Itinerari Didattici

Ortopedia

9,46

/10

Voto medio edizioni precedenti

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

4° Itinerario didattico di Ortopedia/Traumatologia GPCert (SAOS)

2022-2023
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Small Animal Orthopaedic Surgery - GPCert(SAOS)
181 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2023/2024 compreso solo per i Soci SCIVAC
Sold out

Direttore del Corso: Aldo Vezzoni

Massimo Baroni, Med Vet, Dipl ECVN

Silvia Boiocchi, Med Vet, PhD, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)

Paolo Buracco, Med Vet, Dipl ECVS

Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR

Aldo Vezzoni, Med Vet, S.C.M.P.A., Dipl ECVS

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Primo giorno, Giovedì 21 luglio 2022
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
La visita ortopedica: anamnesi e valutazione dell’andatura e del portamento -
A.Vezzoni
9:30
La visita ortopedica: palpazione e manipolazione dell’arto anteriore
A.Vezzoni
10:30
Pausa caffè
11:00
La visita ortopedica: palpazione e manipolazione dell’arto posteriore
A.Vezzoni
11:30
La visita ortopedica: palpazione e manipolazione delle estremità distali
A.Vezzoni
12:00
Patologie teno-muscolari
S.Boiocchi
12:30
Deformità e deviazione degli arti: definizioni e patogenesi
A.Vezzoni
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie ortopediche del cane in accrescimento: fisi di accrescimento
A.Vezzoni
14:30
Patologie ortopediche del cane in accrescimento: articolazioni e segmenti ossei -
S.Boiocchi
15:00
Approccio ortopedico orientato alla razza ed alla taglia del cane
A.Vezzoni
15:30
Casi clinici interattivi
Esercitazioni su casi clinici (DD di casi clinici)
Tutti i relatori
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Palpazione e manipolazione su modelli e su un cadavere (spalla, gomito, anca, ginocchio, estremità distali) e dimostrazione dal vivo su un cane
Tutti i relatori
18:30
Domande e risposte sugli argomenti della giornata
19:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 22 luglio 2022
8:30
Patologie ortopediche della spalla nel cane in accrescimento
L.Vezzoni
9:00
Patologie ortopediche della spalla nel cane adulto
S.Boiocchi
9:30
Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento
S.Boiocchi
10:15
Patologie ortopediche del gomito nel cane adulto
S.Boiocchi
10:30
Pausa caffè
11:00
Patologie ortopediche del carpo e del tarso nel cane in accrescimento
S.Boiocchi
11:45
Patologie ortopediche del carpo e del tarso nel cane adulto
L.Vezzoni
12:30
Pausa pranzo
13:30
Patologie ortopediche dell’anca nel cane in accrescimento
L.Vezzoni
14:15
Patologie ortopediche dell’anca nel cane adulto
L.Vezzoni
14:45
Patologie ortopediche del ginocchio nel cane in accrescimento
S.Boiocchi
15:30
Pausa caffè
16:00
Patologie ortopediche del ginocchio nel cane adulto
L.Vezzoni
16:45
Casi clinici interattivi
Diagnosi
S.Boiocchi, L.Vezzoni
17:45
Casi clinici interattivi
Opzioni terapeutiche
S.Boiocchi, L.Vezzoni
18:45
Domande e risposte sugli argomenti della giornata
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 23 luglio 2022
8:30
Neoplasie ossee primarie e metastatiche
P.Buracco
9:30
Neoplasie dei tessuti molli d’interesse ortopedico
P.Buracco
10:30
Pausa caffè
11:00
La visita ortopedica: valutazione neurologica e diagnostica per immagini indicata
M.Baroni
12:00
Patologie neurologiche d’interesse ortopedico
M.Baroni
13:00
Pausa pranzo
14:30
Casi clinici interattivi
Esercitazioni al computer (casi clinici, diagnosi)
M.Baroni, P.Buracco
16:30
Pausa caffè
17:00
Casi clinici interattivi
Esercitazioni al computer (casi clinici, opzioni terapeutiche)
M.Baroni, P.Buracco
18:30
Domande e risposte sugli argomenti della giornata
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Domenica 24 luglio 2022
8:30
Oltre la radiologia: altre indagini di diagnostica per immagini nelle patologie muscolo-scheletriche (ECO, TAC, RM, scintigrafia)
F.Rossi
10:00
Gestione del paziente con più problemi ortopedici, scelta delle priorità
A.Vezzoni
10:30
Pausa caffè
11:00
Responsabilizzazione del chirurgo in ortopedia e traumatologia e gestione delle complicazioni
A.Vezzoni
11:30
Dubbi, domande, approfondimenti
12:00
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR TECNICI

Direttore del Corso: Lisa Adele Piras

Alessandro Boero Baroncelli, Med Vet, PhD

Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Lisa Adele Piras, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Primo giorno, Lunedì 17 ottobre 2022
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Saluto e introduzione del corso
L.Piras
9:20
La guarigione ossea
A.Boero Baroncelli
9:40
Processo decisionale per la fissazione delle fratture (FPAS)
L.Vezzoni
10:00
Sessione Interattiva
Discussione plenaria: classificazione, biomeccanica delle fratture e applicazione del FPAS
Tutti i relatori
11:00
Pausa caffè
11:20
Principi e applicazione dei chiodi endomidollari e dei cerchiaggi
L.Vezzoni
11:40
Principi e applicazione del cerchiaggio di tensione
L.Piras
12:00
Esercitazioni Pratiche
Introduzione allo strumentario e agli impianti ortopedici - su ossa di plastica
Tutti i relatori
12:20
Esercitazioni Pratiche
Chiodi endomidollari e cerchiaggi (frattura obliqua lunga di femore) - su ossa di plastica
Tutti i relatori
12:50
Esercitazioni Pratiche
Applicazione del cerchiaggio di tensione sul grande trocantere
Tutti i relatori
13:20
Pausa pranzo
14:20
Principi e applicazione delle viti a compressione e neutrale
L.Piras
14:40
Principi e applicazione delle placca a compressione
A.Boero Baroncelli
15:00
Principi e applicazione delle placca a neutralizzazione
L.Piras
15:20
Principi e applicazione della placca a ponte
L.Vezzoni
15:40
Sessione Interattiva
Discussione a piccoli gruppi n°1: classificazione della frattura e processo decisionale del trattamento
Tutti i relatori
17:00
Pausa caffè
17:20
Esercitazioni Pratiche
Skills lab
Tutti i relatori
18:40
Sum-up and questions
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 18 ottobre 2022
9:00
Fratture diafisarie di radio-ulna
A.Boero Baroncelli
9:20
Fratture diafisarie di omero
F.Cappellari
9:40
Esercitazioni Pratiche
Applicazione della placca a compressione su una frattura trasversa di radio - su ossa di plastica
Tutti i relatori
10:20
Esercitazioni Pratiche
Utilizzo delle viti a compressione e placca a neutralizzazione - frattura di omero
Tutti i relatori
11:00
Pausa caffè
11:20
Fratture diafisarie di femore
A.Boero Baroncelli
11:40
Fratture diafisarie di tibia
L.Piras
12:00
Esercitazioni Pratiche
Applicazione della tecnica Plate and Rod - frattura comminuta di femore - su ossa di plastica
Tutti i relatori
12:40
Esercitazioni Pratiche
Utilizzo della vite a compressione e placca a neutralizzazione - frattura obliqua lunga di tibia - su ossa di plastica
Tutti i relatori
13:20
Pausa pranzo
14:20
Principi di fissazione delle fratture articolari
F.Cappellari
14:40
Trattamento delle fratture del condilo omerale
A.Boero Baroncelli
15:00
Trattamento delle fratture fisarie
L.Vezzoni
15:20
Esercitazioni Pratiche
Trattamento di una frattura del condilo omerale mediante vite a compressione
Tutti i relatori
16:00
Esercitazioni Pratiche
Trattamento di una frattura fisaria di femore distale mediante incrocio di chiodi
Tutti i relatori
16:40
Pausa caffè
17:00
Sessione Interattiva
Discussione a piccoli gruppi n°2: evitare e gestire le complicanze intraoperatorie
Tutti i relatori
18:40
Sum-up and questions
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 19 ottobre 2022
9:00
Introduzione alle placche bloccate
A.Boero Baroncelli
9:20
Impiego degli innesti di tessuto osseo spongioso e sostituti dell’osso
F.Cappellari
9:40
Trattamento delle fratture esposte
L.Vezzoni
10:00
Sessione Interattiva
Discussione plenaria: casi di fratture complesse
Tutti i relatori
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Mystery fracture su ossa di plastica
Tutti i relatori
12:30
Fase post-operatoria e valutazione radiografica della guarigione ossea
L.Piras
13:00
Pausa pranzo
14:00
Osteomieliti: diagnosi e prevenzione
L.Vezzoni
14:20
Errori e Fallimenti tecnici
L.Piras
14:40
Pseudoartrosi: diagnosi e principi di trattamento
F.Cappellari
15:00
Sessione Interattiva
Discussione a piccoli gruppi n°3: gestione delle complicanze
Tutti i relatori
16:00
Sum-up and questions
Tutti i relatori
16:20
Commenti finali
Tutti i relatori
16:40
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR TECNICI

Direttore del Corso: Lisa Adele Piras

Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Matteo Olimpo, Med Vet

Lisa Adele Piras, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Primo giorno, Lunedì 12 dicembre 2022
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Presentazione del percorso
L.A.Piras
9:20
Visita al paziente traumatizzato
L.A.Piras
9:40
Come effettuare lo studio radiografico del paziente traumatizzato
F.Cappellari
10:00
Processo decisionale nel trattamento delle fratture
L.Vezzoni
10:20
I bendaggi: indicazioni e tecnica d’esecuzione
M.Olimpo
10:40
Preparazione della sala, del chirurgo e del paziente ortopedico
L.A.Piras
11:00
Pausa caffè
11:30
Lo strumentario ortopedico e sua manutenzione
M.Olimpo
11:50
L’accesso chirurgico e la gestione dei tessuti molli
L.Vezzoni
12:10
Tecniche di riduzione delle fratture diafisarie e articolari
12:40
Tecniche di riduzione delle fratture diafisarie e articolari
F.Cappellari
13:10
Pausa pranzo
14:10
Posizionamento e accesso cranio-laterale alla spalla (Cheli)
L.Vezzoni
14:25
Posizionamento e accesso laterale alla spalla con osteotomia del tubercolo maggiore
L.Vezzoni
14:40
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione degli accessi su cadavere
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Posizionamento e accesso cranio - laterale alla diafisi dell’omero
F.Cappellari
16:45
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
17:15
Posizionamento e accesso mediale alla diafisi distale e alla regione sopracondiloidea dell’omero
L.A.Piras
17:30
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
18:15
Esercitazioni Pratiche
Applicazione di bendaggi sull’arto anteriore e posteriore
Tutti i relatori
18:30
Sessione Interattiva
Short questions and answers sugli argomenti della giornata
Tutti i relatori
19:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 13 dicembre 2022
8:40
Posizionamento e accesso all’ omero prossimale per prelievo di spongiosa
F.Cappellari
8:50
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
9:10
Posizionamento e accesso caudo-laterale al gomito
L.Vezzoni
9:20
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
9:50
Posizionamento e accesso laterale al gomito
F.Cappellari
10:00
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
10:30
Pausa caffè
11:00
Posizionamento e accesso mediale al gomito
L.Vezzoni
11:10
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
11:40
Posizionamento e accesso cranio-mediale alla diafisi del radio
L.A.Piras
11:50
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
12:10
Posizionamento e accesso caudale all’ulna
M.Olimpo
12:20
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Posizionamento e accesso ala dell’ileo per prelievo cortico-spongioso
F.Cappellari
14:10
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
14:30
Posizionamento e accesso laterale all’ileo
L.A.Piras
14:40
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
15:10
Posizionamento e accesso cranio-laterale all’anca
M.Olimpo
15:20
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Posizionamento e accesso all’anca con osteotomia del grande trocantere
F.Cappellari
16:40
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
18:00
Sessione Interattiva
Short questions and answers sugli argomenti della giornata
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 14 dicembre 2022
8:30
Posizionamento e accesso laterale al femore
L.A.Piras
8:40
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
9:10
Posizionamento e accesso laterale al ginocchio
F.Cappellari
9:20
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
10:00
Pausa caffè
10:30
Posizionamento e accesso mediale al ginocchio
L.A.Piras
10:40
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
11:10
Posizionamento e accesso mediale alla diafisi tibiale
M.Olimpo
11:20
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione dell’accesso su cadavere
Tutti i relatori
12:00
Esercitazioni Pratiche
Osteosintesi frattura trasversa di radio-ulna
Tutti i relatori
13:30
Pausa pranzo
14:30
Esercitazioni Pratiche
Osteosintesi frattura terzo distale di omero
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Osteosintesi frattura obliqua lunga di femore
Tutti i relatori
18:00
Sessione Interattiva
Short questions and answers sugli argomenti della giornata
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 15 dicembre 2022
8:30
Esercitazioni Pratiche
Osteosintesi frattura comminuta di tibia
Tutti i relatori
10:00
Pausa caffè
10:30
Sessione Interattiva
Discussione plenaria delle esercitazioni
Tutti i relatori
12:30
Sessione Interattiva
Short questions and answers sugli argomenti della giornata
Tutti i relatori
13:00
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR TECNICI

foschi logo

Direttore del Corso: Fulvio Cappellari

Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Lisa Adele Piras, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Lorenzo Scaletta, Med Vet

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Primo giorno, Giovedì 9 marzo 2023
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
F.Cappellari
9:00
Introduzione alla chirurgia articolare: accesso chirurgico all’articolazione, principi di trattamento di fratture articolari e peri-articolari
F.Cappellari
9:30
Fratture articolari e periarticolari di spalla
L.Vezzoni
10:00
Fratture articolari e periarticolari di gomito
L.Scaletta
10:30
Pausa caffè
11:00
Fratture articolari e periarticolari di carpo
L.Vezzoni
11:30
Fratture articolari e periarticolari di anca
L.Piras
12:00
Fratture articolari e periarticolari di femore distale
F.Cappellari
12:30
Fratture articolari e periarticolari di tibia prossimale
L.Vezzoni
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
1. Frattura del capitulum (modello osseo + wet lab); 2. Frattura olecranica (wet lab)
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
1. Frattura Salter-Harris femore distale (modello osseo + wet lab); 2. Frattura avulsione tuberosità tibiale
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 10 marzo 2023
8:30
Fratture articolari e periarticolari di tarso
L.Vezzoni
9:00
La lussazione sacro-iliaca: tecnica chirurgica
F.Cappellari
9:20
La lussazione traumatica dell’anca: aspetti clinici,trattamento a cielo chiuso e trattamento chirurgico
L.Vezzoni
9:50
Tecnica chirurgica di salvataggio dell’articolazione coxo-femorale. Escissione artroplastica di testa e collo del femore
L.Piras
10:10
La lussazione traumatica del gomito. Aspetti clinici,trattamento a cielo chiuso e trattamento chirurgico
L.Scaletta
10:30
Pausa caffè
11:00
Lussazione di ginocchio, spalla e altre articolazioni
F.Cappellari
11:30
La lussazione della rotula: criteri per una corretta scelta della tecnica chirurgica
L.Piras
12:00
Tecniche tradizionali per il corretto trattamento della lussazione di rotula
L.Scaletta
12:30
Rottura del legamento crociato: artrotomia e tecniche chirurgiche
L.Vezzoni
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
1. Lussazione anca: chiodo a cavigliotto e sutura extracapsulare ileofemorale (wet lab); 2. Bendaggio di Ehmer (wet lab); 3. Ostectomia di testa e collo del femore (wet lab)
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Trocleoplastiche, trasposizione della cresta tibiale e sutura extracapsulare
Tutti i relatori
18:00
Sessione Interattiva
Discussione di casi clinici e delle radiografie post-operatorie degli esercizi della prima giornata
Tutti i relatori
19:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 11 marzo 2023
8:30
Linee guida per l’esecuzione delle artrodesi
F.Cappellari
8:45
Instabilità del carpo e panartrodesi carpica
L.Piras
9:15
Instabilità del tarso e artrodesi tarsiche (panartodesi tarsica, intertarsica e tarso-metatarsica)
L.Scaletta
9:45
Artrodesi di spalla, gomito e ginocchio
L.Vezzoni
10:05
Gestione post-operatoria e complicanze delle artrodesi
L.Piras
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
1. Panartrodesi carpica (wet lab); 2. Artrodesi tarso-metatarsica (wet lab)
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Sessione Interattiva
Discussione di casi clinici e delle radiografie post-operatorie degli esercizi della seconda giornata
Tutti i relatori
15:00
La rottura del tendine d’Achille: tecniche ricostruttive e tecniche di supporto alla guarigione
F.Cappellari
15:30
Overview sulla zoppia di spalla: instabilità e patologie teno-legamentose
L.Piras
16:00
Lussazioni congenite
L.Vezzoni
16:30
Pausa caffè
17:00
Sessione Interattiva
Discussione di casi clinici e delle radiografie post-operatorie degli esercizi della terza giornata
Tutti i relatori
18:00
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR TECNICI

Direttore del Corso: Enrico Panichi

Michele d'Amato, Med Vet

Alessandro Esposito, Med Vet

Alessio Franini, Med Vet

Enrico Panichi, Med Vet

Ken Luka Paragnani, Med Vet

Primo giorno, Giovedì 22 giugno 2023
Programma provvisorio
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Saluto del direttore e presentazione del corso
E.Panichi
9:10
Indicazioni alla fissazione esterna
E.Panichi
9:30
Guarigione ossea in ambiente di stabilita relativa
A.Esposito
10:00
Principi di biomeccanica della fissazione esterna
M.D'Amato
10:30
Pausa caffè
11:00
Il sistema Meynard
A.Franini
11:20
Il sistema I-MEX SK
E.Panichi
11:50
Le resine acriliche ed il sistema APEF
K.L.Paragnani
12:10
Elementi di presa e tecnica d’inserimento
K.L.Paragnani
12:30
Posizionamento del paziente
A.Esposito
12:50
Discussione
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Tecniche di riduzione della frattura
M.D'Amato
14:30
Fracture Patient Assessment Score (FPAS)
A.Franini
15:00
Esercitazioni Pratiche
Uso di barre e morsetti; tecniche di inserzione chiodi filettati su osso corticale e spongioso
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esecuzione di montaggio tipo I A, II, III su osso cilindrico
Tutti i relatori
17:45
Consegna delle radiografie pre-operatorie per cadaver lab e small group discussion
Tutti i relatori
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Venerdì 23 giugno 2023
9:00
Frattura di tibia
A.Esposito
9:20
Frattura di radio/ulna
M.D'Amato
9:40
Frattura di femore
E.Panichi
10:00
Frattura di omero
K.L.Paragnani
10:20
Fissazione esterna transarticolare
A.Franini
10:40
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
Frattura su ossa di plastica: articolati, tibia , radio/ulna
Tutti i relatori
12:15
Esercitazioni Pratiche
Frattura su ossa di plastica: articolati, femore, omero
Tutti i relatori
13:30
Pausa pranzo
14:30
Esercitazioni Pratiche
Fracture game (cadaver lab)
Tutti i relatori
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Fracture game (cadaver lab)
Tutti i relatori
19:00
Termine dei fracture game ed esecuzione delle radiografie postoperatorie
Tutti i relatori
19:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Sabato 24 giugno 2023
9:00
Interpretazione radiografica della guarigione delle fratture
M.D'Amato
9:30
Gestione del periodo post-operatorio
K.L.Paragnani
9:50
Errori tecnici e complicanze
A.Esposito
10:20
Dinamizzaione o rimozione del fissatore esterno-quando come e perché?
A.Franini
10:40
Pausa caffè
11:10
Fratture esposte: strategie di trattamento con la fissazione esterna
E.Panichi
11:30
Sessione Interattiva
Valutazione radiografica post-operatoria delle fratture trattate nelle esercitazioni
Tutti i relatori
13:00
Termine del corso e consegna attestati

Direttore del Corso: Luca Vezzoni

Sara Bazzo, Med Vet, GPCert (SAOS)

Silvia Boiocchi, Med Vet, PhD, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)

Fulvio Cappellari, Med Vet, Dr Ric, GPCert (SAOS), ECVS

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Primo giorno, Venerdì 10 novembre 2023
Programma provvisorio
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Saluto e introduzione al corso
L.Vezzoni
8:40
Ortopedia pediatrica: perché?
9:00
Approccio ortopedico orientato alla razza
S.Bazzo
9:30
Patogenesi e sviluppo della displasia dell’anca nel cucciolo
10:00
Esecuzione dei test di Barlow e di Ortolani nel cucciolo
S.Bazzo
10:15
Misurazione degli angoli di riduzione e di sublussazione
S.Bazzo
10:30
Pausa caffè
11:00
Proiezioni radiografiche standard per la diagnosi precoce di HD: VD ad arti estesi, VD rana, DAR, Distrazione
S.Bazzo
11:20
Misurazione del DAR e della Distrazione
L.Vezzoni
11:40
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica su cadavere
13:30
Pausa pranzo
14:30
Interpretazione e confronto dei dati raccolti nella diagnosi precoce HD
15:00
Patogenesi e sviluppo della displasia del gomito nel cucciolo
15:30
Esecuzione delle proiezioni radiografiche standard per il gomito
S.Boiocchi
15:40
Interpretazione radiografica della diagnosi precoce ED
S.Boiocchi
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica su cadavere
Tutti i relatori
18:30
Domande e discussione
Tutti i relatori
18:45
Termine della giornata
Secondo giorno, Sabato 11 novembre 2023
8:30
Opzioni di trattamento precoce della displasia dell’anca nel cucciolo
9:00
Sessione Interattiva
Discussione interattiva su casi di diagnosi precoce HD, con scelta del trattamento: conservativo, sinfisiodesi pubica, duplice osteotomia pelvica, protesi
10:00
Pausa caffè
10:30
Opzioni di trattamento precoce della displasia del gomito nel cucciolo
S.Boiocchi
11:00
Sessione Interattiva
Discussione interattiva su casi di diagnosi precoce ED, con scelta del trattamento: conservativo, DUO distale, DUO prossimale, artroscopia/artrotomia
Tutti i relatori
12:00
Risultati e complicanze dei trattamenti precoci di HD
12:30
Risultati e complicanze dei trattamenti precoci di ED
S.Boiocchi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie fisarie
14:30
Trattamento di difetti di allineamento nel cane in crescita da disturbi fisari
L.Vezzoni
15:30
Diagnosi precoce di OCD della spalla e trattamento
F.Cappellari
16:00
Pausa caffè
16:30
Diagnosi precoce di OCD del ginocchio e trattamento
S.Bazzo
16:50
Diagnosi precoce di OCD del garretto e trattamento
F.Cappellari
17:10
Trattamento delle lesioni del crociato nel cane in accrescimento
L.Vezzoni
17:30
Trattamento dei disturbi tenomuscolari nel cane in accrescimento
F.Cappellari
18:00
Discussione
Tutti i relatori
18:30
Termine del corso e consegna attestati

Responsabili Scientifici:

Silvia Boiocchi, Med Vet, PhD, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)

Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)

Sei già iscritto/a questo itinerario? Puoi tenerti aggiornato/a su tutti i dettagli dei tuoi impegni didattici e scaricare gli atti su un portale dedicato: https://itinerari.evsrl.it/
Potrai accedere all’area dedicata utilizzando le tue credenziali EGO.

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti

Vuoi manifestare il tuo interesse per questo itinerario ed essere contattato in caso di rinunce o nuove edizioni?
Clicca qui

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 24.

Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Cerca un hotel su booking.com

I prezzi visualizzati sotto possono subire variazioni in occasioni di particolari manifestazioni o possono essere differenti da quelli offerti dai siti specializzati.

5 minuti a piedi da Palazzo Trecchi

ALLOGGIO GALLI

Via Ruggero Manna 3 - 26100 CREMONA (CR)

3488604792

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 100 per 3/4
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO ROMANTICO

Via Montenero 1 - 26100 CREMONA (CR)

cell +39 339 8470896

  • Singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia uso singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia: € 80 minimo due notti
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

B&B CITTANOVA

Via Damiano Chiesa, 5 - 26100 CREMONA (CR)

+39 335 6871468

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 100
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa

B&B Il Torrazzo

Via della Torre, 17 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 808230

  • Doppia uso singola: € 55 APPARTAMENTO 1 PERSONA
  • Doppia: € 75 APPARTAMENTO 2 PERSONE
  • Tripla: € 95 APPARTAMENTO 3 PERSONE
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

B&B Il Violino

Via Francesco Arisi 3 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 462030

  • Doppia uso singola: € 80 euro
  • Doppia: € 100 euro
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Parcheggio: No

B&b Mille

Via dei Mille, 7 - 26100 CREMONA (CR)

3927403597

  • Singola: € 65+tassa soggiorno
  • Doppia uso singola: € 65+tassa soggiorno
  • Doppia: € 85+tassa soggiorno
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

BB DAL MAESTRO

Corso Garibaldi 95 - 26100 CREMONA (CR)

3317499828

  • Singola: € 45
  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 100
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

CA' L'ARCHETTO

Corso Garibaldi 108 - 26100 CREMONA (CR)

3881998900

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Tripla: € 105
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Wi-fi:

CASA DEA

Via Volturno 23 - 26100 CREMONA (CR)

3356847792

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

CASA EVA 2010

Via Faerno 3 - 26100 CREMONA (CR)

+393477090997

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 60
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: Sì (€ 6,00/giorno)

CASA PONCHIELLI

Via Consorzio 5 - 26100 CREMONA (CR)

3395947352

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 45
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

Casa Vacanze Violino Azul

via Ugolani dati 1/C - 26100 CREMONA (CR)

3384948000

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 90 (terza persona divano letto)
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No

Hotel Astoria Cremona ***

Via Bordigallo, 19 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 461616

  • Singola: € 65
  • Doppia uso singola: € 75
  • Doppia: € 90
  • Tripla: € 99
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato
  • Wi-fi:

Hotel Duomo Cremona

Via Gonfalonieri 13 - 26100 CREMONA (CR)

0372-35242/35255

  • Singola: € 57
  • Doppia uso singola: € 72
  • Doppia: € 87
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

Hotel Impero ****

Piazza della Pace, 21 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 413013

  • Singola: € 72
  • Doppia uso singola: € 82
  • Doppia: € 99
  • Tripla: € 125
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato
  • Wi-fi:

IL PENTAGRAMMA

Via dei Divizioli 8 - 26100 CREMONA (CR)

333 9120537

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

LA CASETTA

Via Radaelli 7 - 26100 CREMONA (CR)

3335654610

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 60
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato

LOFT MANZONI 37

Via Manzoni 37 - 26100 CREMONA (CR)

3382318366

  • Singola: € 80
  • Doppia uso singola: € 80
  • Doppia: € 100
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Palazzo Carasi Apartments

Via Dante 15 - 26100 CREMONA (CR)

+39 335 8237793

  • Tripla: € 130 appartamento 6 posti letto
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

TRECCHI HOME

Via Damiano Chiesa 9 - 26100 CREMONA (CR)

3313496357

  • Singola: € 55
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

15 minuti a piedi o 5 minuti in auto da Palazzo Trecchi

A CASA DI ELENA

Via Buoso da Dovara 10 - 26100 CREMONA (CR)

3334344771

  • Doppia uso singola: € 60+25 pulizie
  • Doppia: € 60+25 pulizie
  • Tripla: € 60+15/ogni persona + 25 pulizie
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Affitto turistico Cremona Cosy Studio

Vicolo San Marco 3 - 26100 CREMONA (CR)

+ 39 3485860203

  • Doppia uso singola: € 38 + 15 contributo pulizie finali
  • Doppia: € 50 + 15 contributo pulizie finali
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

APPARTAMENTO "ANDREA AMATI"

Via Amati 8 - 26100 CREMONA (CR)

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO VACANZE "VENTISETTE"

Via Ferrante Aporti 27 - 26100 CREMONA (CR)

3336815088

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

B&B Alice

Via Ghisleri, 2 - 26100 CREMONA (CR)

+39 347 3183624

  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B MARIA TERESA

Via Gerolamo da Cremona 9 - 26100 CREMONA (CR)

3480465838

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Casa Nina

Via Ghisleri 30 - 26100 CREMONA (CR)

  • Singola: € 55 intero appartamento
  • Doppia: € 80 euro 2/4 persone
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

CASA VACANZE "CASINA VOLAMERLO”

Via Postumia 17 - 26100 CREMONA (CR)

389.9050792

  • Singola: € 70 intero appartamento
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 3/5 letti 80/100 euro
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Dellearti Design Hotel ****

Via Bonomelli, 8 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 23131

  • Doppia uso singola: € 89
  • Doppia: € 139
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Sì (€ 12,00/giorno)
  • Wi-fi:

GARDEN VITTORIA Casa vacanze con giardino privato

Via XI Febbraio 34 - 26100 CREMONA (CR)

3493778156

  • Singola: € 75
  • Doppia uso singola: € 75
  • Doppia: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Parcheggio: No

Hotel Continental ****

Piazza della Libertà, 26 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 434141

  • Singola: € 72
  • Doppia uso singola: € 82
  • Doppia: € 99
  • Tripla: € 125
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Cremona Viale

Viale Po, 131 - 26100 Cremona (CR)

+39 0372 32220

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 75
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

IL CONTRABBASSO

via dei Classici, 4 - 26100 CREMONA (CR)

3286907827

  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 55
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

L'Archetto - Ostello di Cremona

Via Brescia, 9 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 807755

  • Singola: € 30
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 50
  • Tripla: € 72
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

MARCHIONIS

Via Manini 63/A - 26100 CREMONA (CR)

3299053269

  • Singola: € 68+ tassa soggiorno
  • Doppia uso singola: € 68+ tassa soggiorno
  • Doppia: € 78 + tassa soggiorno
  • Tripla: € 87+ tassa soggiorno
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

10/15 minuti in auto da Palazzo Trecchi

B& B L'INFINITO RESIDENCE

VIA PO 7 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)

3341057024

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 60
  • Tripla: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B FieraCremona

Via S.Quirico 1 - 26100 CREMONA (CR)

3384702330

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B NAPOLUS

Via Ca' De' Mainardi 4 - 26039 VESCOVATO (CR)

338 9370624

  • Singola: € 29
  • Doppia uso singola: € 34
  • Doppia: € 54
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Parco di Baroschi Franco

Via Due Ponti, 5 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)

+39 0523 825013

  • Doppia uso singola: € 59
  • Doppia: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Paola Gambarotti (Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari)
E-mail: info@scivac.it
Tel.: +39 0372 403508

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

EVENTI CORRELATI