Tommaso Collarile, Med Vet
Tommaso Collarile Med. Vet. Roma Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Universita' degli Studi di Perugia nel marzo 2000 con tesi di laurea sull'infezione da Poliomavirus negli psittaciformi. Dopo la laurea svolge diversi periodi di tirocinio all'estero dedicati alla medicina aviare tra i quali presso la Clinica del Loro Parque di Tenerife, Isole Canarie; presso l'Istituto di Medicina Aviare e Medicina degli Animali Esotici dell’Università di Utrecht; presso il rifugio dei pappagalli "NOP" (Foundation Dutch Parrot Refuge). Dal 2003 lavora come libero professionista e si occupa esclusivamente di medicina aviare e degli animali esotici, partecipa a congressi e convegni nazionali ed internazionali. Nel 2007 è professore a contratto presso l’università di Padova. E' autore di articoli e libri di testo del settore. E' socio fondatore del Centro Veterinario Specialistico di Roma.
Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP)
Nato a Novara il 26/05/1974, si laurea a Milano nel 2002 con tesi sull’elettrocardiogramma nei serpenti mediante l’uso di sonda esofagea. Si forma professionalmente svolgendo esperienze presso la clinica veterinaria specializzata in animali esotici “Liana Blu” (MI). Si associa al gruppo di studio di animali esotici nel 1998 ed è socio SIVAE dal 2002. Dal 2010 è socio ARAV. Dal 2011 al 2014 è delegato regionale SIVAE Piemonte e attualmente è membro del consiglio direttivo SIVAE in qualità di Presidente. Nel 2005 apre l’”Amb. Vet. XXIII Marzo” in Novara presso il quale si occupa di rettili, anfibi e piccoli mammiferi. Dal 2011 è legale rappresentante dell'"Amb.Vet. XXIII marzo" di Novara e dell"Amb. Vet. presso il centro "Bao Miao Village" di Cogliate. Nel 2015 è accreditato GpCert(ExAp) e accreditato FNOVI in "Medicina e Chirurgia di Rettili e Anfibi. Dal 2016 è socio fondatore e legale rappresentante della clinica veterinaria Gammavet di Seregno e Docente al Master Universitario di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università degli Studi di Parma. Dal 2008 ad oggi è relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di diverse pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.
Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia.
Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali.
Nel 2009 nel 2010 e nel 2013 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE.
È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” di Bufalari A, Lachin A, nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia.
Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e sempre nello stesso anno consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma con tesi dal titolo: "La riproduzione nei rettili: nuove prospettive e sviluppi futuri".
Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)
Giuliano Ravasio, Med Vet, Dr Ric, Milano
Laurea presso la Facoltà di Med. Vet. di Milano nel 2003. Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie con curriculum in “Anestesia e Analgesia degli Animali d’Affezione” nel 2006. Collaborazioni con l’Istituto Neurologico Nazionale “Carlo Besta”, il Dip. di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano, l’Istituto Cardiologico Monzino, l’Istituto Ortopedico Galeazzi, l’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele e l’Istituto Mario Negri di Milano. Oggi è Professore Associato presso l’Università di Milano e ricopre il ruolo di Responsabile dell’U.O. di Anestesia e Terapia intensiva Veterinaria della stessa Università. Oltre all’impegno didattico, svolge attività clinica e di ricerca su cane, gatto, cavallo, bovini, ovi-caprini, animali esotici e da zoo ed animali da laboratorio. Ha terminato il programma di Residency (standard program) per conseguire il diploma europeo di anestesia ed analgesia veterinaria . E’ autore e coautore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali ed è stato relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Francesco Santoro, Med Vet, Spec CPAA
Laureato con Lode a Bologna nel 2008, a partire dagli ultimi anni accademici si appassiona, forma ed aggiorna in anestesiologia, medicina d'urgenza, medicina interna e patologia clinica.
Dal 2008 lavora come anestesista, internista ed ecografista presso diverse strutture del centro-nord Italia.
Nel 2012 a Bologna consegue il diploma di specializzazione in patologia e clinica degli animali d'affezione presso l'Università di Bologna.
Nel 2014 entra a far parte come anestesista freelance del team MORPHEUS - Servizi Anestesiologici Veterinari.
Nel 2018 si trasferisce in Regno Unito, dove svolge un anno di internship in anestesia ed analgesia veterinaria presso Dick White Referrals.
Nel 2020 inizia il programma di residency per il college europeo di anestesia ed analgesia veterinaria presso il Royal Veterinary College di Londra.
Autore e co-autore di alcune pubblicazioni internazionali, dal 2012 svolge attività di relatore ed istruttore in occasione di sessioni d’approfondimento, corsi teorici e pratici ed incontri specialistici.
Tra i topic preferiti le tecniche di anestesia loco-regionale, la point of care ultrasound e la metodologia della ricerca scientifica.
Stefania Scarabelli, Med Vet, MRCVS, Cert AVP (VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA
Si laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2005. Subito dopo la laurea inizia a lavorare in strutture private sviluppando particolare interesse per l’anestesiologia. Nel 2012 svolge un internship in anestesia presso l’Università di Liverpool seguito da un percorso di Residency dell’European e American College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia presso la stessa Università. Nel 2017 ottiene il Certificate of Advanced Veterinary Practice in Veterinary Anaesthesia, nel 2018 diventa Diplomata all European College of Veterinary Anaesthesia and Analgesia (ECVAA) e nel 2019 ottiene lo stesso Diploma per il college americano (ACVAA). Attualmente è responsabile dell’unità operativa di Anestesia della Clinica Veterinaria Malpensa. È autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e reviewer per riviste di settore.
Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA
Laureato in medicina veterinaria all'università di Napoli nel 1998, Il Dr Zilberstein ha continuato a seguire la strada universitaria sotto forma di un internato ed di una tesi di PhD. Ufficiale veterinario si congedò e ritornò alla passione universitaria. Ha continuato quest'evoluzione all'estero, oltralpe, (Francia) come professore associato e direttore del dipartimento da lui creato di anestesiologia, urgenze e terapia intensiva dell'ospedale universitario di Parigi (e dell’internato). Diplomato europeo di specialista in anestesiologia e analgesia veterinaria (ECVAA) le sue tematiche di ricerca sono la rianimazione cerebro-cardio polmonare (liquid ventilation) l'impiantistica bioprotetica di supporti vascolari interni (il cuore artificiale CARMAT).Membro fondatore di due società specialistiche francesi (4-Avet e GEUR ), ha continuato a frequentare, al massimo delle sue possibilità, l'ambiente specialistico Italiano (SCIVAC) ed universitario ed a scrivere quanto più possibile...non solo in ambito internazionale.
Recentemente il Dr Zilberstein ha creato e dirige il primo ed unico dipartimento di anestesia, analgesia e terapia intensiva nel mondo privato nell'ospedale veteriario più grande della Francia, CHV-ADVETIA, alle porte di Parigi.