Federica Balducci, Med Vet, Dipl ECVN
Nel 1998 si laurea in Medicina Veterinaria a Bologna, con una tesi sperimentale sul Cimurro del cane. Dal 1999 al 2010 lavora presso il proprio ambulatorio, in provincia di Bologna, occupandosi di medicina e chirurgia di base. Dal 2005 si occupa di neurologia clinica e neurochirurgia. Dal 2010 svolge la propria attività esclusivamente come neurologo e neurochirurgo presso l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi a Zola Predosa (BO) con particolare interesse per la neurochirurgia. Dal 2000 è membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet), della quale dal 2014 fa parte del consiglio direttivo in veste di segretario. Dal 2009 è membro della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Ha partecipato a diversi corsi e congressi inerenti la neurologia clinica e chirurgica sia in Italia che all’estero, anche in veste di relatore. Nel 2013 ha iniziato il Residency in Neurologia presso l’Ospedale Veterinario “ I Portoni Rossi” (BO). Nel 2018 ha conseguito il titolo di "Diplomate of the European College of Veterinary Neurology (Dipl.ECVN)".E’ autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.
Ezio Bianchi, Med Vet, Dipl ECVN
Dal 2000 al 2004 ha svolto una ricerca in qualità di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Salute Animale dell’Università di Parma.
Dal 2005 è Ricercatore a tempo indeterminato per il S.S.D VET08 – Clinica Medica Veterinaria e presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell'Università di Parma.?
A ottobre 2015 consegue il Diploma del College Europeo dei Neurologi Veterinari (ECVN - European Specialist in Veterinary Neurology).
Dal febbraio 2018 è Vice-Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma.
Da Maggio 2019 prende servizio come Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Oltre all'attività di ricerca, didattica e divulgativa, Ezio svolge attività clinico - assistenziale presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell'Università di Parma occupandosi di neurologia degli animali domestici.
Sara Canal, Med Vet, Dipl ECVN
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Dal 2008 e` membro della Societa` Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Societa` Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Dal 2007 al 2019 ha lavorato a tempo pieno nell’U.O. di Neurologia dell’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi”, dove ha effettuato un residency in neurologia dal 2010 al 2013. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN). Nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato e consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Da Gennaio 2020 a Dicembre 2021 ha lavorato presso il centro di referenza JesiVet in qualità di responsabile del servizio di neurologia e neurochirurgia. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli studi di Teramo ed esercita l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria. Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.
Carlo Cantile, Med Vet
Professore Associato di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Diplomato in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e iscritto all'albo dei Medici Veterinari di Pistoia. Attualmente è responsabile del servizio di necroscopia presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa e dal 2020 è vice-direttore del Dipartimento.
I principali campi di ricerca sono la neuropatologia e la patologia neuromuscolare dei mammiferi domestici e in cattività. Relatore a congressi, seminari e corsi pratici nazionali e internazionali e autore di numerose pubblicazioni su riviste di accertato impatto scientifico e del testo-atlante “Neuropatologia e Neuroimaging”. Autore del capitolo “Nervous System” della 6a edizione del testo americano Jubb, Kennedy, and Palmer’s Pathology of Domestic Animals (2016). Componente del comitato scientifico di riviste scientifiche italiane e internazionali e dal 2008 editor adviser del Journal of Comparative Pathology.
Francesca Cozzi, Med Vet, Dipl ECVN
Consegue la laurea in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ di Milano con una tesi in neurologia clinica. Ottiene successivamente il titolo di dottore di ricerca in medicina interna degli animali domestici con un progetto di ricerca sulla distrofia muscolare canina, proseguendo poi la sua collaborazione con l'Istituto di Clinica Medica occupandosi di neurologia clinica e di ricerca in collaborazione con l'Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta". Successivamente svolge un programma di residency in neurologia veterinaria presso il veterinary college dell'Università della Pennsylvania, a Philadelphia (USA). Consegue il diploma di specialista europeo in neurologia veterinaria (ECVN). Lavora poi come libera professionista con attività di referenza in neurologia.
Relatrice in corsi e convegni, autrice di pubblicazioni, traduttrice scientifica, professore a contratto presso Scuola di specialità, Master e Corsi di perfezionamento.
Ha svolto incarichi nel consiglio direttivo Sinvet, nel consiglio direttivo del College Europeo di neurologia veterinaria; è consigliere presso i'Ordine professionale dei medici veterinari di Milano. Attualmente è titolare, a Milano, della Clinica Neurologica NVA, dove svolge attività
di referenza neurologica dei piccoli animali.
Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN
Nel 2001 si laurea in Medicina Veterinaria a Perugia. Fino al 2003 lavora tra Umbria e Toscana e collabora con il dip. di chirurgia dell'università di Veterinaria(PG). Dal 2004 al 2007 svolge un Residency in Neurologia con il dr. M.Baroni, presso la Clinica Veterinaria Valdinievole(PT). Nel 2006 si reca all’estero per continuing education. Nel 2007 si diploma a Berna al College Europeo di Neurologia Veterinaria(ECVN).
Nel 2007-10 lavora come neurologo specialistaa presso la Clinica Valdinievole con particolare enfasi per la Risonanza Magnetica. Nel 2010-12 lavora come neurologo-neurochirurgo alla Davies Veterinary Specialists,UK. Oggi è co-proprietario della Diagnostica Piccoli Animali (VI) e della Vet Rad Firenze, dove lavora come specialista in neurologia e neurochirurgia; è inoltre consulente esterno per altre cliniche private, con riferimento alla RM e alla neurochirurgia. È autore di relazioni e pubblicazioni nazionali ed internazionali. È membro della Società Europea di Neurologia Veterinaria(ESVN) e membro della commissione di esame della stessa dal 2019. E' attualmente presidente senior della SINVET (società italiana neurologia veterinaria), della quale è membro dal 2003 e segretario dal 2022 della SCIVAC (società culturale italiana veterinaria animali compagnia).
Antonella Gallucci, Med Vet, PhD, Dipl ECVN
Si è laureata con lode presso l’Università di Sassari nel 2002 e, dopo aver svolto la libera professione, ha completato nel 2007 un master di II livello in Oncologia Veterinaria presso l’Università di Pisa con una tesi inerente i tumori vertebrali nel cane. Nel 2009 ha concluso un progetto di ricerca concernente le zoonosi neurologiche, nel 2016 uno relativo all'utilizzo di Imepitoina nel cane affetto da epilessia idiopatica e nel 2013 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie con un progetto di ricerca sulla poliradicoloneurite acuta idiopatica del cane presso l’Università di Bologna. Dopo un externship in Neurologia nel Regno Unito e il completamento del suo residency programme presso il Servizio di Neurologia dell’Università di Bologna, nel 2018 ha conseguito il titolo di Diploma Europeo in Neurologia Veterinaria (Dipl. ECVN).
Socia e membro del Consiglio Direttivo SINVet, socia ECVN, autrice di pubblicazioni, presentazioni a congressi e platform presentations, è stata premiata con il John Presthus Award (nel Simposio ECVN-ESVN, Amsterdam 2015) per il miglior progetto di ricerca, riguardante lo “Spinal Walking” nel cane. Fondatrice e responsabile del del Centro Veterinario Neurologico - La Fenice (Ca) dove attualmente lavora.
Maria Teresa Mandara, Med Vet
Laureata in Medicina Veterinaria nel 1989. Professore Associato con qualifica di Professore Ordinario presso l’Università di Perugia. Docente di Anatomia Patologica Veterinaria, Diagnostica Neuropatologica e Neuroscienze comparate. Nel 2002 ha fondato il Laboratorio di Neuropatologia del dipartimento di cui è referente scientifico e supervisore per il servizio diagnostico. Attuale vice-direttore di dipartimento.
Nella ricerca si occupa principalmente di neurooncologia con particolare riguardo al meningioma di cane, di cui da anni studia il comportamento biologico e l’individuazione di nuovi marker per un avanzamento delle prospettive prognostico/terapeutiche. Attualmente lavora alla standardizzazione dei criteri classificativi del meningioma di cane per la formulazione di un grading correlato alla prognosi.
Dal 2007 al 2011 è stato Presidente della SINVet. Dal 2011 organizza attività di training in neuropatologia per l'ECVN resident program. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali in peer-review. Autore del testo “Neuropatologia e Neuroimaging” Mandara MT et al. (2011) Ed. Poletto. Co-autore del capitolo “Cytology of the Central Nervous System” in: Raskin RE and Meyer DJ. “Atlas of Canine and Feline Cytology” Saunders Ed. II Ed (2009) e III Ed (2015).
Marika Menchetti, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVN
Laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna nel 2010. Dal 2010 al 2019 ha lavorato presso l’Unità Operativa di Neurologia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Nel 2014-2015 ha svolto un periodo di externship presso il laboratorio di Neuropatologia dell’Università Ludwig-Maximilians di Monaco di Baviera. Nel 2015 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie discutendo una tesi di Dottorato in Neurologia riguardante il dolore neuropatico nei piccoli animali. Nel periodo 2016-2019 ha concluso un Residency programme del College Europeo di Neurologia Veterinaria, diplomandosi nel 2020. Attualmente è la responsabile del Servizio di Neurologia della Clinica Veterinaria San Marco (Padova).
Membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Membro del Comitato d'Esame del College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN). Responsabile dei Corner Diagnostici di Neurologia della rivista Veterinaria. E’ autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.