet
Luca Formaggini, DMV, MRCVS, GpCert SASTS
Dal 1996 lavora presso la Clinica Veterinaria “Lago Maggiore” di cui è stato socio fondatore; da sempre divide la propria attività tra pratica clinico-chirurgica e insegnamento post-laurea.
È relatore per argomenti di chirurgia dei tessuti molli, chirurgia laparoscopica, toracoscopica e chirurgia d’urgenza; è autore e co-autore di testi scientifici pubblicati in Italia e su riviste internazionali.
E' stato uno dei fondatori della Società di Chirurgia Veterinaria Italiana (SCVI), della quale ha rivestito la carica di presidente nel triennio fino al 2008 ed è stato tra i fondatori della società italiana di chirurgia mini-invasiva veterinaria (SICMIV) di cui attualmente riveste il ruolo di presidente senior.
Ha seguito un ECVS alternate residency programme completando parte dell'esame finale ed ha conseguito il GPcert SASTS.
Attualmente è referente per casi complessi di chirurgia dei tessuti molli e di chirurgia mini-invasiva laparoscopica e toracoscopica; in particolare per la chirurgia delle vie respiratorie, toracica, epato-biliare ed endocrina.
E’ impegnato nella valutazione di nuovi protocolli in chirurgia d’urgenza e dei protocolli ERAS (Early Recovery after Surgery) in medicina veterinaria.
Davide Gamba, Med Vet, cVMA
Laureato a Parma nel 2004. Si interessa subito di anestesia e terapia del dolore. Nel 2005 diventa responsabile del servizio di anestesia della Clinica Veterinaria Baioni di Bergamo sino a metà del 2012. Nel 2006 e 2007 partecipa come uditore a corsi teorico-pratici di anestesia loco regionale periferica organizzati da ESA (European Society of Anesthesiology) ed ESRA (European Society of Regional Anesthesia). Autore del testo di terapia del dolore nel cane: Il Dolore nel cane: valutazione, diagnosi e trattamento
Nell’aprile 2015 ottiene la Certificazione di Agopuntura Medica Veterinaria negli Stati Uniti (cVMA) presso la One Health SIM.
Dal 2015 è titolare del Servizio DG Vet Pain Therapy
Dal 2015 al 20220 è referente per l’algologia presso la Clinica Veterinaria San Siro a Milano
Da Gennaio 2018 a Dicembre 2021 Responsabile Unità operativa di Anestesia e Terapia del Dolore dell’Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma
Responsabile dell’Itinerario di Agopuntura occidentale e gestione del dolore cronico (2021-2022) SCIVAC e Vice presidente SIALGOVET
Attualmente è il Responsabile Unità operativa di Anestesia e Terapia del Dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso a Milano
Annalisa Liotta, Med Vet, MSc, Phd, Dipl. ECVDI
Dr. Annalisa Liotta,
DVM, Msc, Phd, Dipl.ECVDI,
EBVS® European Veterinary Specialist in Diagnostic Imaging
Conseguita la laurea a pieni voti nel 2008, presso la facoltà di medicina veterinaria dell’università di Messina, la dr.ssa Annalisa Liotta svolge un internship presso la clinica veterinaria “Castellarano”, sotto la supervisione della dottoressa G. Spattini. Dopo diverse esperienze lavorative nel settore privato, si trasferisce in Belgio, dove lavora come assistente nel dipartimento di diagnostica per immagini della clinica veterinaria dell’Università di Liegi e nel 2012, presso la stessa struttura, intraprende la Residency in Diagnostica per Immagini conseguendo nel 2015 il Diploma Europeo di Diagnostica per Immagini. Contemporaneamente svolge attività di ricerca sulla radiologia interventistica della colonna lombo-sacrale del cane, ottenendo il master in scienze veterinarie e il dottorato di ricerca nel 2016. Attualmente si occupa principalmente di teleradiologia, lavorando come consulente per Idexx, per la Vallonea e per alcune cliniche italiane. È autrice di diversi lavori su riviste nazionali ed internazionali.
Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SASTS)
Si laurea a pieni voti a Milano nel 2005. Dal Settembre 2007 comincia il Performing Program del College Europeo di Chirurgia con il Dott. Giorgio Romanelli DECVS ed il Dott. Aldo Vezzoni DECVS superando l'esame nel 2013.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando casi clinici e lavori pubblicati. Membro SCVI dal 2007, SIOVET ed ESVOT dal 2008, SCIVAC dal 2009, VSSO dal 2011, VCS dal 2015. Socio fondatore di SICMIV (Società di Chirurgia Mininvasiva). Ha all’attivo pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. Curatore italiano del testo BSAVA di Chirurgia Plastica e del testo di Chirurgia Senza Sangue edito dalle Edizioni Edra. E’ inoltre autore di capitoli di testi sulla chirurgia dei tessuti molli. Nel consiglio direttivo della Società di Chirurgia Italiana (SCVI) dal 2011, presidente dal 2017 al 2021. Nel consiglio direttivo della SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinaria) dal 2016, Presidente dal 2022. E' vicepresidente della Società di Chirurgia Mininvasiva (SICMIV).
Dal 2006 lavora presso la Clinica Veterinaria di Nerviano con interesse per la chirurgia dei tessuti molli, oncologica e mini-invasiva. Nel 2018 è stato Assistant Professor alla Zurich University.
Vincenzo Montinaro, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SAS), GPCert(ENDO)
Vincenzo Montinaro
Si laurea presso l’Università di Bari nel 2005.Nel 2008 consegue il diploma di Master in Oncologia Veterinaria di II livello presso l’Università di Pisa. Nel 2009 inizia un rotating internship presso la clinica del Professore Richard White (Dick White Referrals).Successivamente effettua un internato specialistico in chirurgia oncologica in Canada (Ontario Veterinary College) con la Professoressa Sarah Boston. Tra il 2012 ed il 2015 segue il percorso di Residency del College Europeo di Chirurgia con Dr Romanelli e Dr Vezzoni.Dal 2016 al 2017 lavora presso la Clinica Veterinaria Nervianese srl occupandosi di chirurgia dei tessuti molli, oncologica ed oncologia medica. Dal 2017 al 2019 lavora in Svizzera come chirurgo generale, ortopedico ed oncologico. Dal Novembre 2017 è segretario della Società Specialistica Italiana di Chirurgia Veterinaria. Dal 2018 è responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli della Clinica Veterinaria Malpensa dove si occupa principalmente di chirurgia oncologica, mini-invasiva, toracica e cardiovascolare. Nel 2018 ottiene il Certificato Inglese in chirurgia dei tessuti molli (GpCertSAS), il 12 Luglio 2021 si diploma al college europeo di chirurgia (ECVS), mentre ad ottobre ottiene il certificato in endoscopia (GPcertENDO).
Stefano Nicoli, Med Vet, MSc, MRCVS
Laureato presso l’università di Bologna nel 1994, fino al 2004 ha svolto attività libero-professionale presso la Casa di cura veterinaria S. Geminiano di Modena; dal 2004 ad oggi collabora alcune strutture occupandosi di chirurgia dei tessuti molli con particolare interesse per la chirurgia delle vie urinarie, la chirurgia dell’apparato endocrino, la chirurgia vascolare, la microchirurgia e la radiologia interventistica e l'endoscopia interventistica. E' socio della Società Italiana di Microchirurgia.
Dal 1 Ottobre 2008 al 2012 è chirurgo a contratto presso l’ospedale didattico della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino. Attualmente collabora con la Clinica Veterinaria Roma Sud, l'Istituto Veterinario di Novara dove dirige l'U.O. per l'Incontinenza Urinaria, L'Ospedale Portoni Rossi, con la clinica Cardiosonic, Madrid (E), con la clinica "The Ralph", London (Uk) Ha presentato numerose relazioni in congressi nazionali ed internazionali ed è autore e coautore di alcune pubblicazioni su riviste indicizzate. Ha seguito periodi di formazione in Spagna e negli Stati Uniti.
Dal 2015 è membro del Royal College of Veterinary Surgeon
Nel 2016 ha conseguito il titolo di Master II Livello in Nefrologia e Urologia del cane e del gatto
Nel 2021 consegue il GPCert (SASTS)
Guido Pisani, Med Vet, Dipl ECVS
Guido Pisani, Med Vet, Dipl ECVS
Laureato presso l'Università di Pisa nel 1987. Ha partecipato alle attività dei gruppi di studio SCIVAC di Ortopedia e Chirurgia Generale nei cui ambiti ha presentato numerose relazioni; è stato presidente della Società di Chirurgia Veterinaria Italiana nel triennio 2003-2006.
Ha partecipato a corsi e congressi in ambito Nazionale ed Europeo; è stato relatore ed istruttore in numerosi congressi e corsi di argomento chirurgico ed ortopedico.
E’ membro dell’AO VET international dal 1999, è diplomato ECVS dal 2010 .
E' membro del Consiglio Direttivo SCIVAC dal 2004 al 2016.
I principali campi di interesse sono la diagnosi e terapia chirurgica dei pazienti politraumatizzati (tessuti duri e molli) e la gestione delle complicanze chirurgiche.
Esercita la libera professione a Luni Mare, Luni (SP).
Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR
Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia.
Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione
Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice dell'ed. italiana del manuale BSAWA Riprodizione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto", di un capitolo del libro "Chirurgia urologica del cane e del gatto". Revisore per importanti riviste internazionali.
Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President
Dal 2010 membro dell’EVSSAR.
Consulente per il Laboratorio MyLAV.
Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia.
Direttore,Responsabile dell'it. Did. di Riproduzione per il GPCert