Primo giorno, Sabato 16 dicembre 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Introduzione al corso
L.Zilberstein
9:15
Incominciamo per ordine: conosciamo il nostro paziente e le sue peculiarità (anche di razza) al momento della visita
L.Zilberstein
10:00
Come organizzare ed ottimizzare una anestesia: quali scelte fare?
L.Zilberstein
11:15
Sessione Interattiva
Sedazione e/o immobilizzazione: quale approccio? - Casi clinici di pazienti cooperativi e/o intoccabili
L.Zilberstein
12:00
Sessione Interattiva
Induzione e mantenimento: quale approccio? - Casi clinici
L.Zilberstein
14:00
Quanto fa male? Come districarsi nel mondo del dolore per-operatorio? 1 (il riconoscimento e la farmacologia adatta)
L.Zilberstein
14:45
Quanto fa male? Come districarsi nel mondo del dolore per-operatorio? 2 (la locoregionale per tutti ed altre strategie)
L.Zilberstein
16:00
Sessione Interattiva
Il carrello di anestesia e le macchine: conoscerle per ottimizzarle
L.Zilberstein
17:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Domenica 17 dicembre 2023
9:00
Monitoraggio Clinico e strumentale: parte 1
L.Zilberstein
9:45
Monitoraggio Clinico e strumentale: parte 2
L.Zilberstein
11:00
Sessione Interattiva
Casi particolari: il brachicefalo, il cesareo
L.Zilberstein
12:00
Sessione Interattiva
Casi particolari: il “cardiopatico”?
L.Zilberstein
14:00
La fluidotreapia: obbiettivi e metodi
L.Zilberstein
14:45
Gli incidenti più comuni: anticiparli per evitarli
L.Zilberstein
16:00
Sessione Interattiva
“The chair”: costruiamo insieme una strategia (casi clinici proposti dai partecipanti e risposta dell’esperto)
L.Zilberstein
17:30
Termine del corso e consegna attestati