Maurizio Annoni, Med Vet
Laureato presso l’Università di Bologna nel 2001. Ha eseguito un rotating internship presso il CPV Raspeig, Alicante (ESP) ed externship presso la Clinique Vétérinaire Frégis, Parigi (F) e la VetMedUni di Vienna (A). Dal 2003 al 2006 ha frequentato l’Ospedale Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino con il Prof. P. Buracco. Dal 2006 al 2007 ha lavorato presso la Tufts University Cummings School of Veterinary Medicine, Massachusetts (USA) conseguendo un Diploma di Internship Specialistico II in chirurgia e oncologia. Dal 2007 al 2009 ha collaborato in qualità di chirurgo dei tessuti molli e oncologo con il Dott. G.L. Rovesti presso la Clinica M.E. Miller (RE). Si occupa di oncologia chirurgica e medica, chirurgia dei tessuti molli e d’urgenza presso la Clinica Veterinaria Tibaldi (MI) della quale è responsabile delle Sezioni di Chirurgia e Oncologia. E’ autore e coautore di articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.? Ha presentato relazioni a congressi nazionali e internazionali su argomenti riguardanti la chirurgia e l’oncologia. Membro SCIVAC, SCVI, VSSO, vice-presidente SIONCOV, trascorre periodi di aggiornamento negli Stati Uniti e in Europa.
Luca Aresu, Med Vet
Luca Aresu si è laureato presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Torino nel 2004. Nel 2007 ha conseguito il titolo di PhD con una tesi dal titolo “Study of Inflammatory Kidney Diseases in Dog”. E' professore ordinario in Anatomia Patologica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino e partecipa all’attività diagnostica istopatologica del Dipartimento. È membro della “WSAVA Renal Standardization Study Group” e coordinatore dell’European Veterinary Renal Pathology Service (www.evrps.net). È coinvolto nella stesura della classificazione morfologica delle patologie renali in collaborazione con un gruppo internazionale di patologi veterinari. Dal 2014 è Chair della sezione di Molecular Biology dell’European Canine Lymphoma Network. In tale ambito si occupa dei meccanismi genetici e molecolari alla base del linfoma del cane e nella validazione di metodiche per la valutazione della malattia minima residua nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) nel cane. La ricerca sopra citata ha portato, il Prof. Aresu, a pubblicare più di 140 lavori su riviste internazionali indicizzate e ad essere autore/coautore in numerosi abstract in congressi nazionali/internazionali e invited speaker in congressi nazionali/internazionali.
Carmit Chalfon, Med Vet, GPCert(Oncology), ECVIM-CA Oncology
Laureata in medicina veterinaria presso l'Università degli studi di Torino nel 2010. Dopo un internship in medicina interna presso il Centro Veterinario Torinese, lavora altri 6 anni nella medesima struttura dove si occupa principalmente di oncologia medica e chirurgia dei tessuti molli. Nel 2012 si abilita all'esercizio della professione medico veterinario in Israele (The Kort School of Veterinary Medicine, Hebrew University of Jerusalem). Nel 2016 ottiene il General Practitioner Certificate in Oncology della ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies). Nel 2018 lavora presso il Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi) sotto la supervisione della Professoressa Marconato Laura. Da Gennaio 2019 è resident ECVIM-CA (Oncology) sotto la supervisione della Professoressa Marconato Laura presso l'Università di Bologna.
Dal 2013 è membro della Società Italiana di Oncologia Veterinaria (SIONCOV) e dal 2018 è un membro della Società Europea di Oncologia Veterinaria (ESVONC). E' autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e relatrice a congressi internazionali.
Eleonora Fusi, Med Vet, PhD
Laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 1998, ha ottenuto il PhD in Nutrizione presso la medesima Facoltà. Professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e di Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano si occupa di nutrizione del cane e del gatto e di valutazione di molecole bioattive mediante l’uso di modelli in vitro. E’ responsabile del servizio di nutrizione clinica presso l'Ospedale Veterinario Universitario Piccoli Animali. Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali, partecipa a seminari e convegni in qualità di relatore.
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
Laureata a MI in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Center, occupandosi di oncologia. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 lavora a NA, dove si occupa di oncologia . Nel 2003-2004 è prof a contratto presso UNINA. Nel 2007, 2009, 2015, 2019, 2021 è docente al Master di Oncologia (UNIPI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medicina Interna- Oncologia. Nel 2009-2011 collabora con Animal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell'oncologia medica al Centro Oncologico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l'Università di Bologna e responsabile dell'Oncologia Medica. E’ stata relatrice a numerosi seminari, congressi e corsi di oncologia. E’ autrice di vari testi (Poletto ed.) e numerosi articoli internazionali. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente. È Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lymphoma Network. E' nell'Editorial Board di BMC Vet Res e Veterinary Comparative Oncology. Consulente per La Vallonea. Il principale campo di interesse è l'immunoterapia.
Marco Pietra, Professore Associato
Laureato con lode nel 1989 a Bologna in Medicina Veterinaria, è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie del medesimo Ateneo, e attualmente, Direttore Sanitario presso la medesima struttura. Ha insegnato materie inerenti la Clinica e Terapia Veterinaria presso gli Atenei di Teramo, Padova e Bologna, e attualmente ricopre l’insegnamento di Semeiotica e Patologia Medica degli Animali da Compagnia. Ha frequentato per sei mesi la Tierärtzliche Hochschule di Hannover (Germania) approfondendo gli studi sulle patologie dell’apparato respiratorio. I campi di interesse, testimoniati dalla produzione scientifica di oltre 150 pubblicazioni, vertono nell’ambito della patologia gastroenterica e respiratoria, con particolare interesse relativamente agli aspetti endoscopici, argomento che costituisce il fulcro di corsi di endoscopia flessibile e rigida organizzati in Italia e all’estero a partire dal 2004.
Fabio Procoli, Med Vet, Dipl ACVIM, Dipl ECVIM-CA, MRCVS
Fabio si laurea a Bari nel 2003. Per 4 anni lavora in UK occupandosi di clinica dei piccoli animali. Dal 2008 svolge un internship all'Università di Edimburgo. Dal 2009 completa un residency program in Medicina Interna e un Master degree in gastroenterologia presso il Royal Veterinary College of London (UK). Nel 2012 Fabio consegue il Diploma Americano in Medicina Interna (DipACVIM), seguito nel 2013 dal Diploma Europeo (DipECVIM-CA). Dal 2014 Fabio lavora come specialista in medicina interna e gastroenterologia presso Anderson Moores Veterinary Specialists in Winchester (UK). Dal 2017 Fabio è il responsabile del Reparto di Medicina Interna presso Anicura Ospedale Veterinario i Portoni Rossi (BO). Fabio è autore di articoli referenziati su riviste internazionali, relatore e direttore di corsi di formazione nazionali ed internazionali e co-autore del testo Feline Gastroenterology (Edra ed.) Fabio è vice presidente della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV) e della Società Europea di Gastroenterologia Comparativa (ESCG), membro dell'International Consortium for Fecal Microbiota Tranplantation in Companion Animals e membro dell'Exam Committee dell'ECVIM. Infine, Fabio è rappresentate EBVS (European Board of Veterinary Specialisations) per l'Italia.
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
Dr.ssa Federica Rossi, SRV, DECVDI.
Laureata nel 1993 a BO, con lode, riceve il "Premio Rotary" per il miglior Curriculum di Laurea. Dopo diversi periodi di formazione all’estero, consegue nel 1997 il Diploma di Specializzazione in Radiologia e nel 2003 il Diploma del College Europeo in Diagnostica per Immagini (ECVDI). E’ relatrice a corsi e congressi in Italia e all’estero, autrice di numerose pubblicazioni internazionali e revisore ed autore di testi italiani ed inglesi. E' Past President. della Società Italiana ed Europea di Diagnostica per Immagini (SVIDI e EAVDI). Ha lavorato alle Università di Berna, Philadelphia e Murdoch e come docente a contratto nelle Facoltà veterinarie di Torino, Pisa e Teramo. E' Direttore della Clinica Veterinaria dell'Orologio di Sasso Marconi (BO), qui si occupa di Radiologia, Ecografia e TC. E' socio fondatore del Centro Oncologico Veterinario, primo centro di Radioterapia in Italia. Dal 2013 è Presidente Senior SCIVAC. Nel 2013 riceve il premio alla carriera "Fortunato Rao". Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Universitario. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma in Radioterapia Veterinaria (Add on – RO).