Alessandro Boero Baroncelli, Med Vet, PhD
Laureato a Torino nel 2005, ha conseguito ad aprile 2012 il Dottorato di ricerca in Clinica Chirurgica Ortopedica presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università di Torino, sotto la supervisione del Prof. Bruno Peirone.
Ha effettuato periodi di formazione all’estero presso: AO Research Institute, Davos (Svizzera); Dr. Ullrich Reif, Schwabisch Gmund (Germania); Small Animal Hospital, College of Veterinary Medicine, Gainesville, Florida (USA) e Gulf Coast Veterinary Specialists Houston, Texas (USA). Ha collaborato con il gruppo di ricerca del Prof. Rossi dell’ospedale Mauriziano di Torino e con il Dipartimento di Biomeccanica del Politecnico di Torino. Dal 2008 esegue attività di ricerca sugli impianti a stabilità angolare utilizzati per la fissazione interna delle fratture nei piccoli animali. Ha seguito numerosi corsi di chirurgia ortopedica e di traumatologia in italia e all’estero e partecipa in qualità di relatore, a corsi e congressi scientifici nazionali e internazionali. Membro della SIOVET dal 2005 e dell’AO Vet dal 2010, è autore di pubblicazioni riguardanti l’ortopedia e la traumatologia dei piccoli animali su riviste nazionali e internazionali. Attualmente lavora in Piemonte, Liguria, Sardegna in qualità di chirurgo ortopedico.
Silvia Boiocchi, Med Vet, PhD, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)
Laureata presso a Milano nel 2002 dove nello stesso anno ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie. Da febbraio 2003 frequenta la Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma, approfondendo le tecniche artroscopiche. Nel dicembre del 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ortopedia e Traumatologia. Ha collaborato alla realizzazione dell’Atlante BOA, in qualità di coordinatore editoriale. Nel 2007 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Gulf Coast Veterinary Specialists (Houston, TX) e successivamente presso la University of Florida (Gainesville, FL). Nel 2020 ha conseguito il Diploma dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni e del Dr. Matteo Tommasini Degna. Ha presentato relazioni a congressi nazionale ed internazionali ed è autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali.
Andrea Bonardi, Med Vet, Dr Ric
Nato a Casalmaggiore (CR) il 5 maggio del 1984 si laurea con 110/110 e lode in Medicina Veterinaria il giorno 11 Novembre 2011 con tesi:“L’osteosintesi interna mini-invasiva con placca nel trattamento delle fratture delle ossa lunghe del cane”.
Il 5 marzo 2015 termina il Dottorato di Ricerca in Scienze Medico Veterinarie sotto la guida del Prof. Filippo Maria Martini presentando dissertazione finale dal titolo: “Utilizzo del PRP nella gestione del paziente artrosico: esperienza clinica”.
Nel 2014 completa un periodo di formazione alla Gulf Coast Veterinary Specialists a Houston, TX seguito dal Dr. Brian Beale ACVS, Dr. Don Hulse ACVS, ECVS e Dr. Wayne Whitney ACVS; successivamente presso la University of Florida a Gainesville, FL in qualità di Visitor Orthopaedic Surgeon sotto la supervisione del Prof. Antonio Pozzi ACVS.
È socio AOVET e SIOVET dal 2012 e nel 2014 riceve il premio dedicato a Mario Modenato per la miglior comunicazione libera dal titolo “Utilizzo del chiodo bloccato Targonvet”.
Attualmente è socio co-fondatore di ORTOVET stp srl e dal 2017 è docente nella faculty dell’Accademia di Ortopedia presso Unisvet; inoltre è relatore in corsi teorico-pratici nazionali ed internazionali.
Oltre alla passione per l’ortopedia si interessa di aeronautica, musica e viaggi.
Andrea Carletti, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Perugia nel 2001 si è dedicato da subito con passione all'ortopedia partecipando a numerosi congressi e corsi nazionali ed Internazionali. Ha presentato numerose comunicazioni libere sia agli incontri della società specialistica che ai Congressi multisala di Rimini, ricevendo alcuni riconoscimenti tra cui il premio Mario Modenato per la migliore comunicazione nel 2016. E’ stato relatore di numerose giornate di aggiornamento ortopedico oltre che relatore al Congresso Nazionale di Ortopedia SCIVAC nel 2013 e del seminario SCIVAC sul gatto a Roma e Milano nel 2017. Membro SIOVET, ESVOT, AOVET, dal 2008 è titolare della Clinica Veterinaria San Biagio di Osimo (AN) dove svolge attività di referenza ortopedica per diverse strutture delle Marche, Abruzzo e Umbria.
I campi di maggior interesse sono la traumatologia, la chirurgia ortopedica mini-invasiva, la chirurgia del ginocchio e la correzione delle deviazioni angolari.
Daniele Sebastian Corlazzoli, Med Vet, Dipl ECVN
Il Dott. Corlazzoli si occupa esclusivamente di neurologia e neurochirurgia. Si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 1991 a Milano presentando una tesi sulle infezioni vertebrali con il Prof Carlo Mortellaro. Dopo un periodo di studio in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti, lavora nell’area milanese occupandosi esclusivamente di neurologia e chirurgia dei piccoli animali. Lavora a Roma dal 1995 dove ha collaborato con diverse cliniche; dal 2021 collabora esclusivamente con l’Ospedale Veterinario Gregorio VII dove è responsabile del servizio di neurologia, e neurochirurgia. È un Diplomato del College Europeo di Neurologia Veterinaria, ed e` relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali. Le sue aree di interesse, oltre alla gestione dei figli adolescenti, comprendono la stabilizzazione vertebrale in generale e in particolare nelle fratture e nella sindrome Wobbler, e la gestione dei tumori cerebrali e spinali.
Maria Grazia Entani, Med Vet
Si laurea nel 2008 a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari con tesi sulla patologia del legamento crociato craniale del cane.
Cofondatrice, insieme al Dr. Alessio Franini, di Sporty Dog srl a Brescia: Centro Veterinario che svolge attività di referenza nel campo della Medicina Veterinaria dello sport.
Ha svolto il suo primo Internship ortopedico presso la Clinica Veterinaria Ferretti a Legnano (MI) - struttura di referenza ad esclusiva attività ortopedica- e da allora ha trascorso regolarmente periodi di aggiornamento in strutture di referenza in Italia a all’estero: SMART Veterinary Clinics - Swansea (Wales); Dick White Referrals -Newmarket, UK; Clinica Veterinaria Vezzoni - Cremona, IT.
Nel mondo del cane sportivo ha sviluppato competenze specifiche nella diagnostica ecografica muscolo-scheletrica e ha svolto un percorso di Continuing Education in materia di ecografia muscolo-scheletrica nel cane, con focus particolare sul cane atleta. Ha svolto regolarmente attività come veterinario di gara nelle discipline dello sleddog e del canicross per i circuiti FIDASC e CSEN.
Alessio Franini, Med Vet
Laurea a pieni voti, in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Milano. Iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo dal 2004.
2023. Board eligible ECVSMR (European College of Veterinary Sports Medicine and Rehabilitation).
2022. CCRP (Certified Canine Rehabilitation Practitioner) presso l'Università del Tennessee-USA.
Nel 2020 ha co-fondato, a Brescia, Sporty Dog: centro di referenza veterinario in Medicina dello Sport ( www.sportydog.vet ). Start up innovativa, con attività clinica, di ricerca e formazione.
2018. Master Course in Canine Sports Medicine presso la AO- Vet, Davos -Svizzera-.
Dal 2013. Relatore ed Istruttore ai corsi Post Universitari di Ortopedia e Traumatologia (GPCert SAOS) presso il Centro Studi Scivac.
Dal 2007 al 2015, ha perfezionato la formazione Ortopedica presso la Clinica Veterinaria Ferretti di Legnano (MI), struttura di referenza ad esclusiva attività ortopedica.
Ha svolto con regolarità periodi di aggiornamento in strutture di Referenza quali l' Università di Gent (Belgio), Università di Zurigo (Svizzera), Università di Vienna (Austria), Oakland Referrals,- Dr. A.Piras- Newry (UK), Fitzpatrick Referrals, Godalming (UK).
Matthias Frank, Med Vet
Studio delle medicina veterinaria presso la facoltà di medicina veterinaria dell `università di Bologna. Avendo ottenuto lo stipendio EAP delle università della California ha trascorso l`anno accademico 95/96 presso la UC Davis in California come studente iscritto. Laureato nel 1996, ha trascorso un anno lavorativo presso la clinica veterinaria Werner a Pistoia, prima di ritornare in Germania per collaborare nell’ospedale veterinario paterno presso Friburgo.
Specializzato in medicina dei piccoli animali nel 2003 con una pubblicazione sull’utilizzo di trapianti osteochondrali nelle OCD del ginocchio del cane. Altre pubblicazione sulla arthroscopia nei piccoli animali. Specialità di chirurgia dei piccoli animali ottenuto nel 2019.Relatore per AO-Vet e altri congressi nazionali e internazionali. Nel 2016 fondazione assieme chirurghi indiani, italiani e svizzeri di una società che organizza corsi pratici formativi in India e Malaysia per promuovere e diffondere conoscenze e tecniche di ortopedia e traumatologia dei piccoli animali.
Fuori dall`ortopedia coltiva interessi per la neurologia e neurochirurgia, l ´oftalmologia e la chirurgia minimalinvasiva.
Proprietario dell’ospedale per piccoli animali a Friburgo, Germania.
Filippo Maria Martini, Med Vet, Prof,PhD
Professore Associato in Clinica Chirurgica Veterinaria all’Università di Parma e socio fondatore di ORTOVET stp srl. Dopo la Maturità Classica si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Parma il 29 Giugno 1993 ed ha poi conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in "Ortopedia degli animali domestici”. Durante i primi anni del post-laurea ha frequentato la Clinica Chirurgica Veterinaria dell'Università di Monaco, Germania, sotto la guida e supervisione della prof.ssa Ulriche Matis. È stato docente nel Corso di Perfezionamento “Ortopedia dei piccoli animali” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli e nel Master di “Diagnostica per Immagini dei Piccoli Animali” presso l’Università degli Studi di Pisa. È autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed autore del libro “Patologie articolari nel cane e nel gatto” (Poletto Editore). È stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ortopedia Veterinaria (SIOVET) dal Dicembre 2004 ricoprendo la carica di Segretario, Vice-Presidente, Presidente ed infine Presidente Senior.
Vincenzo Montinaro, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SAS), GPCert(ENDO)
Vincenzo Montinaro
Si laurea presso l’Università di Bari nel 2005.Nel 2008 consegue il diploma di Master in Oncologia Veterinaria di II livello presso l’Università di Pisa. Nel 2009 inizia un rotating internship presso la clinica del Professore Richard White (Dick White Referrals).Successivamente effettua un internato specialistico in chirurgia oncologica in Canada (Ontario Veterinary College) con la Professoressa Sarah Boston. Tra il 2012 ed il 2015 segue il percorso di Residency del College Europeo di Chirurgia con Dr Romanelli e Dr Vezzoni.Dal 2016 al 2017 lavora presso la Clinica Veterinaria Nervianese srl occupandosi di chirurgia dei tessuti molli, oncologica ed oncologia medica. Dal 2017 al 2019 lavora in Svizzera come chirurgo generale, ortopedico ed oncologico. Dal Novembre 2017 è segretario della Società Specialistica Italiana di Chirurgia Veterinaria. Dal 2018 è responsabile del dipartimento di Chirurgia dei Tessuti Molli della Clinica Veterinaria Malpensa dove si occupa principalmente di chirurgia oncologica, mini-invasiva, toracica e cardiovascolare. Nel 2018 ottiene il Certificato Inglese in chirurgia dei tessuti molli (GpCertSAS), il 12 Luglio 2021 si diploma al college europeo di chirurgia (ECVS), mentre ad ottobre ottiene il certificato in endoscopia (GPcertENDO).
Matteo Olimpo, Med Vet
Nato a Genova il 27/01/1987. Laureato in Medicina Veterinaria nel 2011 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino con una tesi in ortopedia dal titolo: "L'allineamento dell'arto pelvico nei cani toy, confronto tra soggetti sani e affetti da lussazione mediale di rotula". Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca di Scienze Veterinarie presso l'Università degli studi di Torino, titolo del progetto: validazione e applicazione clinica di un dispositivo di fissazione temporanea (Jig) per l’esecuzione delle osteotomie correttive nei cani affetti da deformità scheletriche". Nell'ambito del progetto di dottorato ha frequentato il Veterinary Medical Teaching Hospital della University of Missouri. Dal 2011 collabora con il prof Bruno Peirone e la dr.ssa Lisa Piras nel settore di ortopedia e chirurgia d'urgenza dell'Ospedale Veterinario Universitario della Facoltà di Torino.
Nel 2020 ha conseguito il diploma della Scuola di Specialità in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione con indirizzo chirurgico presso l'Università di Torino.
Da Settembre 2020 è ricercatore a tempo determinato presso il Settore di Chirurgia presso l'Università di Torino.
Attualmente si occupa di chirurgia dei tessuti molli e chirurgia d'urgenza.
Enrico Panichi, Med Vet
Laureato a Torino nell’Aprile del 2002. Nel febbraio del 2008 ha conseguito il titolo Dottore di Ricerca nel settore di clinica chirurgica dell'Università di Torino. Ha svolto il Visiting Clinician Program della North Carolina State University e ha partecipato a numerosi corsi dI chirurgia ortopedica pediatrica presso il Sinai Pediatrics Hospital (Baltimora- Maryland). Dal 2002 al 2009 ha lavorato come chirurgo ortopedico presso diverse strutture veterinarie private. E' direttore del corso di fissazione esterna lineare dell'itininerario didattico di Ortopedia della SCIVAC. E’ relatore ed istruttore in corsi e congressi per le società di aggiornamento veterinarie nazionali ed internazionali. E' ideatore, con Iil Dr. Ferretti e Prof. Peirone, del Deformity Reduction Device (DRD), ausilio chirurugico per le osteotomie correttive. Dal 2021 fa parte del consiglio direttivo Alcyon. Ad oggi lavora come chirurgo ortopedico presso la sua struttura di referenza C.T.O. Veterinario di Arenzano (Genova). I principali campi di interesse in Ortopedia sono la chirurgia protesica, la lussazione rotulea, la correzione delle deformità di accrescimento , le pseudoartrosi e il salvataggio di arti da condizioni patologiche estreme con l’impiego di impianti custom made sulla base di prototipazione 3d.
Bruno Peirone, Med Vet, PhD, Prof. Ord. Università di Torino
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino ed è titolare dei corsi di “Patologia Chirurgica”, “Metodologie Chirurgiche” e “Clinica Ortopedica e Traumatologica”.
Campi di ricerca: chirurgia ossea mini-invasiva, chirurgia protesica dell’anca, correzione delle deformità
Posizioni attuali
Direttore SDSV /Struttira Diudsattica Speciale Veterinaria) dal 2017
Direttore della Scuola Speializzazione PA (SSPA)
Chair dell AOVET CD Commission da 2020
Membro dell AOVET SP Board dal 2020
Membro dell ESVOT Board dal 2008
Tesoriere dell ESVOT dal 2012
Coordinatore del percorso di Ortopedia in collaborazione con Scivac
Direttore del corso Scivac “Vie d’accesso allo scheletro app. e tecniche di riduzione
Direttore del Corso Italiano AOVET Principles
Direttore del Corso Internazionale AOVET Advanced in Italia
Direttore del Corso Scivac " Traumatologia Felina"
Direttore del corso MIPO idi chirurgia ortopedica mini-invasiva
.
Massimo Petazzoni, Med Vet
Laureato a Milano nel 1997 in Medicina Veterinaria. Direttore sanitario della Clinica Veterinaria Milano Sud. Ambassador Member di AO-Vet International, membro di SCIVAC, SIOVET, ESVOT, AVORE. Relatore invitato a meeting ACVS (USA), ECVS (EU), ESVOT (EU), VOS (USA), WVOC (Int), BVOA (UK), SIOVET (It), BAVOT (Bulgaria), AVO (Germania) SCIVAC (It) e AOV Int (It, Br). Ha presentato 350 relazioni a eventi nazionali e internazionali su argomenti di Ortopedia. Relatore ai corsi SCIVAC di estremità distali base e avanzato, vie d’accesso, fissazione esterna, deviazioni angolari. Relatore ai corsi ACVS, ESVOT, VOS, AO-Vet sulle deviazioni angolari. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche peer-reviewed. Ha sviluppato il sistema ad angolo stabile Fixin e il TTTT(P), Tibial Tuberosity Transposition Tool. Co-autore dell’Atlante BOA Innovet e dell’Atlante Merial “Goniometria dell’arto pelvico del cane”. E’ stato segretario SIOVET 2007-10. Council member dell’AVORE Group 2010-. E’ stato consulente Hill’s 1998-2013. Direttore della Master-class di ortopedia del congresso Merial dal 2009 al 15. Correlatore di sette tesi presso Università di Milano e Padova. E’ titolare di due brevetti. Ha completato Ironman Austria nel 2013 in 11 ore e 15 minuti.
Alessandro Piras, Med Vet, Spec. in Chirurgia Vet., MRCVS
DVM - Specialista in Chirurgia
Laureato nel 1989 a Torino, Specializzato in Chirurgia a Parma nel 1992 dopo residency a tempo pieno. Externship presso Centro di Medicina Sportiva Vet College Gainesville e presso Hollywood Veterinary Hospital in Miami, Florida nel 1994. Nel 1993 fonda con un gruppo di colleghi la Società Italiana di Medicina Sportiva Canina che un anno dopo si affilierà alla SCIVAC come società specialistica.
Ha lavorato 15 anni in NI (UK) come Specialista presso diversi centri ed e' stato Professore Aggiunto al College of Veterinary Medicine University of Dublin dove ha collaborato anche alla creazione della Scuola di Specializzazione Post Laurea in Medicina Sportiva Canina.
Chair Internazionale dell' Education Commission AOVET, EX Chair della Community Development Commission della AOVET, Ex Membro del Veterinary Expert Group della AOVET.
Attivo come Speaker Internazionale e Chair di Corsi in Europa, Asia, Latin America ed USA.
Lavora presso il Centro Chirurgico di Referenza e Medicina Sportiva di Russi, Ravenna.
I campi di interesse: Medicina Sportiva Canina, traumatologia delle estremità distali, deformità scheletriche, chirurgia articolare, artroscopia, fissazione esterna e la chirurgia mini invasiva.
Hobbies: vela, pesca, cucina,antiquariato.
Lisa Adele Piras, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino. Dal 2007 ha svolto un progetto di ricerca dal titolo “Le deviazioni assiali nel cane” nella Scuola di Dottorato della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca. Ha svolto stages formativi presso la University of Missouri (USA) sotto la diretta supervisione del Dr.Fox, del Dr.Tomlinson e del Dr.Cook. Ha svolto il suo training nella chirurgia dei tessuti molli e nella chirurgia ortopedia all’interno del programma di formazione dell’European College of Veterinary Surgeons. Partecipa all’attività clinico-chirurgica nel reparto di ortopedia-traumatologia dell'ospedale didattico. Partecipa al servizio di chirurgia di emergenza presso l’Ospedale Didattico del Dipartimento di Patologia Animale dell’Università di Torino come primo chirurgo e come supervisore. Ha partecipato a congressi nazionali e internazionali come relatrice. Dal 2017 è ricercatrice RTDB presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università di Torino, dove svolge lezioni frontali e esercitazioni nell’ambito del corso “ANESTESIOLOGIA, MEDICINA OPERATORIA E CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 1” e “PATOLOGIA E DIAGNOSTICA CHIRURGICA E RADIOLOGIA VETERINARIA”.
Alessio Raschi, Med Vet, PhD
Dr. Alessio Raschi DVM, Phd.
Laureato in Medicina Veterinaria presso la facoltà di di Pisa nel 2008, studente interno in chirurgia ortopedica.
Ha svolto un dottorato di ricerca 2009-2012 con l’Università di Pisa e di Torino, partecipando all’attività clinica e di ricerca del Prof. Bruno Peirone, maturando esperienza nella clinica e chirurgia ortopedica dei piccoli animali e dedicandosi all’applicazione dei biomateriali come sostituti ossei in ortopedia veterinaria.
Ha seguito il percorso didattico di Ortopedia della SCIVAC.
Dal 2010 svolge l’attività di libero professionista presso strutture Veterinarie della Liguria e Toscana. Dal 2012 al 2017 Contractor presso l’ Ospedale Veterinario “Mario Modenato” dell’ Università di Pisa per l’attività di Ortopedia,Traumatologia e Neurochirurgia.
Dal 2018, come socio fondatore della società specialistica Orthopedica, coordina e sviluppa la gestione ortopedica chirurgica e clinica in numerose cliniche veterinarie toscane. Dal 2019 è direttore sanitario presso la sede clinica di Firenze, del Centro Veterinario Orthopedica, dove ad oggi con i soci e collaboratori svolge l’attività di referenza ortopedica sul territorio toscano.
Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)
Dr. Luca vezzoni, Med vet, Dipl ECVS, GP Cert SAOS
Laureato il 27 Settembre 2005 alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Univesità degli Studi di Parma con una tesi sulla protesi d’anca non cementata nel cane, dallo stesso anno lavora presso la Clinica Veterinaria Vezzoni a Cremona occupandosi principalmente di ortopedia e diagnostica per immagini. Nel 2008 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Tufts University del Massachusetts seguendo l’attività del Dr. Michael Kowaleski. Nel 2019 ha conseguito il diploma dell’European College of Veterinary Surgeons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni per la chirurgia ortopedica e del Dr. Giorgio Romanelli per la chirurgia dei tessuti molli. Membro di SIOVET, SCVI, SINVET, SCIVAC, ESVOT ed AO Vet. Dal 2008 è stato autore di diverse relazioni a congressi nazionali ed internazionali.