Itinerari Didattici

Dermatologia

9,47

/10

Voto medio edizioni precedenti

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

9° Itinerario didattico di Dermatologia GPCert (Derm)

2023-2024
Cremona, Palazzo Trecchi Mappa
Massimo 36 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Small Animal Dermatology - GPCert(Derm)
198 Crediti SPC
Abbonamento Wiley 2023/2024 compreso solo per i Soci SCIVAC
Sold out

Direttore del Corso: Giordana Zanna

Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD

Filippo Ferri, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Internal Medicine).

Nicla Furiani, Med Vet, Dipl ECVD

Federico Porporato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA

Roberta Sartori, Med Vet, Dipl ECVD

Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Primo giorno, Lunedì 19 giugno 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Saluto del direttore del corso, presentazione dei relatori e informazioni pratiche sul corso
G.Zanna
9:00
La visita dermatologica: in che cosa consiste?
G.Zanna
9:45
Definire un quadro clinico dermatologico: un metodo sistematico
C.Dedola
10:30
Pausa caffè
11:00
Anatomia e fisiologia del follicolo pilifero- parte 1
G.Zanna
11:45
Approccio orientato al problema dermatologico: l’alopecia focale-multifocale
G.Zanna
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
C.Dedola
13:15
Pausa pranzo
14:15
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La demodicosi nel cane
C.Dedola
15:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La demodicosi nel gatto
C.Dedola
15:45
Pausa caffè
16:15
Rinforziamo i concetti di metodologia diagnostica rispettando le linee guida
R.Sartori
17:15
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
C.Dedola, G.Zanna
18:15
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 20 giugno 2023
9:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La follicolite batterica
C.Dedola
9:45
Casi clinici interattivi
Set up: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
R.Sartori
10:30
Pausa caffè
11:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La dermatofitosi nel gatto
G.Zanna
11:45
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La dermatofitosi nel cane
G.Zanna
12:30
Rinforziamo i concetti di metodologia diagnostica rispettando le linee guida
R.Sartori
13:30
Pausa pranzo
14:30
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La dermatopatia ischemica
G.Zanna
15:15
Rinforziamo i concetti interpretando la dermatopatologia
C.Dedola
16:00
Pausa caffè
16:30
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Alopecia areata
C.Dedola, G.Zanna
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 21 giugno 2023
9:00
Anatomia e fisiologia del follicolo pilifero- parte 2
G.Zanna
9:45
Approccio orientato al problema dermatologico: chiavi cliniche “peculiari”
G.Zanna
10:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di casi clinici. Displasie legate al colore del mantello
N.Furiani
11:15
Pausa caffè
11:45
Quando le malattie genetiche hanno un ruolo: displasia ectodermica legata al cromosoma X
G.Zanna
12:30
Quando le malattie genetiche potrebbero avere un ruolo: pattern baldness
N.Furiani
13:15
Pausa pranzo
14:15
Approccio orientato al problema dermatologico: l’alopecia simmetrica e diffusa
G.Zanna
14:45
Quando sospettare quella data malattia endocrina: aspetti clinici dell’ipotiroidismo
N.Furiani
15:15
Perché l’internista può essere d’aiuto nella gestione diagnostica e terapeutica del paziente ipotiroideo
F.Porporato
16:15
Pausa caffè
16:45
Confrontiamoci con l’internista sulla correlazione tra i segni clinici e di laboratorio
N.Furiani, F.Porporato
18:15
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 22 giugno 2023
9:00
Quando sospettare quella data malattia endocrina: aspetti clinici dell’ipercortisolismo
G.Zanna
9:30
Perché l’internista può essere d’aiuto nella gestione diagnostica e terapeutica del paziente affetto da ipercortisolismo
F.Ferri
10:30
Pausa caffè
11:00
Confrontiamoci con l’internista sulla correlazione tra i segni clinici e di laboratorio
F.Ferri, G.Zanna
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
G.Zanna
13:00
Pausa pranzo
14:00
Segni clinici fuorvianti: quando non sospettare una malattia endocrina. Alopecia X
C.Dedola
14:45
Estrogeni e alopecia: i segni clinici posso aiutarci?
C.Dedola
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Alopecia ciclica
C.Dedola, G.Zanna
17:30
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR

FARMINA LOGO

SPONSOR TECNICI

Direttore del Corso: Carla Dedola

Michela De Lucia, Med Vet, Dipl ECVD

Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD

Francesca Del Baldo, Med Vet, MRCVS, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)

Francesco Dondi, Med Vet, PhD

Irina Maria Virginia Matricoti, DVM, Dipll ECVD, Med Vet Specialista Europea in dermatologia Veterinaria

Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Primo giorno, Lunedì 20 novembre 2023
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Saluto del direttore del corso, presentazione dei relatori e informazioni pratiche
C.Dedola
9:00
Viaggio nell’epidermide: dallo strato basale allo strato corneo
C.Dedola
9:45
Approccio orientato al problema: le dermatiti desquamative
G.Zanna
10:30
Dermatiti desquamative dal vecchio al nuovo: i disordini di cheratinizzazione su base genetica
G.Zanna
11:15
Pausa caffè
11:45
Dermatiti desquamative dal vecchio al nuovo: la seborrea idiopatica, malattia specifica o pattern reattivo?
C.Dedola
12:30
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La dermatosi zinco-responsiva
G.Zanna
13:15
Pausa pranzo
14:15
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Adenite sebacea granulomatosa idiopatica
C.Dedola
15:00
La dermatite desquamativa associata o no a timoma?
C.Dedola
15:45
Pausa caffè
16:15
Terapia topica delle dermatiti desquamative
G.Zanna
17:00
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Dermatiti desquamative secondarie a disordini infiammatori e altri casi clinici interattivi
C.Dedola, G.Zanna
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 21 novembre 2023
9:00
Aspetti clinici dermatologici della leishmaniosi canina: manifestazioni cutanee tipiche
G.Zanna
9:45
Aspetti clinici della leishmaniosi canina: manifestazioni cutanee atipiche
C.Dedola
10:30
Ruolo del gatto nella leishmaniosi
C.Dedola
11:00
Pausa caffè
11:30
Approccio diagnostico ad un paziente con leishmaniosi: contestualizziamo il problema - Parte I
F.Dondi
12:15
Approccio diagnostico ad un paziente con leishmaniosi: contestualizziamo il problema - Parte II
13:00
Pausa pranzo
14:00
Terapia e monitoraggio della leishmaniosi
F.Dondi
14:45
Prevenzione della leishmaniosi: a che punto siamo
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
Confrontiamoci con l’internista - parte I
G.Zanna
17:00
Casi clinici interattivi
Confrontiamoci con l’internista - parte II
C.Dedola, F.Dondi
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 22 novembre 2023
9:00
Approccio orientato al problema: le dermatiti pustolose
C.Dedola
9:45
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). La piodermite superficiale nel cane
C.Dedola
10:30
Pausa caffè
11:00
Rinforziamo i concetti di metodologia diagnostica rispettando le linee guida
I.Matricoti
11:45
Tecniche diagnostiche di laboratorio: quando si rende necessario un esame batteriologico
I.Matricoti
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
M.De Lucia
13:15
Pausa pranzo
14:15
Come elaborare, contestualizzare ed interpretare le informazioni fornite dagli esami batteriologici
M.De Lucia
15:00
Terapia delle infezioni batteriche: scelte ragionate e consapevoli per avere successo in considerazione dell’antibiotico resistenza
M.De Lucia
15:45
Pausa caffè
16:15
Il microbiota cutaneo: un mondo tutto da scoprire
I.Matricoti
17:00
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Piodermite superficiale da batteri meticillino-multiresistenti e altri casi clinici interattivi
C.Dedola, M.De Lucia
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 23 novembre 2023
9:00
Dermatiti pustolose sterili: eziopatogenesi ed aspetti clinici
M.De Lucia
9:45
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Pemfigo foliaceo nel gatto
M.De Lucia
10:30
Pausa caffè
11:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Pemfigo foliaceo nel cane
C.Dedola
12:15
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
M.De Lucia
13:00
Pausa pranzo
14:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Altre malattie pustolose con acantolisi
C.Dedola
15:45
Rinforziamo i concetti interpretando la dermatopatologia (De Lucia M)
M.De Lucia
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Casi clinici interattivi di pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto, difficoltà diagnostiche e terapeutiche
C.Dedola, M.De Lucia
17:00
Termine del corso e consegna attestati

Direttore del Corso: Nicla Furiani

Natalia Fanton, Med Vet, Dipl ECVD

Nicla Furiani, Med Vet, Dipl ECVD

Federico Leone, Med Vet

Chiara Noli, Med Vet, Dipl ECVD

Rebecca Ricci, Med Vet, PhD, Dipl ECVCN

Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Primo giorno, Lunedì 18 marzo 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Saluto del direttore del corso, presentazione dei relatori e informazioni pratiche
N.Furiani
9:00
Approccio orientato al problema: il prurito
N.Furiani
9:30
Approccio orientato al problema: comprendere l’eziopatogenesi delle dermatiti da ipersensibilità associate alla presenza di parassiti
N.Furiani
10:15
Quando sospettare una parassitosi come causa di prurito nel cane: approccio diagnostico. Rogna sarcoptica, otoacariasi e altre parassitosi
F.Leone
11:00
Pausa caffè
11:30
Quando sospettare una parassitosi come causa di prurito nel gatto: approccio diagnostico. Rogna notoedrica, otoacariasi e altre parassitosi
F.Leone
12:15
Terapia delle malattie parassitarie che causano prurito nel cane e nel gatto
F.Leone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Dermatite da ipersensibilità associata alla presenza di pulci: scenari clinici
N.Furiani
15:00
Dermatite da ipersensibilità associata alla presenza di pulci: stesso problema ma diverso approccio terapeutico
F.Leone
15:45
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
F.Leone
16:15
Pausa caffè
16:45
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Affrontare i problemi descritti attraverso casi clinici interattivi
N.Furiani, F.Leone
18:15
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 19 marzo 2024
9:00
Le reazioni avverse agli alimenti: poche luci e molte ombre?
N.Fanton
10:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche). Reazione avversa agli alimenti nel cane
N.Furiani
10:45
Pausa caffè
11:15
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche). Reazione avversa agli alimenti nel gatto
N.Furiani
12:00
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
N.Fanton
12:45
Diagnosi di reazione avversa agli alimenti: lo stato dell’arte
N.Fanton
13:30
Pausa pranzo
14:30
Dieta casalinga o commerciale? Pro e contro nel cane e nel gatto: il punto di vista del nutrizionista
R.Ricci
15:30
Integratori e mangimi complementari per il supporto dell’omeostasi cutanea: come orientarsi?
R.Ricci
16:15
Pausa caffè
16:45
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Affrontare i problemi descritti attraverso casi clinici interattivi (introducendo anche la dermatite da contatto)
N.Fanton, R.Ricci
18:15
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 20 marzo 2024
9:00
Eziopatogenesi della dermatite atopica nel cane: i punti chiave
C.Noli
9:45
Aspetti clinici della dermatite atopica nel cane
N.Furiani
10:45
Pausa caffè
11:15
Come orientarsi nella diagnosi di dermatite atopica nel cane
N.Furiani
12:15
Aggiornamenti sulla dermatite atopica canina: chiavi terapeutiche
C.Noli
13:15
Pausa pranzo
14:15
Casi clinici interattivi
Primo set up: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Scenari clinici
N.Furiani, C.Noli
15:45
Pausa caffè
16:15
Casi clinici interattivi
Secondo set up: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Scenari clinici
N.Furiani, C.Noli
17:45
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 21 marzo 2024
9:00
Il polimorfismo clinico del gatto allergico: pattern reattivi
G.Zanna
9:45
Sindrome atopica felina: approccio diagnostico-terapeutico secondo un algoritmo “ideale”
N.Furiani
10:30
Pausa caffè
11:00
Sindrome atopica felina: approccio diagnostico-terapeutico nella vita “reale”
G.Zanna
11:45
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
G.Zanna
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
N.Furiani
13:15
Pausa pranzo
14:15
Casi clinici interattivi
Primo set up: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
N.Furiani, G.Zanna
15:45
Pausa caffè
16:15
Casi clinici interattivi
Secondo set up: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
N.Furiani, G.Zanna
17:15
Termine del corso e consegna attestati

Direttore del Corso: Michela De Lucia

Michela De Lucia, Med Vet, Dipl ECVD

Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD

Nicla Furiani, Med Vet, Dipl ECVD

Sara Legnani, Med Vet, Dipl ECVD

Roberta Sartori, Med Vet, Dipl ECVD

Paola Valenti, Med Vet, MS, Dipl ACVIM (Oncology)

Primo giorno, Lunedì 1 luglio 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Saluto del direttore del corso, presentazione dei relatori e informazioni pratiche
M.De Lucia
9:00
Approccio orientato al problema: le dermatiti papulo-nodulari
M.De Lucia
9:45
Le dermatiti papulo-nodulari di origine infettiva nel cane
N.Furiani
10:30
Pausa caffè
11:00
Le dermatiti papulo-nodulari di origine infettiva nel gatto
N.Furiani
11:45
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
N.Furiani
12:30
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Sindrome del granuloma-piogranuloma sterile
M.De Lucia
13:15
Pausa pranzo
14:15
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
M.De Lucia
15:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Pododermatiti papulo-nodulari
N.Furiani
15:45
Pausa caffè
16:00
Quando papule e noduli non sono più di pertinenza dermatologica: incontriamo l’oncologo
P.Valenti
16:45
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti. Mastocitoma nel cane e nel gatto-istiocitosi reattive
N.Furiani, P.Valenti
18:15
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 2 luglio 2024
9:00
Approccio orientato al problema: le dermatiti erosivo-ulcerative
M.De Lucia
9:45
I virus epiteliotropi come causa di dermatite erosivo-ulcerativa nel gatto
M.De Lucia
10:30
Pausa caffè
11:00
Quando le erosioni e le ulcere non sono di pertinenza del solo dermatologo: è sempre necessario l’intervento dell’oncologo? Ragionamenti su quadri clinici a confronto (SCC)
P.Valenti
11:45
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Dermatite necrolitica superficiale
P.Valenti
12:30
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Alopecia paraneoplastica
P.Valenti
13:15
Pausa pranzo
14:15
I “misteri immunologici cutanei”: problemi di razza e non solo. Excursus sulla patogenesi dei segni clinici osservabili (in seno alle dermatiti erosivo-ulcerative)
R.Sartori
15:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Piodermite profonda
M.De Lucia
15:45
Pausa caffè
16:15
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Fistole metatarsali
R.Sartori
17:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Fistole perianali
R.Sartori
17:45
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 3 luglio 2024
9:00
Approccio orientato al problema: protagonista la giunzione dermo-epidermica
M.De Lucia
9:45
Il lupus cutaneo eritematoso in tutte le sue varianti
C.Dedola
10:30
Pausa caffè
11:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Piodermite muco-cutanea, lupus muco-cutaneo o leishmaniosi?
M.De Lucia
11:45
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico. Lupus discoide
C.Dedola
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico. Lupus eritematoso esfoliativo
C.Dedola
13:15
Pausa pranzo
14:15
Eziopatogenesi delle malattie erosivo-ulcerative più complesse. Eritema multiforme: stato dell’arte
M.De Lucia
15:00
Panoramica sui danni vascolari responsabili delle lesioni ulcerative
C.Dedola
15:45
Pausa caffè
16:15
Punti salienti nel trattamento delle malattie erosivo-ulcerative di origine immuno-mediata
M.De Lucia
17:00
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
C.Dedola, M.De Lucia
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 4 luglio 2024
9:00
Approccio orientato al problema: le malattie vescicolo-bollose
M.De Lucia
9:45
Aspetti istopatologici delle malattie vescicolo-bollose
10:30
Pausa caffè
11:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche terapia). Malattie vescicolo-bollose congenite
M.De Lucia
11:45
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche e terapia). Malattie vescicolo-bollose acquisite
12:30
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
M.De Lucia
13:15
Pausa pranzo
14:15
Malattie ungueali di pertinenza dermatologica
15:00
Problemi diagnostici in dermatologia (chiavi clinico-diagnostiche terapia). Onicomadesi lupoide simmetrica
M.De Lucia
15:45
Pausa caffè
16:15
Casi clinici interattivi
Set up finale: correggiamo gli errori e rinforziamo i giusti concetti
M.De Lucia
17:15
Termine del corso e consegna attestati

Direttori del Corso: Carla Dedola, Giordana Zanna

Francesco Albanese, Med Vet

Luisa Cornegliani, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD

Dario d'Ovidio, Med Vet, MSc, Spec PACS, Dr Ric, Dipl ECZM (Small Mammal)

Giovanni Ghibaudo, Med Vet

Giuseppe Lacava, DVM, Dipl ECVDI

Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Primo giorno, Lunedì 25 novembre 2024
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Saluto dei direttori del corso, presentazione dei relatori e informazioni pratiche sul corso
9:00
Dagli psittacidi ai rettili: approccio diagnostico alle principali malattie dermatologiche
D.D'Ovidio
10:00
Le malattie dermatologiche nel coniglio: cosa è importante sapere
D.D'Ovidio
10:45
Pausa caffè
11:15
Le malattie dermatologiche in altri mammiferi diversi dal coniglio: scenari clinici
D.D'Ovidio
12:30
Terapia dermatologica negli animali non convenzionali
D.D'Ovidio
13:00
Pausa pranzo
14:00
Anatomia dell’orecchio del cane e del gatto: passando attraverso la normalità
G.Zanna
15:15
Otite esterna del cane e del gatto: il sistema di classificazione eziologica e i suoi risvolti pratici
G.Zanna
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Come eseguire il campionamento citologico del materiale auricolare e cosa aspettarsi
C.Dedola, G.Zanna
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 26 novembre 2024
9:00
Tecniche di prelievo, allestimento e colorazione dei preparati citologici: ripercorrere il passato
F.Albanese
9:30
Saper riconoscere i principali quadri citologici infiammatori dermatologici: a che punto siamo
F.Albanese
10:15
Dalle lesioni cliniche alla microscopia: tutto torna
C.Dedola
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Sessioni al microscopico – Esercitazioni pratiche interattive (Parte I)
F.Albanese
13:30
Pausa pranzo
14:30
Dalle lesioni cliniche alla microscopia: quello che non mi aspettavo
C.Dedola
15:15
Sessione Interattiva
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di un caso clinico
F.Albanese
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Sessioni al microscopico – Esercitazioni pratiche interattive (Parte II)
F.Albanese
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 27 novembre 2024
9:00
Principi di video-otoendoscopia nel cane e nel gatto
G.Ghibaudo
9:45
Viaggio endoscopico nel paziente affetto da otite esterna: chiavi cliniche interpretative
G.Ghibaudo
10:15
Gestione terapeutica dei casi più comuni di otite esterna nel cane. Scenari clinici
G.Ghibaudo
10:30
Pausa caffè
11:00
Gestione terapeutica dei casi più comuni di otite esterna nel gatto. Scenari clinici
G.Ghibaudo
11:45
Viaggio in diagnostica per immagini in corso di otite esterna: quando può rendersi necessaria l’interazione tra le parti
G.Lacava
13:00
Pausa pranzo
14:00
Viaggio endoscopico nel paziente in cui si sospetta una otite più“profonda”: chiavi cliniche interpretative
G.Lacava
14:45
Viaggio in diagnostica per immagini in un paziente affetto da otite più“profonda”: quando è indispensabile l’interazione tra le parti
G.Lacava
15:30
Pausa caffè
16:00
Casi clinici interattivi
Approccio diagnostico-terapeutico nei pazienti con otite: casi clinici più complessi e corretta interazione tra le parti
G.Ghibaudo, G.Lacava
18:00
Termine della giornata
Quarto giorno, Giovedì 28 novembre 2024
9:00
Diagnostica strumentale in dermatologia veterinaria: la dermoscopia nella pratica clinica
G.Zanna
9:45
Diagnostica strumentale in dermatologia veterinaria: nuove tecniche di misurazione in vivo ed applicazioni pratiche
L.Cornegliani
10:30
Pausa caffè
11:00
Nuovi percorsi terapeutici in dermatologia veterinaria: quali sono gli strumenti a disposizione
L.Cornegliani
12:00
Ragioniamo su quanto detto con l’aiuto di casi clinici
L.Cornegliani
13:15
Pausa pranzo
14:15
Come cercare, leggere e interpretare un articolo scientifico
G.Zanna
14:45
Come imparare a scrivere un case report
C.Dedola
15:15
Sessione Interattiva
A te la parola (presentazione di casi clinici condivisi, ogni gruppo di 5 colleghi preparerà e presenterà un caso clinico. Quattro gruppi da 5 persone, 15’ per gruppo)
C.Dedola, G.Zanna
16:15
Pausa caffè
16:30
A te la parola (presentazione di casi clinici condivisi, ogni gruppo di 5 colleghi preparerà e presenterà un caso clinico. Quattro gruppi da 5 persone, 15’ per gruppo)
C.Dedola, G.Zanna
17:30
Termine del corso e consegna attestati

Responsabili Scientifici:

Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD

Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti

Vuoi manifestare il tuo interesse per questo itinerario ed essere contattato in caso di rinunce o nuove edizioni?
Clicca qui

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 36.

Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Cerca un hotel su booking.com

I prezzi visualizzati sotto possono subire variazioni in occasioni di particolari manifestazioni o possono essere differenti da quelli offerti dai siti specializzati.

5 minuti a piedi da Palazzo Trecchi

ALLOGGIO GALLI

Via Ruggero Manna 3 - 26100 CREMONA (CR)

3488604792

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 100 per 3/4
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO ROMANTICO

Via Montenero 1 - 26100 CREMONA (CR)

cell +39 339 8470896

  • Singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia uso singola: € 70 minimo due notti
  • Doppia: € 80 minimo due notti
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

B&B CITTANOVA

Via Damiano Chiesa, 5 - 26100 CREMONA (CR)

+39 335 6871468

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 100
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa

B&B Il Torrazzo

Via della Torre, 17 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 808230

  • Doppia uso singola: € 55 APPARTAMENTO 1 PERSONA
  • Doppia: € 75 APPARTAMENTO 2 PERSONE
  • Tripla: € 95 APPARTAMENTO 3 PERSONE
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

B&B Il Violino

Via Francesco Arisi 3 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 462030

  • Doppia uso singola: € 80 euro
  • Doppia: € 100 euro
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Parcheggio: No

B&b Mille

Via dei Mille, 7 - 26100 CREMONA (CR)

3927403597

  • Singola: € 65+tassa soggiorno
  • Doppia uso singola: € 65+tassa soggiorno
  • Doppia: € 85+tassa soggiorno
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

BB DAL MAESTRO

Corso Garibaldi 95 - 26100 CREMONA (CR)

3317499828

  • Singola: € 45
  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 100
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

CA' L'ARCHETTO

Corso Garibaldi 108 - 26100 CREMONA (CR)

3881998900

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Tripla: € 105
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Wi-fi:

CASA DEA

Via Volturno 23 - 26100 CREMONA (CR)

3356847792

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

CASA EVA 2010

Via Faerno 3 - 26100 CREMONA (CR)

+393477090997

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 60
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: Sì (€ 6,00/giorno)

CASA PONCHIELLI

Via Consorzio 5 - 26100 CREMONA (CR)

3395947352

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 45
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

Casa Vacanze Violino Azul

via Ugolani dati 1/C - 26100 CREMONA (CR)

3384948000

  • Singola: € 70
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 80
  • Tripla: € 90 (terza persona divano letto)
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No

Hotel Astoria Cremona ***

Via Bordigallo, 19 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 461616

  • Singola: € 65
  • Doppia uso singola: € 75
  • Doppia: € 90
  • Tripla: € 99
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato
  • Wi-fi:

Hotel Duomo Cremona

Via Gonfalonieri 13 - 26100 CREMONA (CR)

0372-35242/35255

  • Singola: € 57
  • Doppia uso singola: € 72
  • Doppia: € 87
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

Hotel Impero ****

Piazza della Pace, 21 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 413013

  • Singola: € 72
  • Doppia uso singola: € 82
  • Doppia: € 99
  • Tripla: € 125
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato
  • Wi-fi:

IL PENTAGRAMMA

Via dei Divizioli 8 - 26100 CREMONA (CR)

333 9120537

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

LA CASETTA

Via Radaelli 7 - 26100 CREMONA (CR)

3335654610

  • Singola: € 60
  • Doppia uso singola: € 60
  • Doppia: € 60
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: Convenzionato

LOFT MANZONI 37

Via Manzoni 37 - 26100 CREMONA (CR)

3382318366

  • Singola: € 80
  • Doppia uso singola: € 80
  • Doppia: € 100
  • Tripla: € 110
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Palazzo Carasi Apartments

Via Dante 15 - 26100 CREMONA (CR)

+39 335 8237793

  • Tripla: € 130 appartamento 6 posti letto
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

TRECCHI HOME

Via Damiano Chiesa 9 - 26100 CREMONA (CR)

3313496357

  • Singola: € 55
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No

15 minuti a piedi o 5 minuti in auto da Palazzo Trecchi

A CASA DI ELENA

Via Buoso da Dovara 10 - 26100 CREMONA (CR)

3334344771

  • Doppia uso singola: € 60+25 pulizie
  • Doppia: € 60+25 pulizie
  • Tripla: € 60+15/ogni persona + 25 pulizie
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Affitto turistico Cremona Cosy Studio

Vicolo San Marco 3 - 26100 CREMONA (CR)

+ 39 3485860203

  • Doppia uso singola: € 38 + 15 contributo pulizie finali
  • Doppia: € 50 + 15 contributo pulizie finali
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

APPARTAMENTO "ANDREA AMATI"

Via Amati 8 - 26100 CREMONA (CR)

  • Singola: € 85
  • Doppia uso singola: € 85
  • Doppia: € 85
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No

APPARTAMENTO VACANZE "VENTISETTE"

Via Ferrante Aporti 27 - 26100 CREMONA (CR)

3336815088

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

B&B Alice

Via Ghisleri, 2 - 26100 CREMONA (CR)

+39 347 3183624

  • Doppia uso singola: € 45
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B MARIA TERESA

Via Gerolamo da Cremona 9 - 26100 CREMONA (CR)

3480465838

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 70
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: No
  • Wi-fi:

Casa Nina

Via Ghisleri 30 - 26100 CREMONA (CR)

  • Singola: € 55 intero appartamento
  • Doppia: € 80 euro 2/4 persone
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

CASA VACANZE "CASINA VOLAMERLO”

Via Postumia 17 - 26100 CREMONA (CR)

389.9050792

  • Singola: € 70 intero appartamento
  • Doppia uso singola: € 70
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 3/5 letti 80/100 euro
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Dellearti Design Hotel ****

Via Bonomelli, 8 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 23131

  • Doppia uso singola: € 89
  • Doppia: € 139
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio: Sì (€ 12,00/giorno)
  • Wi-fi:

GARDEN VITTORIA Casa vacanze con giardino privato

Via XI Febbraio 34 - 26100 CREMONA (CR)

3493778156

  • Singola: € 75
  • Doppia uso singola: € 75
  • Doppia: € 90
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Parcheggio: No

Hotel Continental ****

Piazza della Libertà, 26 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 434141

  • Singola: € 72
  • Doppia uso singola: € 82
  • Doppia: € 99
  • Tripla: € 125
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Cremona Viale

Viale Po, 131 - 26100 Cremona (CR)

+39 0372 32220

  • Singola: € 50
  • Doppia uso singola: € 55
  • Doppia: € 75
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

IL CONTRABBASSO

via dei Classici, 4 - 26100 CREMONA (CR)

3286907827

  • Doppia uso singola: € 50
  • Doppia: € 55
  • Animali ammessi: No
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

L'Archetto - Ostello di Cremona

Via Brescia, 9 - 26100 CREMONA (CR)

+39 0372 807755

  • Singola: € 30
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 50
  • Tripla: € 72
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori: No
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

MARCHIONIS

Via Manini 63/A - 26100 CREMONA (CR)

3299053269

  • Singola: € 68+ tassa soggiorno
  • Doppia uso singola: € 68+ tassa soggiorno
  • Doppia: € 78 + tassa soggiorno
  • Tripla: € 87+ tassa soggiorno
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Non inclusa
  • Parcheggio:

10/15 minuti in auto da Palazzo Trecchi

B& B L'INFINITO RESIDENCE

VIA PO 7 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)

3341057024

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 60
  • Tripla: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B FieraCremona

Via S.Quirico 1 - 26100 CREMONA (CR)

3384702330

  • Singola: € 40
  • Doppia uso singola: € 40
  • Doppia: € 70
  • Tripla: € 90
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

B&B NAPOLUS

Via Ca' De' Mainardi 4 - 26039 VESCOVATO (CR)

338 9370624

  • Singola: € 29
  • Doppia uso singola: € 34
  • Doppia: € 54
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche: No
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:
  • Wi-fi:

Hotel Parco di Baroschi Franco

Via Due Ponti, 5 - 29010 CASTELVETRO PIACENTINO (PC)

+39 0523 825013

  • Doppia uso singola: € 59
  • Doppia: € 80
  • Animali ammessi:
  • Camere non fumatori:
  • Camere anallergiche:
  • Colazione: Inclusa
  • Parcheggio:

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Paola Gambarotti (Segreteria SCIVAC - Corsi, Congressi e Seminari)
E-mail: info@scivac.it
Tel.: +39 0372 403508

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

EVENTI CORRELATI