Enrico Bottero, Med Vet
Med Vet, Cuneo
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’università di Torino nel 1997.
Presidente SICIV (SOCIETÀ ITALIANA DI CITOLOGIA VETERINARIA) nel triennio 2011-2014 Relatore dal 2005 ai corsi di Citologia SCIVAC Relatore nel 2006, 2007 e 2008 nel percorso di gastroenterologia della Performat.
Relatore ai corsi Scivac di endoscopia applicata alle malattie respiratorie dal 2009 ad oggi.
Relatore al corso di gastroenterologia della Unisvet nel 2009.
Relatore a Congressi Nazionali, Internazioni e Regionali Scivac dal 2006 ad oggi.
Direttore del corso Scivac di endoscopia dell’apparato gastroenterico dal 2009.
Direttore e Responsabile Scientifico del percorso di gastroenterologia Scivac nel 2010 e 2011.
Responsabile Scientifico e Direttore dell’itinerario di Endoscopia SCIVAC accreditato ESVPS 2017-2018 Autore del manuale di Endoscopia negli animali d'affezione ( Poletto editore, 2011),del manuale di Gastroenterologia del cane e del gatto ( Poletto Ed. 2013), del manuale Endoscopia interventistica del Cane e del Gatto ( Poletto editore 2022) E’ autore e coautore di articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Davide De Lorenzi, Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, PhD
1988 Laurea con lode presso l'Univ di Bologna; 1992 Specialista in Clinica e Patologia degli animali da compagnia all’Univ di Pisa; 2005 Diploma al College Europeo di Patologia Clinica; 2010 Dottore di Ricerca presso l’Univ di Perugia. E’ autore di oltre 50 articoli e comunicazioni pubblicate da riviste italiane e internazionali su citologia diagnostica, chirurgia ed endoscopia. Ha curato la versione italiana di testi di citologia diagnostica ed ha scritto capitoli ad argomento endoscopico e citologico su testi nazionali e internazionali; è autore del testo “Malattie dell’apparato respiratorio nel cane e nel gatto” (ed. Elsevier 2012), in corso di traduzione per il mercato anglosassone. E' responsabile del servizio di Pneumologia Interventistica, Otorinolaringoiatria ed Endoscopia Diagnostica presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” (Bologna) ed alcune altre strutture veterinarie occupandosi di malattie respiratorie e otorinolaringoiatriche, endoscopia e citologia diagnostica. E’ responsabile per l’Italia e volontario sul campo per una ONG internazionali che organizzano regolari campagne di vaccinazione antirabica in paesi del Terzo Mondo dove la Rabbia costituisce una importante causa di morte per le popolazioni locali.
Francesca Del Baldo, Med Vet, MRCVS, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Dott.ssa Francesca Del Baldo, laureata in Medicina Veterinaria con 110/110 e lode presso l’Università di Bologna nel 2014. Dal 2015 al 2016 svolge un Intership rotazionale in Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Nel 2016 inizia il dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l’endocrinologia dei piccoli animali. Termina il dottorato nell’ottobre 2019 con una tesi dal titolo “Diabete mellito nel cane: terapia, monitoraggio e aspetti prognostici”. Nel 2018 inizia il Residency in medicina interna per il college europeo ECVIM-CA. Nel 2019 svolge un externship presso lo Small Animal Teaching Hospital dell’Università di Liverpool. Nel 2022 ottiene il titolo di European Veterinary Specialist in small Animal Internal Medicine. E’ membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria e membro del consiglio direttivo della società europea di endocrinologia veterinaria. E’ autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.
Annalisa Liotta, Med Vet, MSc, Phd, Dipl. ECVDI
Dr. Annalisa Liotta,
DVM, Msc, Phd, Dipl.ECVDI,
EBVS® European Veterinary Specialist in Diagnostic Imaging
Conseguita la laurea a pieni voti nel 2008, presso la facoltà di medicina veterinaria dell’università di Messina, la dr.ssa Annalisa Liotta svolge un internship presso la clinica veterinaria “Castellarano”, sotto la supervisione della dottoressa G. Spattini. Dopo diverse esperienze lavorative nel settore privato, si trasferisce in Belgio, dove lavora come assistente nel dipartimento di diagnostica per immagini della clinica veterinaria dell’Università di Liegi e nel 2012, presso la stessa struttura, intraprende la Residency in Diagnostica per Immagini conseguendo nel 2015 il Diploma Europeo di Diagnostica per Immagini. Contemporaneamente svolge attività di ricerca sulla radiologia interventistica della colonna lombo-sacrale del cane, ottenendo il master in scienze veterinarie e il dottorato di ricerca nel 2016. Attualmente si occupa principalmente di teleradiologia, lavorando come consulente per Idexx, per la Vallonea e per alcune cliniche italiane. È autrice di diversi lavori su riviste nazionali ed internazionali.
Fabio Procoli, Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, MRCVS
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 3 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 al 2009 svolge un internship all'Università' di Edimburgo. Dal 2009 al 2012 svolge una residency in Medicina Interna al Royal Veterinary College di Londra e completa un MPhil in gastroenterologia dei piccoli animali con la Prof. Karin Allenspach. Sempre nel 2012 Fabio consegue il titolo di Specialista dal College Americano di Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 da quello del College Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 al 2017 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia per Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester, UK. Dal Settembre 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale Veterinario i Portoni Rossi Anicura (BO). Fabio è autore di articoli referenziati su riviste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali e co-autore del testo Feline Gastroenterology (Edra edition). Infine, Fabio è vice presidente della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Gastroenterologia Comparativa (ESCG).
Carol Reinero, DVM, PhD, Dipl ACVIM
Dr. Reinero received her DVM from the University of California-Davis. She completed a Small Animal Medicine and Surgery Rotating Internship at Texas A&M University and returned to UC Davis to complete a Small Animal Internal Medicine Residency. She received her PhD in Immunology from UC Davis. She is currently a Professor and the Director of the Comparative Internal Medicine Laboratory at the University of Missouri-Columbia. Her clinical interests include interstitial lung diseases, pulmonary hypertension, feline asthma and advanced respiratory diagnostics (thoracic computed tomography, thoracic ultrasound, fluoroscopy, and tracheobronchoscopy). She has served on 27 graduate committees and as the primary advisor for 13 of these; 6 of her prior trainees hold academic positions at Colleges of Veterinary Medicine. Dr. Reinero has spoken nationally and internationally on respiratory diseases in small animals and has published close to 100 peer reviewed scientific manuscripts. She is a past-President for the Veterinary Comparative Respiratory Society.